Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia)

wheelDal mese di Novembre 2016 è pienamente attivo presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta il LASERT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia) del Dipartimento dei Beni Culturali (referente: Prof. Massimo Vidale - massimo.vidale@unipd.it).

Fotografia: Al lavoro su un moderno tornio da vasaio per comprendere i fondamentali passi tecnici della foggiatura.

Il Laboratorio ha finalità sperimentali e didattiche al tempo stesso: al momento sta crescendo attorno al progetto "Ricreiamo il Vaso Francois", forse il più importante vaso dipinto dell'antica Grecia (attualmente conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze). Un consistente gruppo di studenti (sotto la guida di Giuseppe Pulitani, Capo Tecnico e docente di tecnologia antica) sta costruendo un replica fedele di una fornace Greca di VI-V secolo a.C., entro la quale sarà cotta una copia in grandezza naturale del celebre vaso, sul quale campeggiano non meno di 170 figure dipinte e 80 iscrizioni. Ripercorrere l'intero processo tecnico (dalla fabbricazione delle materie prime, al montaggio della fornace, alla foggiatura, alla pittura e incisione del cratere) sarà per tutti un'occasione per visualizzare e comprendere "in vivo" gli investimenti tecnici e lavorativi e le mille sottigliezze tecniche dell'antico artigianato dei ceramografi Greci.

kiln

Fotografia: Il modello della fornace, in corso di pre-momtaggio negli spazi del laboratorio (19 dicembre 2016).

IMG_1365

Fotografia: Ultimazione del piano forato per l'allestimento della fornace greca (29 marzo 2017).

In seguito, il LASERT ospiterà replicazioni sperimentali dei principali processi di lavorazione di materiali come il rame, il ferro, il vetro ed altre materie prime di cruciale importanza per le tecnologie perdute del mondo antico.

Topografia Antica prof. Guido Rosada

E' confermata la lezione di "Topografia antica" (recupero 2 ore) di lunedì 12 dicembre dalle ore 08.45 alle ore 10.15 in aula C (ex ECA di via degli Obizzi).

E' confermato anche, per chi si è iscritto, il test di esame per il giorno 20 dicembre ore 12.30 in aula S (Liviano).

 

Incontri fra docenti e studenti nell’ambito della settimana per il miglioramento della didattica

I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:

Corso di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche

Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni artistici e musicali e Storia dell’Arte
Mercoledì 30 novembre ore 16,30 aula M
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.

 

Bando Scuola di specializzazione in Beni Archeologici 2016/2017

E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2016/2017 (scadenza 5 dicembre 2016): è possibile scaricarlo dalla pagina dedicata (clicca qui) oppure direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).

Rinvio inizio lezioni - Archeologia greca

Si comunica che l'inizio delle lezioni del corso di Archeologia greca (prof. Jacopo Bonetto) è spostato al 14 novembre per improrogabili impegni istituzionali del docente, impegnato tra il 5 e il 12 novembre con la delegazione dell'Università di Padova presso le Università di Pechino, Shanghai e Guangzhou (Repubblica popolare cinese).

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale learning unipd, cliccare su “Area sicurezza”, poi su “Corso frequentatori (dei laboratori di ricerca)” e infine su “PARTE GENERALE (4 ore)”.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo formazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 26 novembre 2016 alle ore 9.00 presso l'aula M del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

 

Università Porte Aperte: incontro di accoglienza alle matricole dei Corsi del Dipartimento dei Beni Culturali (26 Settembre 2016)

imagematricoleI Presidenti dei Corso di Laurea in Archeologia (prof. Michele Asolati), Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (prof.ssa Rosamaria Salvatore), Progettazione e gestione del turismo culturale (prof.ssa Federica Toniolo) e Storia e tutela dei beni artistici e musicali (prof. Giovanni Bianchi) incontrano
gli iscritti al I anno  per presentare l'organizzazione didattica, i servizi e le opportunità del corsi di laurea.
Saranno accompagnati da un gruppo di docenti del corso di laurea, dai tutor e dal personale del dipartimento addetto alla didattica.

Gli incontri si terranno il giorno 26 settembre presso le aule del Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 come da calendario riportato:

Corso di studio

Presidente di Corso

Orario

Luogo

Archeologia

Michele Asolati

ore 10.00

Aula M

Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Rosamaria Salvatore

ore 9.00

Aula N

Progettazione e gestione del turismo culturale

Federica Toniolo

ore 11.00

Aula N

Storia e tutela dei beni artistici e musicali

Giovanni Bianchi

ore 12.00

Aula M

HERITY Wizard's Day 2016 con Ca' Foscari - 11 novembre 2016 - 1 CFU PER STUDENTI UNIVERSITARI

Il giorno 11 novembre si terrà presso Ca' Dolfin a Venezia una giornata internazionale di studio  denominata  HERITY "Wizard day", sul tema del "Turismo Ipertrofico".
L'iniziativa prevede  40 posti riservati gratuitamente a studenti universitari.

Ai partecipanti viene riconosciuto 1 cfu

Modalità di partecipazione:  richiesta di partecipazione come studente con invio CV e certificato di iscrizione all'anno accademico 2016 - 2017 a herity@dri.it.

Saranno accettati i primi 40 studenti: farà fede l'ordine di arrivo della richiesta completa della documentazione necessaria

Eventuali disdette dovranno pervenire entro il 17 ottobre p.v. per  consentire lo scorrimento della lista d'attesa degli altri studenti aventi diritto.

 

Percorso per lo sviluppo di competenze trasversali

Si informa che il Career service dell'Universita' di Padova sta
organizzando un secondo laboratorio esperienziale per lo sviluppo di
competenze trasversali.

Il percorso proposto ha lo scopo di far sperimentare a studenti e
neolaureati competenze chiave per il mondo del lavoro quali essere in
grado di stabilire relazioni interpersonali positive, di negoziare, di
comunicare, di lavorare in team.
Verranno utilizzate metodologie attive, esercizi pratici ed
esperienziali che rendono i laboratori efficaci e divertenti, fornendo
gli strumenti per analizzare le diverse situazioni sperimentate. Alla
pagina www.unipd.it/orientamentolavoro e' disponibile un video
relativo alla prima edizione.

Il percorso ha una durata di 30 ore.

L'’inizio è previsto per lunedi' 17 ottobre alle ore 14.00 presso il
CUS – zona Piovego.

I posti sono limitati a 30 iscritti. E'’ necessario iscriversi on line
*ENTRO MERCOLEDI' 5 OTTOBRE* dal sito www.unipd.it/orientamentolavoro.

Per eventuali chiarimenti,
Career service

_______________________________________________
Graziella De Bortoli
Servizio Stage e Career Service
Universita' degli Studi di Padova
palazzo Storione - Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
tel. 049.8273902 fax 049.8273524
placement@unipd.it
www.unipd.it/placement
<http://www.unipd.it/placement>www.facebook.com/CareerServiceUnipd
<http://www.facebook.com/CareerServiceUnipd>
www.linkedin.com/company/career-service
<http://www.linkedin.com/company/career-service>

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2016 (Vicenza)

rotzo_scavo2016Prof. Armando De Guio
Corso di Tecniche di Scavo e di Ricognizione

Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro le ore 14 del 21 luglio all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Ulteriori informazioni sono presenti sulla locandina (scarica la locandina in formato PDF).
Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).

TURNO UNICO:
21 agosto - 1 settembre 2016
PARTECIPANTI (max): 15 persone
CFU: 5