Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

Piani di Studio

Dal 5 al 23 novembre verrà data agli studenti dei cds triennali (coorti 2010, 2011 e 2012) e magistrali (coorti 2011 e 2012) la possibilità di compilare i piani di studi on line.

Gli studenti della coorte 2010 del triennio e della coorte 2011 del biennio dovranno sottoporre il piano all'approvazione del Presidente del cds e dovranno consegnare i piani entro il 30 novembre.

Storia dell’Arte Classica (prof. Monica Salvadori)

La lezione della prof. Monica Salvadori Storia dell’Arte Classica 

di venerdì 26 ottobre 2012 è sospesa per consentire lo svolgimento del  concorso di dottorato

Accoglienza delle matricole (1 ottobre 2012)

Corsi di laurea:

- Archeologia

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 11.00

Aula A Palazzo del Liviano - Padova

- Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 11.00

Aula M Palazzo del Liviano - Padova

- Progettazione e gestione del turismo culturale

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 09.00

Aula N Palazzo del Liviano - Padova

- Storia e tutela dei beni artistici e musicali

Data e ora: 1 ottobre 2012 ore 09.00

Aula A Palazzo del Liviano - Padova

 

 

Bando di concorso per l’ammissione alle scuole di Dottorato di ricerca XXVIII ciclo - a.a. 2012/'13 - Scadenza: 8-10-2012

Il Bando per l'ammissione alla Scuola di dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali è disponibile sul sito di ateneo, alla sezione "Ricerca/Dottorati di ricerca/Bandi e graduatorie": http://www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie. Scadenza 08/10/2012.

Nuova Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

È stata approvata l'istituzione della Scuola di dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali. Scuola di dottorato di nuova istituzione, monoindirizzo con due curriculi: Studio e conservazione dei beni archeologici e architettonici; Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo.
Nasce dall'unione tra la Scuola di dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici e architettonici e la Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo.
Sedi consorziate: Università degli studi di Bologna e Università degli studi di Verona.
La pubblicazione del bando è prevista per inizio settembre 2012.
Presentazione della nuova Scuola di dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali (formato Acrobat-pdf).

Bando Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico


E' on line il bando per il nuovo Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico proposto dal Dipartimento di Beni culturali. E' un Master di I livello, annuale, con frequenza bisettimanale, che dà diritto a 60 CFU. Si propone di formare esperti nel management e nella comunicazione di prodotti turistici integrati, attraverso lezioni, in lingua italiana e inglese, conferenze, laboratori e attività di stage. Il corpo docente è costituito da professori universitari e liberi professionisti attivi nel campo del turismo, del management, del marketing e della comunicazione. La sede è a Monselice, a palazzo Ca'Emo, facilmente raggiungibile e con la possibilità di pernottare in una struttura convenzionata.

http://www.unipd.it/elenco-master/master-lettere-e-filosofia/pianificazione-e-gestione-del-prodotto-turistico

https://www.facebook.com/masterturismounipd

Scavi di Nora - settembre 2012

Dal 9 settembre al 20 ottobre si terrà la ventunesima campagna di ricerche archeologiche presso il sito di Nora (prof. J. Bonetto; prof.ssa F. Ghedini; dott. A. R. Ghiotto). Gli studenti, gli specializzandi e i dottorandi interessati a partecipare sono pregati di scaricare la locandina allegata e di inviare domanda di partecipazione entro il giorno 1 luglio secondo le modalità indicate.

Per informazioni scrivere a jacopo.bonetto@unipd.it

 

Scavi_Nora 2012

Civiltà dell'Italia Preromana (M. Gamba)

Le lezioni di  lunedì 14 e martedì 15 maggio (ore 16,30 aula 2 Pal. Liviano) sono annullate per problemi personali della docente, verranno recuperate a fine corso

Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento: lezione-concerto, 3 maggio 2012

Lezione-concerto proposta nell'ambito dell'attività dei corsi di Forme della poesia per musica e Iconografia musicale (Proff. Paola Dessì e Antonio Lovato): Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento, ensemble laReverdie, Padova, Palazzo Maldura, Aula D, 3 maggio 2012, ore 9.15.
Programma della lezione-concerto.

Frontespizio tesi di laurea

Cosa scrivere sulla copertina della tesi di laurea:

Logo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI:

Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica

Corso di laurea........................................

(Titolo della tesi)

Relatore:

                                                                                                                                                                                 Laureando:

                                                                                                                                                                                 Matr.:

Anno Accademico

2011/2012