|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche
Responsabile: prof.ssa Maria Stella Busana (in collaborazione con la dott.ssa Valentina Mantovani)
Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.
Periodo: maggio-giugno 2025
Gli incontri si svolgeranno il giovedi pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 9, 15 e 16 maggio e 6, 12 e 20 giugno 2025.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto prioritariamente agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana; nel caso di posti vacanti, verranno ammessi anche altri studenti del corso triennale di Archeologia e magistrale in Scienze archeologiche.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è domenica 4 maggio 2025.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail entro martedì 6 maggio 2025.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2025 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell’edificio di culto alle pendici del colle di Tanit
- Scavo dell’abitato romano a est del foro
- Analisi dei monumenti
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici
- Studio dei reperti odontoscheletrici umani
I turno di scavo: 31 agosto - 20 settembre 2025
II turno di scavo: 21 settembre - 11 ottobre 2025
Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19304
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per partecipare alle attività di rilievo subacqueo è richiesto il brevetto da sub di I livello (Open Water) o superiore.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 6 giugno 2025.
Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - prof. Jacopo Bonetto
Tra il 12 maggio e il 13 giugno 2025 si svolgerà la quarta campagna di scavo presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova finanziato dalla Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza posto a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po e lungo il percorso della via Annia-Popillia. La campagna di scavo 2025 si concentrerà sulla villa romana, un complesso architettonico già parzialmente indagato nel secolo scorso, e su un nuovo edificio pubblico recentemente individuato tramite prospezioni geofisiche.
Periodo:
Turno I: 12-23 maggio 2025
Turno II: 26 maggio-6 giugno 2025
Posti disponibili:
12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 18 aprile 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana di documentazione, dall’8 al 13 giugno, in aggiunta ai turni già definiti.
La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile. Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI
Mundus muliebris: il mondo femminile attraverso la pittura romana
Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio della pittura parietale di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti per l’indagine storico-artistica dei materiali pittorici, seguiranno seminari di approfondimento su specifici casi studio e temi legati alle rappresentazioni del mondo femminile nella pittura romana.
CALENDARIO
Gli incontri si svolgeranno nei giorni 7, 8, 9, 11, 28 aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Presso Aula Diano (Palazzo Liviano)
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 31 marzo 2025.
DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione dei Beni Archeologici affronterà, con un approccio multidisciplinare, i temi e i metodi dell’archeologia legale, ossia la branca della disciplina che analizza e indaga i comportamenti sociali, leciti e illeciti, ai fini della tutela del patrimonio culturale.
Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti comprenderanno i metodi e gli strumenti per identificare un oggetto contraffatto, oltre alle modalità per la realizzazione di una perizia su un bene archeologico o pseudo-archeologico.
CALENDARIO: Le lezioni teoriche si terranno presso il Palazzo del Monte di Pietà (via del Monte di Pietà, 8) mentre le attività pratiche saranno svolte presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle ceramiche, 28).
Marzo: 18, 25
Aprile: 1, 8, 15, 23, 29
Maggio: 6, 13
Orario: 14.30-16.30
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 30
REQUISITI: Il laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Saranno però valutate le domande di tutti i candidati e tutte le candidate iscritti/e regolarmente ai corsi di
Laurea.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 14 marzo 2025, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.
Il laboratorio si articola in una serie di attività pratiche in aula e sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo di edifici e monumenti antichi. I partecipanti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (disegno manuale, rilievo a stazione totale, fotogrammetria 2D, disegno con programmi di tipo CAD).
PERIODO: 18 marzo - 15 aprile 2025
CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12
ISCRIZIONI: Gli interessati a partecipare devono inviare una mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) con allegato un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 10 marzo 2025. Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.
Bando in italiano: Bando_Double Degree_ita.prot.Bando DD_Bordeaux_2025-2-3-signed
Bando in inglese: Bando_Double Degree_eng.prot.Bando DD_Bordeaux_2025_English-2-2-signed
Modulo domanda: Domanda_BorDomanda_Bourdeaux_engl_-3-3deaux_engl_
Responsabili scientifici:
prof. Jacopo Bonetto, prof. Guido Furlan, dott.ssa Chiara Andreatta
A partire dal mese di marzo, prenderà avvio il laboratorio di studio e catalogazione dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dall’Università degli Studi di Padova presso il sito di Nora (CA).
Attraverso approfondimenti teorico-metodologici e attività pratiche, i partecipanti apprenderanno i fondamenti e le potenzialità dello studio dei materiali.
In particolare, gli studenti parteciperanno attivamente, con lavori di gruppo, alle operazioni di siglatura, catalogazione informatizzata, disegno e riconoscimento tipologico dei reperti ceramici relativi alle indagini effettuate presso il cosiddetto edificio ad est del Foro della città antica (Area PO).
La partecipazione costante e attiva a tutti gli incontri darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Periodo: 6, 13, 20, 27 marzo; 3, 10, 17, 24 aprile; 8 maggio - dalle ore 9.00 alle 13.00 ca.
Sede: Laboratori di Archeologia, via della Ceramiche 28, Ponte di Brenta (PD).
Posti disponibili: 12
Iscrizione: Le candidature, corredate di breve curriculum vitae et studiorum, dovranno pervenire, entro il 27 febbraio 2025, all’indirizzo chiara.andreatta.1@phd.unipd.it.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica
Michele Asolati
Giovedì 20 febbraio 2025 (Sala Sartori, Palazzo Liviano)
volantino seminario 2025
Nell'ambito dell'insegnamento di
ARCHEOLOGIA DELL'ETÀ DEL FERRO IN ITALIA SETTENTRIONALE (prof.ssa SIlvia Paltineri)
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
LUNEDI' 10 FEBBRAIO
ore 14:00-15:45 in Aula Diano - Palazzo Liviano
la
Dott.ssa Stefania Casini
Direttrice del Civico Museo Archeologico di Bergamo
Terrà una conferenza dal titolo
Sono invitati a partecipare Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti, Studenti dei Corsi di Laurea e tutti gli interessati
|