|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche
Numismatica antica (Scienze Archeologiche, 42 ore, 6 CFU)
Ancient coinage in the Western Mediterranean & Northwestern Provinces is designed to introduce MA students in Archaeology and Ancient History to major issues in the study of ancient coinage, and to key methodologies and approaches. By the end of the module students will have gained an understanding of the main developments that took place in the numismatic history of antiquity and be able to examine critically interpretations of ancient coinage and of coin finds advanced by modern scholarship.
It will help to develop students’ intellectual skills in the following areas:
- Ability to select and respond to particular methodological approaches when dealing with coinage;
- Appreciation of methodological issues in dealing with coinage;
- Understanding of the ways in which coinage have been studied since antiquity;
- Ability to present a structured chain of argument drawing together evidence into a cohesive whole;
- Ability to select and apply appropriate problem-solving methodologies;
- Ability to conduct independent research and analysis.
It will also help to develop the following key transferable skills:
- Written and oral communication skills;
- Organisational skills;
- Ability to evaluate intellectual progress;
- IT skills and word processing
The course is interactive, and includes debates and student-led sessions.
As well as studying the history of coinage students will have the opportunity to handle original coins and to gain expertise in its cataloguing.
The course is taught by Prog e curr Frey-Kupper per Moodle, an archaeologist and ancient historian specialised in numismatics, based at the University of Warwick UK. She has worked for over three decades on many sites across the Western Mediterranean and the North-Western Provinces where she has studied and published the coin finds uncovered by various international teams. Currently she is working on the volume Sicily and Adjacent Islands of the third radically revised edition of B.V. Head’s Historia Numorum Sicily and Adjacent Islands. Other projects are on coin finds such as from the late antique destruction layer of the Basilica Aemilia on the Forum Romanum in Rome or from Aventicum the Roman Capital City of the Helvetii in Switzerland http://www2.warwick.ac.uk/fac/arts/classics/staff/frey-kupper/
Le lezioni di "Rilievo 3D per l'archeologia" del prof. Giuseppe Salemi inizieranno in data 6 marzo presso aula AIS2 e si svolgeranno il lunedì e martedì dalle ore 16,30 alle ore 18,30

Seminari di Numismatica
nell’ambito del corso di Numismatica antica Venerdì 24 febbraio 2017
presso la Sala Consiglio
del Palazzo Liviano
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento
Il seminario di oggi 13 febbraio 2017 sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)" è stato rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisponibilità del docente Emanuele PAPI.
Armonie composte
Dal 18 maggio 2017 al 20 maggio 2017
Secondo seminario sul paesaggio monastico: "Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio".
Cogliendo gli interrogativi emersi dal primo seminario del ciclo Armonie composte dal titolo "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, questo secondo incontro affronterà il tema della periferia, come il luogo del margine della città.
Il seminario si propone quindi non soltanto di vedere un rapporto concreto tra monasteri e periferie nel mondo, nella storia così come oggi, ma soprattutto di riflettere sulla natura del sistema monastico e su come esso possa essere modello per le periferie degli uomini. S’intende, cioè, riflettere sul monastero come un piccolo laboratorio di umanesimo dove alimentare l’arte della convivenza tra tradizione e innovazione, tra silenzio e comunicazione, tra materia, spirito e pensiero.
Il Seminario è a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri), su pagamento di una quota d’iscrizione. La richiesta di partecipazione prevede l’invio di un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 10 marzo 2017.
L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Dove: Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Bresseo di Teolo (Padova)
Quando: 18-20 maggio 2017
Approfondimenti: programma e descrizione
Il fotoracconto: Abbazia di Praglia, scrigno di storia, bellezza e preghiera
armonie IT2017
Progetti Innovativi degli Studenti 2016
Responsabile prof. Armando De Guio; referente dott. Luigi Magnini
Durata: marzo 2017 – marzo 2018
Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Disponibilità: 15 posti
Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 27 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, titolo tesi, espletamento del corso di sicurezza sui cantieri ecc…) a stempa.unipd@gmail.com
Descrizione attività: Utilizzo, elaborazione e analisi di dati teleosservativi per l’individuazione di potenziali aree archeologiche; scavo stratigrafico presso il sito protostorico del Bostel di Rotzo (VI); ricognizioni sistematiche a terra e prospezioni geofisiche; rilievi topografici con stazione totale e GPS; acquisizione dati fotografici e LiDAR tramite droni; analisi radiocarboniche e composizionali sui materiali rinvenuti durante la campagna di scavo; promozione e divulgazione.
Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. Verrà data la precedenza a coloro che si rendono disponibili anche alla partecipazione alla campagna di scavo che si svolgerà presso il Bostel di Rotzo dal 19 agosto 2017 al 2 settembre 2017. Vitto e alloggio saranno a carico del progetto.
Il progetto consente di acquisire CFU di attività pratica.

Prof. Andrea Raffaele Ghiotto (“Scavo e studio dei siti urbani di età classica 2”)
Sede: Laboratorio di Archeologia - via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.
Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche dell’Università di Padova. La partecipazione dà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Disponibilità: 20 posti.
PROGRAMMA
26 gennaio 2017 (ore 9.15-13.15)
Aquileia e il teatro romano: obiettivi e risultati delle campagne di scavo dell’Università di Padova (A.R. Ghiotto)
2 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie dello scavo e della ricerca archeologica. Caratteristiche e particolarità del contesto d’indagine (A.R. Ghiotto, G. Fioratto, G. Furlan)
9 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Metodologie della catalogazione e dello studio dei reperti archeologici: ceramica, monete, marmi (A.R. Ghiotto, A. Riccato, A. Stella, V. Zanus Fortes)
16 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Documentare lo scavo. Dal rilievo tradizionale al rilievo 3D (A.R. Ghiotto, S. Berto, L. Condotta, M. Teo)
23 febbraio 2017 (ore 9.15-13.15)
Indagini geofisiche e riprese aeree. Per una lettura integrata dei dati a supporto delle indagini archeologiche (A.R. Ghiotto, R. Deiana, C. Miele, A. Persichetti)
Le due copie delle tesi di Laurea, devono essere consegnate in Segreteria Didattica dalle 9,00 alle 14,00

Su indicazione del Dipartimento dei Beni Culturali l’Ateneo di Padova ha siglato un accordo con la Scuola Archeologica italiana di Atene per consentire agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea triennale, Magistrale o della Scuola di Specializzazione di svolgere un’attività di stage presso la prestigiosa istituzione archeologica in Grecia.
L’offerta è presentata in:http://eurocv.stage.unipd.it/offerte/offertaStage_3870.htm.
Inoltre, poiché si tratta di un'offerta legata alla mobilità Erasmus + traineeship, gli studenti dovranno presentare domanda per il contributo di 430 euro mensili all’ufficio Career Service entro il 10/02/2017, come da indicazioni del bando al sito: http://www.unipd.it/servizi/esperienze-internazionali/stage-tirocini-allestero/erasmus-tirocinio.
Per informazioni o dettagli rivolgersi a:
Prof. Jacopo Bonetto - Dip. Beni Culturali
Dott. Zoltan Denes - Career Service
Tel.+39 049 827 3395 (lunedì-venerdì 10.00-13.00)
Il ricevimento della prof.ssa Silvia Paltineri di martedì 17 gennaio 2017 è spostato a giovedì 19 gennaio dalle ore 15,00 alle ore 17,00 per indisposizione.
|