|
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche
Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica offre gratuitamente corsi di inglese avanzato agli studenti delle lauree magistrali che frequentano gli insegnamenti offerti dai propri corsi in lingua veicolare.
Il termine delle iscrizioni è stato prorogato al 22 febbraio 2016, per partecipare è necessario iscriversion line cliccando i seguenti link:
Laurea magistrale in Scienze archeologiche
Laurea magistrale in Storia dell’arte
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Ai partecipanti è richiesta la sottoscrizione di un registro presenze.
Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Paola Bagante, segreteria didattica dBC, tel. 0498274664- mail: paola.bagante@unipd.it
Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e l'inventariazione dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015. Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2016.
Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì e giovedì, dal 4 febbraio al 26 maggio 2016 (9.30-17), presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; inventariazione dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015.
Disponibilità: 5 posti
Requisiti: la partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni: inviare un breve curriculum entro il 30 gennaio 2016 alla dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.
Il ricevimento di mercoledì mattina 16 dicembre 2015 è spostato al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
Apertura alle iscrizioni per la Winter school internazionale "The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity", che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2016.
Di seguito il link con il materiale informativo e il modulo per le iscrizioni:
http://www.beniculturali.unipd.it/www/corsi/summer-schools/international-winter-school-the-golden-legacy-seven-millennia-of-technological-growth-and-social-complexity/
Periodo: ogni giovedì, dal 5 novembre 2015 al 28 aprile 2016, dalle 9.30 alle 17.30.
Sede: Laboratori di Archeologia, via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.
Programma: siglatura, catalogazione informatizzata e disegno archeologico dei reperti. Le attività seminariali rappresenteranno inoltre un’occasione per approfondire lo studio delle principali classi di materiali di epoca romana, con particolare riferimento al contesto aquileiese.
Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La partecipazione costante alle attività darà diritto all’acquisizione di CFU.
Disponibilità: 6 posti.
Iscrizione: inviare la richiesta di partecipazione con breve curriculum ad andrea.ghiotto@unipd.it entro il 31 ottobre.
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, anna.riccato@alice.it
Sono state pubblicate le indicazioni per la compilazione on-line dei piani di studio per i corsi di laurea triennali e magistrali.
Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta): la compilazione del piano è obbligatoria per tutti gli studenti, i quali sono tenuti a compilarlo prima di sostenere gli esami.
Vai alla pagina dedicata: piani di studio.
RETTIFICA DELLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE SULL'INIZIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI ARCHEOLOGIA, STBAM, PGT, LTAMS: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IN DATA 28 SETTEMBRE 2015 SECONDO QUANTO DELIBERATO DALLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.
Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).
Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.
Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.
Per ulteriori informazioni contattateci via mail o tramite Facebook (www.facebook.com/idraulica.antica).
Scarica il programma della Summer School in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata "Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World".
Nel weekend del 20 e 21 giugno si svolge H-ACK Unipd, il primo hackathon organizzato da un’università italiana, con la collaborazione di H-FARM. La maratona inizia la mattina del sabato e termina con il pranzo della domenica: durante questo lasso di tempo i partecipanti, suddivisi in gruppi di 4-6 persone, lavoreranno ininterrottamente allo sviluppo di una App per smartphone. L’ateneo proporrà tre temi tra cui ogni gruppo può scegliere per lo sviluppo dell’app. Il primo tema riguarda i servizi agli studenti, nell’ambito del sistema bibliotecario: attraverso l’app si possono avere informazioni sui posti disponibili in biblioteca, nelle aule studio, sul funzionamento del wifi e altre informazioni utili, anche per i disabili.
Il secondo tema proposto chiede ai partecipanti di creare una app “calendario” che raggruppi tutti gli eventi, i convegni, le scadenze dei bandi, le lezioni, attività culturali ed eventi extra.
Il terzo tema riguarda la ricerca. L’app da creare serve a rintracciare dove sono disponibili i temi di ricerca in cui l’ateneo è attivo, si tratti di tesi di dottorato, ricerca base o applicata.
Possono partecipare (registrandosi online) all’hackathon gli studenti, laureati e aspiranti imprenditori digitali. L’evento inizia sabato alle 9 e termina domenica con la presentazione dei progetti e la proclamazione dei vincitori, che non otterranno premi in denaro ma la prospettiva che l’app venga poi utilizzata dall’ateneo.
Hackathon Universitario: una maratona per hacker pensata per gli studenti. Padova, Fiore di Botta, 20 - 21 giugno 2015. Agli studenti che partecipano potranno essere riconosciuti dei crediti formativi secondo le modalità previste dai singoli corsi di studio.
|