Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Progetto Horus: visioni dall'alto dello spazio archeologico (aprile 2015- aprile 2016)

locandina labo_GC - Copia1Con il progetto Horus si vuole coinvolgere gli studenti di archeologia, ingegneria aerospaziale e informatica in un percorso didattico e scientifico di cooperazione a breve e lungo termine di stampo internazionale tra diverse strutture dell'Ateneo.
Verranno realizzati seminari e laboratori che prevedranno l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, al fine di elaborare nuove strategie di visione dall'alto del territorio e di valutare le loro specifiche potenzialità nel supporto allo studio del passato, anche tramite l'attuazione di test in aree molto diverse tra loro come l'Italia e l'Egitto.
Il progetto Horus nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento dei Beni Culturali e il CISAS ed è stato finanziato come progetto innovativo degli studenti dall'Ateneo. La referente è la prof.ssa Paola Zanovello, mentre responsabile è la dott.ssa Giulia Deotto.

Saranno selezionati un massimo di 20 studenti afferenti ad Archeologia, Ingegneria e Informatica. Per iscrizioni e domande, si prega di inviare un curriculum vitae e una lettera motivazionale all'indirizzo horusproject.unipd@gmail.com. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail entro il 5 aprile 2015.

Scarica la locandina delle attività del progetto.

Compilazione on-line del piano delle scelte didattiche - Corsi di Laurea Magistrale

 

Compilazione on-line del piano delle scelte didattiche - Corsi di Laurea magistrale

Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale immatricolati prima dell’anno accademico 2010/2011 compilano il piano SOLO in forma cartacea.

 

La compilazione on-line riguarda gli studenti immatricolati a partire dagli anni accademici  2010 -2011 .

La COMPILAZIONE ONLINE E’ IMPORTANTE perché garantisce l’iscrizione  agli esami.

Entrando nella pagina personale Uniweb (percorso: didattica > piano di studi) gli studenti  potranno compilare le Regole di Scelta relative al proprio anno di corso, iniziando a definire il piano di studi.

 

Gli studenti iscritti al I anno dei corsi di studi magistrali  potranno compilare e modificare il piano on –line dal 27 ottobre 2014  al 26 giugno 2015.

Gli studenti iscritti al II anno e fuori corso dovranno consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 5 maggio 2015.

SCADENZE PER I LAUREANDI

Sessione di laurea - giugno 2015

Gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di giugno 2015 dovranno  consegnare il piano stampato e firmato alla segreteria didattica  del Dipartimento di beni culturali entro e non oltre il 15 aprile 2015 per consentire l'aggiornamento della carriera in tempi utili.

 

AVVISO AGLI STUDENTI FUORI CORSO

Se il piano non ha subito modifiche ed è già stato precedentemente approvato non è necessario riconsegnarlo.

Scavi di Aquileia - Fondo ex Comelli (prof. Andrea Ghiotto)


FondoComelli2015
Il Fondo ex Comelli rappresenta un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina. Alcune indagini preliminari condotte nell’area nel corso degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e indizi di carattere toponomastico ed epigrafico lasciano ipotizzare la presenza di un edificio teatrale con portico retrostante.
Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

Periodo: 18 maggio - 12 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it

Iscrizione: Le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo andrea.ghiotto@unipd.it entro il 7 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 17 aprile a partire dalle ore 09.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 20 aprile.

Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.

Scavi di Aquileia - Fondi ex Cossar (prof. Jacopo Bonetto)


AqCos2015_locandina

Dal 25 maggio al 19 giugno 2015 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’area dei fondi ex Cossar di Aquileia. In vista della valorizzazione dell’area, le indagini archeologiche interesseranno la domus di Tito Macro e l’adiacente domus del Pastore in abito singolare.

Periodo: 25 maggio - 19 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova.

Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 7 aprile 2015 la domanda di partecipazione corredata da un breve curriculum ai seguenti indirizzi: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati in base al curriculum verranno contattati via mail e convocati per un colloquio, che si svolgerà il giorno 17 aprile alle ore 9:00. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 20 aprile.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per informazioni: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.

Paleontologia Umana (prof. A. Canci)

Le lezioni di Paleontologia Umana (prof. A. Canci ) inizieranno mercoledì 11 marzo 2015

Metodologie geomatiche per i beni culturali (prof. G. Salemi)

Le lezioni di "Metodologie geomatiche per i beni culturali" del prof. Giuseppe Salemi inizieranno giovedì 5 marzo 2015

Tecniche di scavo e ricognizione / Archeologia del territorio

Le lezioni di "Tecniche di scavo e ricognizione" e "Archeologia del territorio" del prof. Armando de Guio inizieranno lunedì 9 marzo 2015.

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia

Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri sul tema dell’archeologia dell’edilizia. Sono previste alcune lezioni propedeutiche allo studio degli aspetti tecnici dell’architettura antica, in cui verranno presentati i diversi approcci e le più recenti metodologie comunemente applicate allo studio degli edifici del mondo classico; di seguito saranno avviate una serie di attività pratiche complementari (escursioni e visite a monumenti, attività di rilievo, classificazione e registrazione di sistemi costruttivi, etc.). Ai partecipanti sarà richiesto inoltre di applicare le nozioni acquisite a dei casi studio.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Caterina Previato
Periodo: 7 aprile - 19 maggio 2015
Il primo incontro è fissato per martedì 7 aprile 2015 alle ore 14:30. Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. Il corso terminerà entro il 19 maggio 2015. La frequenza è obbligatoria.
Luogo: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (Padova)
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia e al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Informazioni: caterina.previato@unipd.it

Iscrizioni
Si prega di inviare entro e non oltre il 20 marzo 2015 un breve curriculum al seguente indirizzo: caterina.previato@unipd.it. Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).

Topografia Antica / Topografia dell'Italia Antica

Gli esami di Topografia Antica e Topografia dell'Italia Antica previsti per il giorno 26 febbraio 2015 per improrogabili impegni del prof. Guido Rosada sono posticipati a venerdì 27 febbraio 2015 ore 11.00 aula 2

Cosa fanno i Laureati? (Workshop del 10.12.2014)

Il Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli Studi di Padova, ha il piacere di informarvi che i risultati del Workshop: "Cosa fanno i laureati? dati e indicatori possibili sull’inserimento lavorativo e professionale" (10 dicembre 2014 ore 10.00 - 13.30, Palazzo Bo - Archivio Antico) sono visibili ai seguenti link:
http://www.stat.unipd.it/content/workshop-cosa-fanno-i-laureati

Materiale divulgativo
http://www.stat.unipd.it/studiare/materiale-divulgativo
Canale youtube del Dipartimento
http://www.youtube.com/watch?v=6_t47x_R_ZM#t=158
Info
segrorg@stat.unipd.it
http://www.stat.unipd.it/