Notizie relative alla categoria: LM Turismo, Cultura e Sostenibilita’

INVITO - Clip Cult. Per un turismo consapevole e sostenibile: Siena tra Medioevo e Rinascimento (26 settembre h19)

In occasione di Science4All, docenti, studentesse e studenti presentano alla cittadinanza i risultati del progetto "Clip Cult Video", realizzato nella primavera scorsa all’interno dei seguenti corsi della Laurea Magistrale "Turismo Cultura Sostenibilità": Itinerari dell’arte medievale, Prof.ssa Federica Toniolo; Città e architettura in viaggio, prof.ssa Elena Svalduz.

> Venerdì 26 settembre h19:00 a Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

> Prenotazionihttps://science4all.it/attivita/clip-cult-per-un-turismo-consapevole-e-sostenibile-siena-tra-medioevo-e-rinascimento/

Con l'occasione vi segnaliamo i primi due primi video del progetto, pubblicati sul canale youtube dBC:

Vi aspettiamo!
Proff.sse Federica Toniolo ed Elena Svalduz

 

https://www.youtube.com/watch?v=rn8ioQ6SLOQ&authuser=0

https://www.youtube.com/watch?v=1Fmg1rvzPME&authuser=0

Avvio attività didattica per l'anno accademico 2025/2026


Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: settembre - ottobre 2025

Corsi di Laurea triennali:

  • ARCHEOLOGIA
    martedì 30 settembre 2025 h 16:30 - 18:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - DAMS
    lunedì 29 settembre 2025 h 10:30 - 12:30 in Aula CAL1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
    lunedì 29 settembre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova

> https://www.unipd.it/porteaperte2025-scienze-umane


Corsi di Laurea magistrali:

  • SCIENZE ARCHEOLOGICHE - CURRICULUM: APPLIED SCIENCES TO CULTURAL HERITAGE MATERIALS AND SITES
    martedì 30 settembre 2025 h10:00 in Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova (e online)
  • TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 12:30 in Aula STO 2 di Palazzo Luzzato Dina, Via del Vescovado, 30 - Padova

Inizio delle lezioni

Si consiglia di verificare l’inizio dei corsi di interesse con la modalità “Ricerca l'orario delle lezioni per corso di studio e per anno” al seguente link: https://agendastudentiunipd.easystaff.it

Per ulteriori info: https://www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/segreterie/

Settimana per il miglioramento continuo della didattica (11-15 novembre 2024)

Nell'ambito della Settimana per il miglioramento continuo della didattica dell’Università di Padova i docenti dei Corsi di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali - nella giornata di mercoledì 13 novembre 2024 - saranno a disposizione degli studenti per un incontro con il seguente calendario:

  • ARCHEOLOGIA | SCIENZE ARCHEOLOGICHE
    Palazzo Maldura, aula B, ore 14:30
  • DAMS | SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
    Palazzo Liviano, sala Sartori, ore 15:00
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI | STORIA DELL'ARTE
    Palazzo Liviano, aula Diano, ore 15:00
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE | TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
    Palazzo Maldura, aula A, ore 15:00

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente all’incontro del proprio Corso, trattandosi di un importante momento di confronto.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Cultural Legal Lab: Progetto espositivo e didattico

Il Dipartimento dei Beni Culturali, grazie al sostegno e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, organizza un laboratorio teorico e pratico per la realizzazione di un progetto espositivo e didattico sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale, in particolare quello archeologico. Il laboratorio verterà sui temi della tutela, della falsificazione dei manufatti archeologici e delle modalità di narrazione e promozione di una cultura della legalità.

CONTENUTI
Il laboratorio verterà sui temi della tutela del patrimonio culturale, della falsificazione delle opere d’arte e delle modalità  di narrazione e promozione di una cultura della legalità.
La parte pratica vedrà  i partecipanti coinvolti nell’ideazione e realizzazione di progetti didattici e educativi, nello sviluppo di visite guidate e iniziative di valorizzazione del progetto espositivo e nella creazione di materiali accessibili e inclusivi.

CALENDARIO
Il primo incontro si terrà  mercoledì 16 ottobre presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano) dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
Il calendario definitivo degli incontri verrà comunicato successivamente. Saranno previsti sopralluoghi alla sede espositiva e ai Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI: Il laboratorio è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 12 ottobre 2024, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

Avvio attività didattica per l'anno accademico 2024/2025


Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: Lunedì 30 settembre 2024

  • CdL ARCHEOLOGIA
    10.00 - 12.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • CdL DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
    09.30 - 11.30 presso Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • CdL PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
    15.00 - 17.00 presso Aula Calfura 1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
  • CdL STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
    15.00 - 17.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova

Link: https://www.unipd.it/porteaperte2024-scienze-umane


Welcome Day per il Corso di Laurea Magistrale "Scienze Archeologiche - Curriculum: Applied sciences to cultural heritage materials and sites":
Lunedì 30 settembre, ore 10 - 12, Aula S di Palazzo Liviano (e online)
Link: https://www.unipd.it/en/welcome-days-ds
Registration link (zoom): https://unipd.zoom.us/meeting/register/tZArf-2sqjkuGtdWYk2duB1J1rUfoGlFTWei#/registration


Inizio delle lezioni: Martedì 1 ottobre 2024
Orari: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/


Ulteriori info sui CdL: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559

OPEN DAY - GIUGNO 2024: PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI

Un’occasione per conoscere: organizzazione della didattica dei corsi, insegnamenti offerti, laboratori, seminari, stage, visite didattiche e sbocchi occupazionali. Possibilità di interagire con docenti, tutor, studentesse e studenti.

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
12 giugno h12:00 on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/s/82485493993

Turismo Cultura Sostenibilità
18 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/86115617976?pwd=LULGhgbRjlvi62Qh1YEknZge5ekRqN.1
ID riunione: 861 1561 7976; Codice d’accesso: 901487

Scienze Archeologiche
19 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia dell'arte
26 giugno h10:30 Aula CAL1 del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/88551928621?pwd=SnMbYICH2Ob8OObzzxoOQOTHeahWsN.1
ID riunione: 885 5192 8621; Codice d’accesso: 510014

Ingresso libero.
Per ulteriori info: segreteriadidattica.dbc@unipd.it; tel. 049 827 4624 / 4664 / 4573
Pagine di orientamento alla scelta del Corso di Laurea: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI AA 2024_2025 - D060000-1042196-2024 - procedura conclusa

bando: 2024-1312-BANDO-VALE

PER INFORMAZIONI SUL BANDO:

tele. 049 8274539, 049 8274699

mail: segreteriadidattica.dbc@unipd.it

Esito bando: 2024-1312-ESITO-VALE - Redatto

Open Day delle lauree magistrali (24 maggio 2024)

Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.

I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:

  • Scienze archeologiche
  • Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
  • Storia dell'arte
  • Turismo, cultura, sostenibilità


Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/

La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”

Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd

Seminario, 23 maggio 2024 "ARCHITECTS'S JOURNEY: Italy, Brazil and Back" (Aula C, Palazzo Maldura)

Corso di Laurea magistrale in Turismo Cultura Sostenibilità

Nell'ambito dell'insegnamento di "Città e architettura in viaggio" (docente: Elena Svalduz) il giorno giovedi 23 maggio 2024, dalle ore 14:30 alle 16:15 presso l'Aula C di Palazzo Maldura - Padova, Anat FALBEL (Universidade de São Paulo - Brasile) terrà un seminario sul tema "ARCHITECTS'S JOURNEY: Italy, Brazil and Back".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza, 19 aprile 2024 "Incontro con Cecilia Valmarana" (Aula G, Palazzo Maldura)

Corso di laurea magistrale in
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Turismo, cultura e sostenibilità

Nell'ambito dell'insegnamento "Cineturismo e sostenibilità" il giorno venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 14:30 alle 16:00 presso l’Aula G di Palazzo Maldura, si terrà un incontro con
Cecilia VALMARANA (RAI Cultura).
La conferenza, promossa all'interno del corso di Cineturismo e sostenibilità, è aperta a tutti e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano