Dalla fine di agosto al 23 settembre 2022 si svolgerà la quarta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2022 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019 e 2021, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 29 agosto – 9 settembre 2022
Turno II: 12 settembre – 23 settembre 2022
Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio. CFU: La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.itentro il 5 giugno 2022.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (Insegnamento di Archeologia medievale, Prof. A. Chavarría) condurrà nei mesi di aprile-settembre 2022 le seguenti attività:
Scavo archeologico della Rocca di Monselice (20 aprile – 3 giugno 2022): 3 turni;
Scavo archeologico della chiesa di San Cipriano (Rab, Croazia) (30 maggio – 11 giugno 2022): 1 turno;
Summer School di Archeologia Partecipata-Progetto Monte Baldo (17 luglio – 30 luglio 2022): 1 turno;
Scavo archeologico della chiesa di San Giovanni di Castelseprio (22 agosto – 23 settembre 2022): 2 turni.
Requisiti: Le attività sono rivolte agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare agli scavi archeologici gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per richiedere la partecipazione è necessario scrivere una mail a chavarria@unipd.it allegando un breve curriculum che indichi anno e corso di laurea, esami e laboratori eseguiti, esperienza pregressa di scavo e motivazione per la partecipazione all’attività. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
Tra il 9 e il 13 maggio 2022 si svolgeranno gli incontri di orientamento per le aspiranti matricole ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC.
Durante gli incontri verranno presentati gli obiettivi formativi, i piani di studio e gli sbocchi occupazionali dei Corsi di Laurea Magistrale.
Gli incontri si svolgeranno in modalità telematica sulla piattaforma Zoom Meeting: i link saranno attivi 10 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Martedì 10 Maggio 2022 h11:00-13:00 SCIENZE ARCHEOLOGICHE Scopri di più
Zoom Meeting ID 880 6313 4058
Passcode 884597
Martedì 10 Maggio 2022 h13:30-15:30 TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ Scopri di più
Zoom Meeting ID 894 0841 8660
Passcode 696622
Giovedì 12 Maggio 2022 h11:00-13:00 SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Scopri di più
Zoom Meeting ID 879 3454 1639
Passcode 491147
Giovedì 12 Maggio 2022 h17:30-19:00 STORIA DELL'ARTE Scopri di più
Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation
prof. Marco Bellano
Il corso di History of Animation ospita il maestro dell’animazione Michael Dudok De Wit, vincitore del premio Oscar per il suo cortometraggio Father and Daughter (2000) e regista del lungometraggio La tartaruga rossa (2016), prodotto dallo Studio Ghibli.
Il giorno giovedì 12 maggio 2022, dalle ore 16:30 alle ore 18:30 presso l'Aula M di Palazzo Liviano, si terrà una MASTERCLASS con Michael Dudok De Wit (modera Andrijana Ružić).
I turno di scavo: 27 giugno - 15 luglio II turno di scavo: 18 luglio - 5 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 16 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 25 maggio 2022, è necessario scrivere a andrea.ghiotto@unipd.it, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili e allegando un breve curriculum con le seguenti informazioni: dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali, eventuali altre richieste di partecipazione a scavi archeologici per l’anno in corso.
Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 31 maggio all'indirizzo di posta elettronica indicato. In tale circostanza sarà specificata anche la data di un incontro organizzativo preliminare per i partecipanti.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation
prof. Marco Bellano
Il giorno mercoledì 11 maggio 2022, alle ore 12:30 - 14:30 presso l'Aula E di Palazzo Maldura, si terrà lla presentazione del libro di Andrijana Ružić "Michael Dudok De Wit A Life in Animation" con Andrijana Ružić e Michael Dudok De Wit.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2022 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA).
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Sede: Pula (CA)
Descrizione delle attività:
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell’edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo della città romana (edificio ad est del foro)
- Analisi e rilievo dei monumenti
- Studio dei reperti ceramici
- Studio degli intonaci dipinti
- Studio dei reperti osteodentari
Periodo:
28 agosto - 17 settembre 2022 (I turno);
18 settembre - 7 ottobre 2022 (II turno).
Disponibilità: da definire.
CFU: La partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)" (prof. J. Bonetto) e darà diritto all’acquisizione dei 6 CFU. Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per richiedere la partecipazione, entro il 27 maggio 2022, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione al link qui di seguito, con indicazione di uno o più turni di scavo: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=12646
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 10 giugno 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Ogni assenza dovrà essere giustificata.
Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Corso di laurea magistrale in Turismo Cultura Sostenibilità
Città e architetture in viaggio - Prof.ssa Elena Svalduz
I giorni 5 e 6 maggio 2022 presso l'Aula I - Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova) Elizabeth Deans (University of Cambridge) terrà due seminari sui seguenti temi:
5 maggio 2022, ore 14.30-16.00
William Dickinson’s sketchbook
6 maggio 2022, ore 14.30-16.00
Wren, Hawksmoor, and Dickinson: documenting great buildings in England, c 1665-1720’
Corso di Laurea triennale in
Storia e tutela dei Beni artistici e musicali
Nell’ambito dell’insegnamento di "Correnti e tendenze dell’arte dal 1960 a oggi" il giorno giovedì 28 aprile 2022, dalle ore 12:30 alle ore 14:00 presso l’aula M di Palazzo Liviano Fabriano FABBRI (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) dialogherà con gli studenti sul suo libro "La moda contemporanea. II. Arte e stile dagli anni Sessanta alle ultime tendenze" (Einaudi, 2021).
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM (ID 848 5418 6969). Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
Nell’ambito dell’Insegnamento di Storia del film e video d’artista il giorno giovedì 21 aprile 2022, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, presso l'aula F di Palazzo Maldura (Piazzetta Folena, 1 - Padova), Francesco SPAMPINATO (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) terrà una lezione sul tema "Arte contro TV: manipolazioni, rappresentazioni e vaporizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Le lezione potrà essere seguita anche on line su piattaforma ZOOM (ID: 827 9017 3065). Scarica la locandina in formato PDF.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.