Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

25 maggio 2016, "Letteratura in trincea" (Museo della Terza Armata - Padova)

LetteraturaTrincea_25maggio2016
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Design dell'offerta turistica
Comitato per il Centenario della Grande Guerra dell’Ateneo di Padova

Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 14:30, presso il Museo della Terza Armata (via Altinate 59 - Padova), si terrà l'incontro dal titolo "Letteratura in trincea". L'incontro affronta il tema degli scrittori combattenti sull'Altopiano dei 7 Comuni (Lussu, Gadda, Sbarbaro), con un’apertura sul territorio e il suo sviluppo turistico legato alla prima guerra mondiale.

Presentazione: Federica Toniolo (Presidente del Corso di Laurea)
Interverranno:
- Marco Mondini, Silvio Ramat, Matteo Giancotti (Università degli Studi di Padova),
- Antonio Daniele (Università degli Studi di Udine),
- Chiara Stefani (Assessore al Turismo di Asiago),
- Stefan Marchioro (Dipartimento Turismo Regione Veneto - Università degli Studi di Padova)

L'iniziativa rientra negli incontri dedicati al Turismo d'autore ed è stata organizzata da Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova) e Gianfranco Santoriello (Padoviaggiando).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Carrer day - Università aperta 2016

Giovedì 26 maggio 2016, presso i cortili di Palazzo Bo, si terrà la decima edizione di "Università Aperta" il

career day dell'Università di Padova organizzato dal Servizio Stage e Career Service in collaborazione con Confindustria Veneto e con il Patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Padova.

L'obiettivo della giornata è favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e/o di stage e il dialogo tra il mondo accademico e le aziende.

Gli studenti e i laureati di tutti i corsi di laurea avranno l'opportunità di confrontarsi con le aziende presenti, consegnare il curriculum vitae, conoscere le offerte professionali, i profili ricercati e le dinamiche di carriera.

Durante la giornata si terrà inoltre una sessione di presentazioni aziendali in aula (workshop).

Gli aggiornamenti sono consultabili all'indirizzo www.universitaperta.com.

Per ulteriori informazioni contattare il Career Service ai numeri

049/8273069-3072-3901 o scrivere ad aziende.careerservice@unipd.it.pieghevole2016

Corso "Sicurezza nei cantieri archeologici": procedure e modalità

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale https://elearning.unipd.it/servizioformazione/ secondo le modalità di accesso indicate nella mini-guida (scarica la guida in formato PDF).
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo fromazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 7 maggio 2016 alle ore 9.00 presso l'aula S del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite - Campagna 2016 (prof. Monica Salvadori)

Schermata 2016-04-18 alle 14.02.29Periodo: 20 giugno - 15 luglio 2016 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni
Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il
proprio curriculum vitae collegandosi al seguente ! link entro il 10 maggio:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2731

Gli studenti pre-selezionati saranno poi contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale. Nell'e-mail verrà specificata anche la data e l’orario del colloquio orale.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 25 maggio.

Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it

Seminario, 15 aprile 2016 "RIM-il Novissimo Vogel: un ambiente di lettura e di ascolto per conoscere la storia del canto italiano cinque-secentesco" (Aula AIS3 - piazza Capitaniato)

Giuliani_15aprile2016Corso di Teorie musicali - Prof. Marina Toffetti

Il giorno venerdì 15 aprile 2016 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso l'aula AIS3 - Piazza Capitaniato 3, si terrà un seminario dal titolo "RIM-il Novissimo Vogel: un ambiente di lettura e di ascolto per conoscere la storia del canto italiano cinque-secentesco" con la partecipazione del Prof. Marco Giuliani (Conservatorio di Fermo).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi di Aquileia: Fondi ex Comelli-Moro (prof. Andrea Ghiotto)

Locandina_2016_pdfcomelliI Fondi ex Comelli-Moro rappresentano un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina.
In quest’area la prima campagna di scavi condotta nel 2015 ha permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione dei resti pertinenti al teatro romano di Aquileia. Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

Periodo: 23 maggio - 17 giugno 2016 (I turno) / 20 giugno - 15 luglio 2016 (II turno)
Disponibilità: 5 posti per turno
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione: Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae collegandosi al seguente link entro il 12 aprile:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2429
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio venerdì 15 aprile alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - piano terra).
Gli studenti selezionati riceveranno una mail di conferma alla casella di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it).

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, giulia.fioratto@studenti.unipd.it

Giornata di studio sulla TRASPARENZA (8 marzo 2016, Aula Diano - Palazzo Liviano)

Trasparenza_8marzo2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale
Insegnamento di Cinema e Psicanalisi

Il giorno 8 marzo 2016 alle ore 9.30, presso Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà la "Giornata di studio sulla TRASPARENZA" Interverranno:

- Roberto DE GAETANO (Università degli Studi della Calabria)
- Daniele DOTTORINI (Università degli Studi della Calabria)
- Deborah TOSCHI (Università degli Studi di Pavia)
- Francesca VIANELLO (Università degli Studi di Padova)
- Federica VILLA (Università degli Studi di Pavia)

Coordinano Farah Polato e Rosamaria Salvatore

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del Volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

LessicoCinema_7marzo2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno 7 marzo 2016 alle ore 17.00 presso Aula Diano di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7, Padova si terrà la presentazione del volume "LESSICO DEL CINEMA ITALIANO vol.2 - Forme di rappresentazione e forme di vita" a cura di Roberto De Gaetano, intervengono Antonio Costa, Roberto De Gaetano, Attilio Motta, Giorgio Tinazzi (coordina Rosamaria Salvatore).
A seguire proiezione di "Rocco e i suoi fratelli" di Luchino Visconti - ore 20:15
Presentano il film Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore presso il cinema Pio X - Mpx (via Bonporti, 22, Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana: studenti ammessi

Si comunica l’elenco degli studenti ammessi al laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana (prof. Jacopo Bonetto). Il primo incontro si terrà mercoledì 2 marzo alle ore 14:30 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche 28).

1. Bilotti Giacomo
2. Cappellato Jessica
3. Cipolla Moreno
4. Milani Annachiara
5. Pasquinelli Giulia
6. Polisca Federico
7. Puleio Alessandra
8. Renesto Greta
9. Rodighiero Veronica
10. Schievano Mirta

INIZIO LEZIONI PROF.SSA PIETROGIOVANNA

Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Pietrogiovanna inizieranno l' 8/03/2016 per impegni accademici della docente.