Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

LABORATORIO PRATICHE REALIZZATIVE DI UN FILM

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 – II SEMESTRE

REFERENTE:  prof.ssa Rosamaria Salvatore

 

 

 

CONDUTTORE:  Marina Zangirolami

 

 

 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 25

 

 

 

CALENDARIO:  il lunedì dalle 14,30, aula B, Palazzo Maldura, via Beato pellegrino n.1,. Durata di ogni singolo incontro: 3 ore.

Data di inizio: lunedì 7 marzo 2016

 

 

 

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

PRATICHE REALIZZATIVE DI UN FILM

 

Il laboratorio si propone di illustrare l’organizzazione necessaria alla realizzazione di un film, dallo studio della sceneggiatura, punto di partenza di qualunque film, fino alle riprese.

Nella parte teorica del laboratorio viene esposta l’intera procedura organizzativa:

-Analisi della composizione di una troupe cinematografica. I vari reparti (produzione, regia, fotografia, scenografia, costumi, trucco, edizione), la loro struttura e funzione, il loro coordinamento necessario allo svolgersi delle riprese.

-Il ruolo dell’aiuto regista, coordinatore e organizzatore sul set.

-Lettura del copione e sua analisi: fare un sequenziario, lo spoglio per scene e per ambienti, stesura del fabbisogno per ogni scena, preparazione per stendere il piano di lavorazione e per organizzare i tempi di lavorazione.

-L’ordine del giorno, come organizzare ogni giornata sul set, gli orari.

-Il cast, i ruoli minori e le comparse. Come si organizza un cast. Gestione dei movimenti dellecomparse durante le riprese e gestione della continuità.

-Le inquadrature e la loro organizzazione.

 

LABORATORIO ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

REFERENTE: prof.ssa Rosamaria Salvatore

 

CONDUTTORE: Denis Brotto

 

NUMERO PARTECIPANTI: massimo 12.

 

SELEZIONE: Per partecipare alla selezione serve inviare un’e-mail a denis.brotto@unipd.it entro il 3 marzo 2016, indicando Esami e Laboratori di cinema frequentati (con esplicitazione del voto) ed eventuali altre esperienze maturate nell’ambito del cinema. Per lo specifico tipo di video da realizzare, avranno precedenza gli studenti della Triennale DAMS che hanno frequentato il Laboratorio di Nuove Tecnologie nell’attuale anno accademico. I risultati verranno comunicati via e-mail.

 

CALENDARIO: la data di inizio è fissata per martedì 22 marzo 2016. Gli incontri si terranno il martedì e, in alcuni casi, il giovedì. A seguire ulteriori indicazioni su orari, aule e date.

 

DESCRIZIONE DEL LABORATORIO:

 

Obiettivi: l’obiettivo del Laboratorio è di approfondire il rapporto tra cinema e tecnologie digitali, con particolare attenzione alla narrazione di eventi musicali, quali concerti di musica classica, lezioni-concerto, prove. Dopo una parte introduttiva relativa alle teorie e alle componenti tecniche del cinema digitale, i partecipanti verranno divisi in gruppi di 5/6 persone. Ogni gruppo avrà il compito di realizzare le riprese delle prove di un concerto organizzato dall’OPV e di provvedere al successivo montaggio del materiale. Attraverso il racconto audiovisivo di ciò che significa preparare un concerto, gli studenti avranno modo di elaborare in prima persona un percorso di scrittura filmica per mezzo delle tecnologie digitali: osservare il reale nel suo compiersi, selezionando i momenti che permettono di rendere esprimibile il proprio punto di vista narrativo, ed infine costruire attraverso il montaggio un racconto filmico di un evento musicale.

Oltre alle ore di lezione, gli studenti che partecipano al Laboratorio dovranno quindi realizzare un elaborato audiovisivo, sperimentando l’utilizzo di tecnologie digitali leggere. Tale attività avrà il supporto del Laboratorio audiovisivo del DAMS coordinato dal dott. Antonio Zanonato.

 

Modalità: il Laboratorio si sviluppa attraverso lezioni e incontri per un totale di 20 ore accademiche. Al termine, seguirà la fase di montaggio e revisione dei singoli progetti realizzati dagli studenti.
Crediti: Gli studenti che partecipano al Laboratorio hanno l’obbligo, per l’ottenimento dei 3 CFU, di frequentare almeno l’80% delle ore previste e di realizzare l’elaborato finale sino alla sua approvazione da parte del docente.

LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA MUSICALE

A partire da giovedì, 7 aprile 2016, e con cadenza settimanale, avrà luogo il LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE AL COMPUTER (con programma FINALE), tenuto dal prof. Giuseppe Viaro presso l’aula LAIF3.
Il laboratorio è costituito da lezioni frontali e attività di applicazione personale, per 3 CFU, durante le quali gli studenti svilupperanno la conoscenza della videoscrittura musicale, allo scopo di ricopiare composizioni manoscritte e a stampa, antiche e moderne.
Avviso Laboratorio 2016

Laboratorio di videoscrittura

II SEMESTRE

 

REFERENTE:  prof. Mirco Melanco

 

CONDUTTORE:  dott. Antonio Zanonato

 

NUMERO PARTECIPANTI:  42

 

CALENDARIO:  dalle 9.30 alle 12.30 nei giorni 10 - 17 - 31 marzo e 7 - 14 - 21 - 28 aprile 2016, presso l’aula “Spettacolo” in via Beldomandi, 1 - terzo piano.

 

MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE:  piattaforma moodle.

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

 

Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/1992 (quest’anno è il venticinquesimo anniversario della sua longeva esistenza) e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, sarà quest’anno gestito dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (come l’Asolo Film Festival 2006 o il Timeline Film Festival 2014) o con riconoscimenti importanti (come la nota di merito del Presidente della Repubblica o la partecipazione a festival e a mostre ed esposizioni nazionali e internazionali) per gli studenti che hanno realizzato i loro video in questo ambito accademico che unisce teoria e pratica.

Di fatto laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.

Curare una mostra d’arte

II SEMESTRE  2015/16

REFERENTI E CONDUTTORI : PROF. Guido Bartorelli, PROF. Giovanni Bianchi

 

NUMERO PARTECIPANTI: 15

 

CALENDARIO:  giugno-dicembre 2016

 

 

 

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

 

 

Il laboratorio è il frutto della collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica dell’Università degli Studi di Padova con l’Assessorato alle Politiche Giovanili – Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

 

PROGRAMMA

Il laboratorio vedrà lo studente impegnato nel ruolo di vero e proprio curatore della mostra personale di un artista. Gli incontri che si terranno a giugno 2016 presenteranno le varie problematiche relative alla cura di una mostra d’arte contemporanea. Intorno alla metà di settembre seguirà almeno un altro incontro di coordinamento.

Le tematiche del laboratorio sono:

 

  • cosa vuol dire curare una mostra?
  • il rapporto con l’artista
  • la relazione con lo spazio
  • la valutazione della fattibilità
  • il lavoro d’allestimento
  • la preparazione di un comunicato stampa
  • scrivere un testo di presentazione critica
  • la cura degli apparati bio-bibliografici
  • la riproduzione fotografica dell’opera
  • la promozione dell’evento
  • la “grande serata” del vernissage
  • la pubblicazione del catalogo
  • il rapporto con le istituzioni
  • breve storia della figura professionale del curatore
  • esperienze di politiche pubbliche per le arti contemporanee
  • rapporto creatività/territorio

 

Ogni studente riceverà il compito di collaborare in qualità di curatore con un differente artista, selezionato dall’Ufficio Progetto Giovani tra gli iscritti all’Archivio padovano dell’Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – GAI. Ogni coppia curatore/artista dovrà realizzare concretamente una mostra nell'autunno 2016, con la quale si concluderà l’attività del laboratorio.

Lo studente seguirà e supporterà l’artista nella progettazione e nella realizzazione della mostra, seguendolo in tutte le fasi: dal primo sopralluogo alla valutazione di fattibilità, dall’allestimento all’inaugurazione, fino allo smontaggio. Inoltre, lo studente si occuperà della stesura del comunicato stampa, del testo di presentazione critica e degli apparati bio-bibliografici.

 

Il programma del laboratorio, con le date esatte degli incontri e delle mostre e la modalità per iscriversi, sarà diffuso a maggio 2016, tramite newsletter dams e bc.

 

Laboratorio di Storia dell’arte medievale

Referente: prof.ssa Giovanna Valenzano

Conduttore: Marta Boscolo Marchi

Partecipanti: max 30

 

CALENDARIO

Inizio mercoledì 23 marzo 2016, Capitanio, primo piano, aula 5.

Dal 23 marzo al 27 maggio; mercoledì 16-18

Il calendario potrà subire modifiche, in base alle uscite, che saranno di volta in volta comunicate a lezione.

 

Obiettivi:

Il corso intende fornire gli strumenti metodologici per l’analisi di opere medievali di pittura, scultura e arti minori di epoca medievale, con particolare attenzione per quelle realizzate tra il XIII e il XIV secolo. Gli studenti, alla fine del corso, attraverso la frequenza e lo studio individuale, dovranno essere in grado di produrre un’analisi metodologicamente corretta dell’opera e della sua contestualizzazione in un panorama storico-artistico più ampio. Dovranno altresì acquisire capacità comunicative e autonomia di giudizio.

 

Modalità:

Il laboratorio consiste in una serie di incontri per un totale di 20 ore di frequenza obbligatoria, corrispondenti a 3CFU. I posti disponibili sono 30 e i corso terminerà entro la fine di giugno 2016.

 

L’attività didattica sarà articolata come segue:

8 ore di lezione propedeutiche in aula. In questa fase si guiderà lo studente alla lettura stilistica e tecnica di un’opera d’arte e al suo inquadramento contestuale e cronologico attraverso fonti, manuali tecnici e repertori figurativi. Saranno sviluppate le nozioni tecniche di base, anche attraverso l’intervento di specialisti del settore che illustreranno recenti restauri.

Le lezioni intendono affrontare alcuni concetti storiografici come quello di “gotico” per analizzare come questi siano concretamente declinabili nel Nord Italia, assumendo in maniera originale gli influssi di altre zone geografiche, tanto in scultura, quanto in pittura e nelle arti minori.

Particolare attenzione sarà riservata allo studio degli epigoni di Giotto a Padova e ai fatti artistici coevi a Venezia e Treviso, in modo da comprendere e articolare la varietà dei linguaggi e delle personalità attive in quest’area geografica in una straordinaria polifonia di voci.

Agli aspetti stilistici e formali che lo studente dovrà allenarsi a riconoscere, si accompagneranno affondi interpretativi, inquadrando le attività di questi artisti nel contesto storico, religioso e culturale del loro tempo.

Saranno fornite le coordinate per la stesura di un corretto testo scientifico e del suo apparato bibliografico. Lo studente dimostrerà di avere acquisito le nozioni necessarie attraverso la redazione di una scheda critica in formato word e della sua presentazione in aula o durante i sopralluoghi.

10 ore di attività pratica da svolgere la visita e la relazione orale dello studente presso il sito in cui si conserva l’opera prescelta. Le città coinvolte saranno Padova, Venezia e Treviso. La visita a Treviso comprenderà la visita al cantiere di restauro della sala del Capitolo, nell’ex convento di San Nicolò, alla presenza della Direzione lavori.

2 ore dedicate alla supervisione e approvazione degli elaborati.

 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CORSO:

- Essere iscritti al corso laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali

- Frequentare o aver frequentato il corso di Storia dell’arte Medievale

- Frequenza obbligatoria

- Consegna dell’elaborato finale.

 

Per l’iscrizione gli studenti prenderanno contatto con la dott.ssa Boscolo Marchi all’indirizzo marta.boscolo@beniculturali.it, indicando il numero di matricola e corso di laurea e il recapito telefonico.

Le date e gli orari saranno comunicati dal docente durante il primo incontro.

Il seminario potrà essere oggetto a variazioni di orario e programma.

 

Per la preparazione propedeutica di base si consiglia lo studio di un manuale delle scuole superiori e di Angiola Maria Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze, Sansoni editore, 1988 (o edizione successiva)  Parte VI – L’età gotica.

Necessaria sarà anche la lettura di parti del testo di Cennino Cennini, Libro dell’arte, e di altri testi che saranno di volta in volta segnalati a lezione.

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia greca e romana

Lab_Edilizia_locandinaDocente di riferimento: prof. Jacopo Bonetto

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali dedicate all’archeologia dell’edilizia greca e romana, cui seguiranno delle attività pratiche (visite a monumenti e attività di rilievo). La prima parte del corso sarà dedicata ai materiali da costruzione impiegati negli edifici antichi; particolare attenzione sarà data ai diversi approcci e alle più recenti metodologie di analisi ad essi applicate, presentate attraverso dei casi studio. Successivamente, si forniranno alcune nozioni basilari di rilievo architettonico dei monumenti, necessarie per una corretta analisi degli edifici antichi.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Caterina Previato
Periodo: 2 marzo - 14 aprile 2016

Il primo incontro è fissato per mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 14:30. Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. Il corso terminerà entro il 14 aprile 2016. La frequenza è obbligatoria.

Luogo: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (Padova)
Disponibilità: 10 posti

Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia e al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
Informazioni: caterina.previato@unipd.it

La partecipazione ai seminari darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Iscrizioni: Si prega di inviare entro e non oltre il 21 febbraio 2016 un breve curriculum al seguente indirizzo: caterina.previato@unipd.it. Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea

Insegnamenti in lingua veicolare, II SEMESTRE A.A. 2015/16: sono aperte le iscrizioni ai corsi di supporto all’apprendimento della lingua inglese

inglese_dbc2Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica offre gratuitamente corsi di inglese avanzato agli studenti delle lauree magistrali che frequentano gli insegnamenti offerti dai propri corsi in lingua veicolare.

Il termine delle iscrizioni è stato prorogato al 22 febbraio 2016, per partecipare è necessario iscriversion line cliccando i seguenti link:

Laurea magistrale in Scienze archeologiche
Laurea magistrale in Storia dell’arte
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Ai partecipanti è richiesta la sottoscrizione di un registro presenze.
Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Paola Bagante, segreteria didattica dBC, tel. 0498274664- mail: paola.bagante@unipd.it

Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD)

Bestie-locandina-lab-2016 Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e l'inventariazione dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015. Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2016.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì e giovedì, dal 4 febbraio al 26 maggio 2016 (9.30-17), presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; inventariazione dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015.
Disponibilità: 5 posti
Requisiti: la partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni: inviare un breve curriculum entro il 30 gennaio 2016 alla dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Storia delle arti applicate e dell'oreficeria (prof. Giovanna Baldissin)

Il ricevimento di mercoledì mattina 16 dicembre 2015 è spostato al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 15:00 alle ore 17:30.