Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

LABORATORIO DI TEATRO - DANZA

laboratorio di Teatro-Danza,*

*"Dal gesto alla danza"*

CORSO DI LAUREA*: *LMSSP

NOME LABORATORIO: TEATRO DANZA

ANNO ACCADEMICO/ SEMESTRE: 2015/2016

REFERENTE: prof.ssa Elena Randi

CONDUTTORE:  Maria Vittoria Campiglio

NUMERO PARTECIPANTI:  15

si terrà in
via Dietro Duomo 14/1 - Padova

CALENDARIO 2016

Lunedì 18 Gennaio dalle 13 alle 16                      3h

Mercoledì 20 Gennaio dalle 9.30 alle 12.30         3h

Lunedì 25 Gennaio dalle 13 alle 16                      3h

Mercoledì 27 Gennaio dalle 9.30 alle 12.30         3h

Lunedì 1 Febbraio dalle 13 alle 16                       3h

Mercoledì 3 Febbraio dalle 9.30 alle 12.30          3h

Lunedì 8 Febbraio dalle 13 alle 15                       2h



tot.
 20h



Il laboratorio sarà condotto da *Maria Vittoria Campiglio*, danzatrice e
coreografa      (
http://www.charaperladanza.it/Maria%20Vittoria%20Campiglio.htm)



La finalità del laboratorio è quella di cercare di dare una risposta alla
domanda:  “come nasce una danza?”

Il percorso: trasformare  il movimento “utilitario” in movimento “poetico”.

Una danza in cui ciascuno potrà mettere a disposizione di tutti  le proprie
emozioni, immagini, interpretazioni per approdare ad una creazione
individuale e  collettiva strutturata.

 Si prevede una parte tecnica intesa come “risveglio del corpo”:

Ricercare i mezzi per accrescere la disponibilità del corpo al movimento e
i mezzi che conducono alla consapevolezza del movimento, riconoscere  e
familiarizzare con gli  elementi di base del movimento (spazio, energia,
tempo, flusso). Movimenti  globali del corpo e delle singole parti -
raggiungimento di uno stato attivo di concentrazione e partecipazione -
esplorazione e sviluppo del movimento.  Composizione ed esecuzione di
sequenze di movimento - riflessioni sull’origine del movimento - movimenti
atti a perseguire uno scopo - movimenti come espressione di uno stato
emotivo - movimenti  come espressione di un’energia vitale - ricerca di
stimoli che producano movimento -  il movimento  che nasce da stimoli
interiori - il movimento che può indurre degli stati d’animo.

Non è indispensabile avere una tecnica di danza già acquisita.

(sarà un’esperienza pratica quindi si consiglia un abbigliamento comodo)

 

LABORATORIO CANTO GREGORIANO (BASE)

Il laboratorio di canto gregoriano (base) inizia oggi, 9 dicembre 2015, alle ore
16:30, presso l'aula B di Palazzo Cavalli.
Dalla settimana prossima, gli incontri si svolgeranno il martedì, sempre nell'aula B
di Palazzo Cavalli, dalle ore 16:30.
Il laboratorio è rivolto a chi desidera intraprendere la conoscenza del canto
gregoriano, con approfondimenti specifici per i corsisti di grado avanzato.
Per partecipare alle attività è sufficiente presentarsi alla prima lezione. Per
informazioni, rivolgersi al dott. Massimo Bisson a cui è affidato il laboratorio:
massimobisson@gmail.com

Settimana Miglioramento della Didattica

Appuntamenti per Settimana Miglioramento della Didattica Corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

Corso di laurea Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

All'interno della settimana per il miglioramento della Didattica sono previsti due incontri:

- 15 Dicembre 2015 Aula N ore 10.30: Incontro Presidente Corso di Laurea, Vice presidente, docenti, rappresentanti studenti e studenti

- 16 Dicembre 2015 Cinema Excelsior ore 12.30: Incontro docenti rappresentanti studenti e studenti

Il Presidente di Corso di Laurea

"The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity"

Apertura alle iscrizioni per la Winter school internazionale "The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity", che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2016.
Di seguito il link con il materiale informativo e il modulo per le iscrizioni:
http://www.beniculturali.unipd.it/www/corsi/summer-schools/international-winter-school-the-golden-legacy-seven-millennia-of-technological-growth-and-social-complexity/

Laboratorio di Forme della Musica medievale e Rinascimentale

a.a 2015-2016  I SEMESTRE

CONDUTTORE:  dr.ssa Cristina Di Zio

REFERENTO:  Prof. Antonio Lovato

  1. A) Programma

 

Il Laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare al corso di Storia della musica medievale e rinascimentale. Dopo aver esaminato ed esplorato insieme agli studenti il concetto di forma, verranno analizzate una serie di composizioni medievali e rinascimentali di vario genere (monodiche, polifoniche, vocali e strumentali) considerate rappresentative della cultura musicale di quel periodo. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e rapporto testo musica. Particolare riguardo sarà dato a

quelle forme che, nate e strutturate in epoca ormai lontana, sono ancora presenti nella musica attuale, anche quella di consumo. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati ed esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti in particolare ai seguenti generi e forme:

 

  • Sequenza, tropo, forme meliche della lirica trobadorica, cantus planus binatim, organum, clausula, conductus
  • Il Trecento in Italia (la musica sacra e profana): mottetto isoritmico, madrigale, ballata, caccia
  • Il Trecento francese: ballade, virelais, rondeaux
  • Il Quattrocento: fauxbourdon, chanson, frottola, lauda polifonica
  • Il Cinquecento in Italia (la musica sacra e profana): messa, mottetto, canzonetta, villanella, madrigale, madrigale rappresentativo.

Totale: 20 ore di lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU.

Durante il corso sarà fornita la Bibliografia di riferimento.

 

  1. B) Calendario delle lezioni

 

Lunedì 30.11.2015 ore 10,30-12,30: Aula F di Palazzo Maldura: Lezione introduttiva

Martedì 1.12.2014 ore 8,30-10,30: Aula L di Palazzo Maldura
Mercoledì 9 dicembre 9,30- 12,30
Martedì 12 gennaio 10,30-12,30
Mercoledì 13 gennaio 9,30-12,30
Lunedì 18 gennaio 9,30 12,30; 17,30-19,30
Martedì 19 gennaio 9,30-12,30.

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

cristina.dizio@tin.it

 

Referente: prof. Antonio Lovato

antonio.lovato@unipd.it

 

 

 

Laboratorio di Bibliografia musicale

conduttore:  dr.ssa Silvia Tessari

referente: Prof. Antonio Lovato

 

Programma e calendario delle lezioni

 

Il laboratorio di Bibliografia musicale, prevede 20 ore frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU, secondo il seguente programma:

 

  1. Elementi della ricerca bibliografica: distinzione tra fonti, edizioni, repertori e studi.
    2. Metodologie di ricerca bibliografica e principali sistemi di citazione.
    3. Presentazione delle principali tipologie di fonti per lo studio musicologico (musica sacra/profana, monodica e polifonica, manoscritta e a stampa, del Medioevo occidentale e orientale).
    4. La ricerca bibliografica mediante i portali di Ateneo: OPAC, AIRE, CaPerE, e Internet Culturale.
    5. Le biblioteche dell'Università di Padova: principali risorse per la ricerca musicologica (opera omnia, dizionari ed enciclopedie – DEUMM, MGG, MMB, New-Grove).
    6. Presentazione critica di database di ricerca bibliografica (P.I.O., P.A.O., JStore, A.C.N.P.)
    7. Presentazione di: Paléographie Musicale, Antiphonale Missarum Sextuplex, Corpus Antiphonalium Officii, Analecta Hymnica Medii Aevi, Corpus Troporum, VOGEL, LINCOLN, SARTORI, Corpus Mensurabilis Musicae, Corpus Scriptorum de Musica
    8. Presentazione / esercitazioni specifiche su: CANTUS, CURSUS, RILM, RISM, RePim, Pinakes.
    9. Digitalizzazioni di fondi manoscritti: presentazione delle principali imprese realizzate o in fieri.

Le lezioni si terranno nell’Aula seminari attigua alla Biblioteca di musica del Dipartimento dei Beni culturali e nll’aula informatica A.I.S. 3. È prevista una lezione presso la Biblioteca monumentale di Santa Giustina.

  1. B) Calendario

martedì 1 dicembre: ore 16.30-18.45 (Aula Seminari di musica, Palazzo del Liviano)
venerdì 11 dicembre: ore 15.30-17.45
martedì 15 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 22 dicembre: ore 16.30-18.45
martedì 12 gennaio: ore 16.30-18.30
martedì 19 gennaio: ore 16.30-18.30
venerdì 23 gennaio venerdì: ore 15.30-18.00

 

Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.

 

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:

silvia.tessari@unipd.it

 

 

Diritto dei beni culturali e del paesaggio e diritto del turismo (prof. M. Giampieretti)

Per improrogabili impegni accademici la lezione del prof. Giampieretti di Diritto dei beni culturali e del paesaggio e diritto del turismo  di domani mercoledì 25 novembre  ore 12,30 - 14,30 presso aula Excelsior (Cinema Excelsior) è sospesa.

Laboratorio di Videoscrittura

ANNO ACCADEMICO 15/16 

Semestre II

CONDUTTORE: dott. Antonio Zanonato

REFERENTE:  Prof  Mirco Melanco

Numero massimo dei partecipanti: 44

Il Laboratorio di videoscrittura sarà articolato attraverso 7 incontri che si terranno il giovedì presso l’aula “Spettacolo” della sede  di via Beldomandi n.1, a partire da giovedì 10 marzo 2016, dalle 9.30 alle 12.30.

 

CALENDARIO:

inizio a marzo 2016 ogni giovedì dalle ore 9.30 presso l’aula “Spettacolo”, Via Beldomandi, n.1 (piano 3).

 

PROGRAMMA: Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/92 e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, verrà quest’anno tenuto dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (Torino Film Festival o il Festival Internazionale di Mosca), con riconoscimenti importanti per gli studenti che hanno realizzato i video.

Il laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.

 

  • incontri tecnici teorico-pratici in aula sulla produzione audio-video, con cenni sull’organizzazione del set, sulle tecniche di ripresa, sull’illuminazione e sulla post-produzione digitale. Le attività pratiche si avvarranno del supporto del Laboratorio audiovisivo DAMS sito nella stessa sede.
  • realizzazione pratica di un elaborato audiovisivo: durante lo svolgimento del laboratorio verranno assegnati a ciascuno dei partecipanti progetti mirati, necessari per la valutazione finale.

 

Si avvisa che oltre gli incontri previsti, durante il mese di maggio 2016 (date ancora da definire), saranno proposte altre giornate di studio (in via di definizione) con specialisti del settore nell’ambito della rassegna annuale “Incontri con la gente di cinema”.

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivere a antonio.zanonato@unipd.it

 

LABORATORIO DI ARTE ATTORICA

ANNO ACCADEMICO  2015/2016  I SEMESTRE

CONDUTTORI:  DOTT. GIANNI BOZZA  DOTT.SSA ERICA TAFFARA

REFERENTE:  DOTT.SSA PAOLA DEGLI ESPOSTI

Si avvisano gli studenti che il laboratorio (3 cfu)
verrà presentato mercoledì 25 novembre alle ore 14.30 in aula D 
presso il Dipartimento di Geoscienze (vecchia sede) - Palazzo Cavalli, via Matteotti 30, Padova. 
In tale sede avverranno le iscrizioni.

SCRITTURA SAGGISTICA SUL CINEMA

 ANNO ACCADEMICO  2015-2016  I semestre

CONDUTTORE            dott.ssa Giulia Lavarone

REFERENTE           Prof.ssa Rosamaria Salvatore

NUMERO PARTECIPANTI   max. 34

 

dal 18/11 al 20/01/ 2016    OGNI   mercoledì h.15.30-18

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

La prima parte del laboratorio, finalizzata a fornire ai partecipanti gli strumenti utili per la scrittura di un saggio, si svolgerà secondo una modalità principalmente frontale.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- La scelta dell’argomento di un saggio (o di una tesi);
- La ricerca bibliografica e i suoi strumenti;
- La scaletta e l’indice di una tesi;
- Caratteristiche della scrittura saggistica e strutture dell’argomentazione;
- Differenze tra saggistica e critica cinematografica;
- Le note a piè di pagina;
- Le citazioni, il diritto d’autore, il plagio;
- L’uso delle immagini;
- Bibliografia, sitografia, filmografia.
Si leggeranno e analizzeranno nel dettaglio alcuni saggi di noti studiosi, evidenziando le differenze metodologiche e nella struttura argomentativa, l’uso di determinati strumenti retorici, la funzione delle citazioni e delle note a piè di pagina.
La seconda parte del laboratorio sarà invece dedicata all’analisi dei lavori (saggi, indici e bibliografie) prodotti dagli studenti.