|
|
|||||
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Il laboratorio di canto gregoriano (base) inizia oggi, 9 dicembre 2015, alle ore 16:30, presso l'aula B di Palazzo Cavalli. Dalla settimana prossima, gli incontri si svolgeranno il martedì, sempre nell'aula B di Palazzo Cavalli, dalle ore 16:30. Il laboratorio è rivolto a chi desidera intraprendere la conoscenza del canto gregoriano, con approfondimenti specifici per i corsisti di grado avanzato. Per partecipare alle attività è sufficiente presentarsi alla prima lezione. Per informazioni, rivolgersi al dott. Massimo Bisson a cui è affidato il laboratorio: massimobisson@gmail.com Appuntamenti per Settimana Miglioramento della Didattica Corso di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale Corso di laurea Progettazione e Gestione del Turismo Culturale All'interno della settimana per il miglioramento della Didattica sono previsti due incontri: - 15 Dicembre 2015 Aula N ore 10.30: Incontro Presidente Corso di Laurea, Vice presidente, docenti, rappresentanti studenti e studenti - 16 Dicembre 2015 Cinema Excelsior ore 12.30: Incontro docenti rappresentanti studenti e studenti Il Presidente di Corso di Laurea Apertura alle iscrizioni per la Winter school internazionale "The golden legacy. Seven millennia of technological growth and social complexity", che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2016.
a.a 2015-2016 I SEMESTRE
CONDUTTORE: dr.ssa Cristina Di Zio
REFERENTO: Prof. Antonio Lovato
Il Laboratorio è proposto come momento di riflessione analitica complementare al corso di Storia della musica medievale e rinascimentale. Dopo aver esaminato ed esplorato insieme agli studenti il concetto di forma, verranno analizzate una serie di composizioni medievali e rinascimentali di vario genere (monodiche, polifoniche, vocali e strumentali) considerate rappresentative della cultura musicale di quel periodo. L’attenzione verrà rivolta ad aspetti macroformali, di morfologia melodica, configurazione contrappuntistica e rapporto testo musica. Particolare riguardo sarà dato a quelle forme che, nate e strutturate in epoca ormai lontana, sono ancora presenti nella musica attuale, anche quella di consumo. Durante gli incontri verranno proposti ascolti guidati ed esercitazioni di analisi musicale applicate a composizioni appartenenti in particolare ai seguenti generi e forme:
Totale: 20 ore di lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU. Durante il corso sarà fornita la Bibliografia di riferimento.
Lunedì 30.11.2015 ore 10,30-12,30: Aula F di Palazzo Maldura: Lezione introduttiva Martedì 1.12.2014 ore 8,30-10,30: Aula L di Palazzo Maldura
Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:
Referente: prof. Antonio Lovato
conduttore: dr.ssa Silvia Tessari referente: Prof. Antonio Lovato
Programma e calendario delle lezioni
Il laboratorio di Bibliografia musicale, prevede 20 ore frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per 3 CFU, secondo il seguente programma:
Le lezioni si terranno nell’Aula seminari attigua alla Biblioteca di musica del Dipartimento dei Beni culturali e nll’aula informatica A.I.S. 3. È prevista una lezione presso la Biblioteca monumentale di Santa Giustina.
martedì 1 dicembre: ore 16.30-18.45 (Aula Seminari di musica, Palazzo del Liviano)
Al laboratorio potranno iscriversi 20 studenti. Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine di presentazione della domanda.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi inviando una e-mail al seguente indirizzo:
Per improrogabili impegni accademici la lezione del prof. Giampieretti di Diritto dei beni culturali e del paesaggio e diritto del turismo di domani mercoledì 25 novembre ore 12,30 - 14,30 presso aula Excelsior (Cinema Excelsior) è sospesa. ANNO ACCADEMICO 15/16 Semestre II
CONDUTTORE: dott. Antonio Zanonato REFERENTE: Prof Mirco Melanco
Numero massimo dei partecipanti: 44
Il Laboratorio di videoscrittura sarà articolato attraverso 7 incontri che si terranno il giovedì presso l’aula “Spettacolo” della sede di via Beldomandi n.1, a partire da giovedì 10 marzo 2016, dalle 9.30 alle 12.30.
CALENDARIO: inizio a marzo 2016 ogni giovedì dalle ore 9.30 presso l’aula “Spettacolo”, Via Beldomandi, n.1 (piano 3).
PROGRAMMA: Il Laboratorio di videoscrittura, nato da un’idea del prof. Gian Piero Brunetta nel lontano a.a. 1991/92 e finora condotto dal prof. Mirco Melanco, verrà quest’anno tenuto dal dott. Antonio Zanonato. La lunga tradizione è stata onorata dalla vincita di premi (Torino Film Festival o il Festival Internazionale di Mosca), con riconoscimenti importanti per gli studenti che hanno realizzato i video. Il laboratorio prevede un’analisi dei testi filmici e della grammatica e sintassi del linguaggio audiovisivo applicati al cinema. Attraverso questi approfondimenti gli studenti, passando dalla fase teorica a quella pratica, procederanno alla composizione di documentari o video saggi, che consentirà loro, una volta realizzata l’opera, l’approvazione dei tre crediti previsti.
Si avvisa che oltre gli incontri previsti, durante il mese di maggio 2016 (date ancora da definire), saranno proposte altre giornate di studio (in via di definizione) con specialisti del settore nell’ambito della rassegna annuale “Incontri con la gente di cinema”.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivere a antonio.zanonato@unipd.it
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 I SEMESTRE
CONDUTTORI: DOTT. GIANNI BOZZA DOTT.SSA ERICA TAFFARA REFERENTE: DOTT.SSA PAOLA DEGLI ESPOSTI
Si avvisano gli studenti che il laboratorio (3 cfu)
verrà presentato mercoledì 25 novembre alle ore 14.30 in aula D presso il Dipartimento di Geoscienze (vecchia sede) - Palazzo Cavalli, via Matteotti 30, Padova. In tale sede avverranno le iscrizioni. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I semestre
CONDUTTORE dott.ssa Giulia Lavarone REFERENTE Prof.ssa Rosamaria Salvatore NUMERO PARTECIPANTI max. 34
dal 18/11 al 20/01/ 2016 OGNI mercoledì h.15.30-18 BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO La prima parte del laboratorio, finalizzata a fornire ai partecipanti gli strumenti utili per la scrittura di un saggio, si svolgerà secondo una modalità principalmente frontale. |
|||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|