Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

SCRITTURA SAGGISTICA SUL CINEMA

 ANNO ACCADEMICO  2015-2016  I semestre

CONDUTTORE            dott.ssa Giulia Lavarone

REFERENTE           Prof.ssa Rosamaria Salvatore

NUMERO PARTECIPANTI   max. 34

 

dal 18/11 al 20/01/ 2016    OGNI   mercoledì h.15.30-18

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

La prima parte del laboratorio, finalizzata a fornire ai partecipanti gli strumenti utili per la scrittura di un saggio, si svolgerà secondo una modalità principalmente frontale.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- La scelta dell’argomento di un saggio (o di una tesi);
- La ricerca bibliografica e i suoi strumenti;
- La scaletta e l’indice di una tesi;
- Caratteristiche della scrittura saggistica e strutture dell’argomentazione;
- Differenze tra saggistica e critica cinematografica;
- Le note a piè di pagina;
- Le citazioni, il diritto d’autore, il plagio;
- L’uso delle immagini;
- Bibliografia, sitografia, filmografia.
Si leggeranno e analizzeranno nel dettaglio alcuni saggi di noti studiosi, evidenziando le differenze metodologiche e nella struttura argomentativa, l’uso di determinati strumenti retorici, la funzione delle citazioni e delle note a piè di pagina.
La seconda parte del laboratorio sarà invece dedicata all’analisi dei lavori (saggi, indici e bibliografie) prodotti dagli studenti.

LABORATORIO DI NUOVE TECNOLOGIE

ANNO ACCADEMICO  2015/2016 – I SEMESTRE

CONDUTTORE:  prof. Denis Brotto

REFERENTE:  prof.ssa Rosamaria Salvatore

NIZIO LABORATORIO:  19 novembre dalle 12:30 alle 14:30 – Via Beldomandi, 1 – Terzo piano

 

DESCRIZIONE DEL LABORATORIO

L’obiettivo del Laboratorio di Nuove Tecnologie è di approfondire il rapporto tra cinema e tecnologie digitali, andando ad analizzare in particolare le modalità narrative ed estetiche del linguaggio cinematografico contemporaneo.
Inoltre, il Laboratorio ha l’intento di osservare il rapporto tra cinema digitale e autobiografia, uno dei legami che le nuove tecnologie hanno contribuito a rafforzare negli ultimi decenni.
Oltre alle ore di lezione, gli studenti che partecipano al Laboratorio dovranno realizzare un elaborato audiovisivo, sperimentando dunque l’utilizzo di tecnologie digitali leggere. L’oggetto dell’elaborato sarà discusso durante la prima lezione.
Tale attività avrà il supporto del Laboratorio audiovisivo del DAMS coordinato dal dott. Antonio Zanonato.

Modalità: il Laboratorio si sviluppa attraverso 10 lezioni che si terranno il giovedì presso l’aula di via Beldomandi, 1, a partire da giovedì 19 novembre dalle 12.30 alle 14.30 (20 ore accademiche). Al termine, seguiranno due ulteriori incontri durante i quali si lavorerà sui progetti individuali sviluppati dagli studenti.

Crediti: Gli studenti che partecipano al Laboratorio hanno l’obbligo, per l’ottenimento dei 3 CFU, di frequentare almeno l’80% delle ore previste e di realizzare l’elaborato finale sino alla sua approvazione da parte del docente.

 

Laboratorio di "Statistica per il turismo"

ANNO ACCADEMICO 15/16  I semestre
REFERENTE:  prof.ssa C. Furlan
CONDUTTORE: dott. L. Maragoni
NUMERO PARTECIPANTI: 120

CALENDARIO:  Primo Laboratorio: 14 Dicembre 2015,  Secondo Laboratorio: 8 Gennaio 2016,   Terzo Laboratorio: 14 Gennaio 2016.

MODALITA' DI ISCRIZIONE: Iscrizione alle liste in Moodle, Insegnamento di Statistica per il Turismo (prof.ssa Furlan)

BREVE TESTO DI DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
Analisi statistica di casi-studio ad interesse turistico. La statistica verrà vista come uno strumento che permette di fornire informazioni sintetiche, a partire dai dati che si hanno a disposizione. Il docente stimolerà dei brevi dibattiti per imparare a leggere ed interpretare i dati. Le analisi verranno fatte con Excel.

Seminario, 17 novembre 2015 "Analisi del bisogno culturale: a partire da un caso studio sulla Cappella degli Scrovegni" (Aula N, Liviano)

Fantinel_17novembre2015Seminario per il corso di Statistica per il Turismo
Corso di Laurea: Progettazione e gestione del Turismo culturale

Il giorno martedì 17 novembre 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso l’Aula N (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Luisa FANTINEL
 (Storica dell'arte, arte terapeuta ATI) terrà una lezione sul tema "Analisi del bisogno culturale: a partire da un caso studio sulla Cappella degli Scrovegni".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Statistica per il turismo (prof. Furlan)

Per malattia della docente la lezione di Lunedì  9 novembre 2015 dalle ore 10,30 presso Aula N è sospesa

Storia dell’arte contemporanea (prof.ssa Giuseppina dal Canton)

Si avvisa che l’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” per il corso di studi di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale della prof.ssa Dal Canton è tenuto dal dott. Guido Bartorelli presso il cinema Excelsior nei giorni:

 

Mercoledì : ore 14,30 – 15,30 cinema Excelsior : aula Excelsior

Giovedì, Venerdì : ore 14,30 – 16,30 cinema Excelsior : Aula Excelsior

 

Il presente avviso è valido fino a nuova comunicazione

 

Teatro per l'Università: stagione teatrale 2015-2016

Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 6 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.

L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 6 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 6 spettacoli, senza creditizzazione.

Gli spettacoli sono i seguenti:

"Enrico IV" di L. Pirandello (25-26 novembre ore 20.45), regia di Franco Branciaroli
incontro: venerdì 27 novembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17

"David è morto" di Babilonia Teatri (2-3 dicembre ore 20.45)
incontro: giovedì 3 dicembre Ridotto del Teatro Verdi – ore 17

"La scuola" di D. Starnone (3-4 febbraio ore 20.45), regia di Daniele Luchetti
incontro: venerdì 5 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17
"I rusteghi" di C. Goldoni (10-11 febbraio) regia di Giuseppe Emiliani
incontro: venerdì 12 febbraio Ridotto del Teatro Verdi – ore 17

"Chi ha paura di Virginia Woolf?" di E. Albee (16-17 marzo ore 20.45) regia di Arturo Cirillo
incontro: venerdì 18 marzo Ridotto del Teatro Verdi – ore 17

"Danza macabra" di A Strindberg (20-21 aprile ore 20.45) regia di Luca Ronconi
incontro: giovedì 21 aprile Ridotto del Teatro Verdi – ore 17

Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.

Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.

L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).

Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare un’e-mail a:
dott. Elena Adriani: elena.adriani@unipd.it
entro venerdì 6 novembre 2015

Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.

Gli abbonamenti assegnati si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 16 al 20 novembre 2015

Statistica per il turismo (prof. Furlan)

Per malattia della docente la lezione di oggi, lunedì 2 novembre 2015 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 presso Aula N è sospesa

Scavi di Aquileia - Fondo ex Comelli (prof. A. Ghiotto): laboratorio di studio e catalogazione dei reperti

Laboratorio-Aquileia-2015Periodo: ogni giovedì, dal 5 novembre 2015 al 28 aprile 2016, dalle 9.30 alle 17.30.
Sede: Laboratori di Archeologia, via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta.

Programma: siglatura, catalogazione informatizzata e disegno archeologico dei reperti. Le attività seminariali rappresenteranno inoltre un’occasione per approfondire lo studio delle principali classi di materiali di epoca romana, con particolare riferimento al contesto aquileiese.

Destinatari: studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche. La partecipazione costante alle attività darà diritto all’acquisizione di CFU.

Disponibilità: 6 posti.
Iscrizione: inviare la richiesta di partecipazione con breve curriculum ad andrea.ghiotto@unipd.it entro il 31 ottobre.

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, anna.riccato@alice.it

Linee guida per la compilazione dei piani di studio

Sono state pubblicate le indicazioni per la compilazione on-line dei piani di studio per i corsi di laurea triennali e magistrali.
Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta): la compilazione del piano è obbligatoria per tutti gli studenti, i quali sono tenuti a compilarlo prima di sostenere gli esami.

Vai alla pagina dedicata: piani di studio.