|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Nell'ambito delle Attività pratiche previste per il corso di laurea di PGT si segnala il viaggio di studio a Pomezia-Paestum in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. La partecipazione al viaggio e la redazione di una tesina sui temi della Borsa consentono l'ottenimento di 3 CFU.
Per informazioni simonetta.pirredda@unipd o direttamente L'Agenzia Padoviaggiando (049/8774695 Giancarlo o Cristina)
Scarica il programma in formato PDF.
Il ricevimento della prof. Elena Svalduz (Storia dell'architettura) di mercoledì 21 ottobre è anticipato alle ore 14.00 (fino alle ore 16,00).
La lezione di martedì 27 ottobre (Geoscienze - via Matteotti - Aula A ore 12,30 - 13,30) è sospesa per partecipazione della docente ad un seminario di dottorato
All’interno del percorso di studi è previsto il superamento di uno o più test di abilità linguistica (TAL). Nel caso si fosse in possesso di una certificazione di livello linguistico pari o superiore a B1, rilasciata da un ente esterno all’Ateneo si potrà presentare nel periodo compreso tra il 2 e il 30 novembre 2015 o nel periodo compreso tra il 4 aprile ed il 28 aprile 2016 il Modulo TAL allegato debitamente compilato e comprensivo degli allegati indicati presso lo sportello accoglienza della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale (“Casa Grimani” – Lungargine del Piovego, 2/3 sede) negli orari di apertura sotto indicati:
Lunedì e Mercoledì dalle 09,00 alle 13,00
Martedì e Giovedì dalle 09,00 alle 15,00
In questo modo, dopo aver verificato la pertinenza della documentazione presentata con quanto previsto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), sarà possibile procedere al riconoscimento della certificazione.
Avviso agli studenti da parte della dott.ssa Rocco Anita:
Le lezioni di Archeologia cristiana della laurea magistrale in Storia dell'arte
inizieranno giovedì 15 ottobre in aula LAIF2 con i seguenti orari:
- giovedì dalle 10:30 alle 12:30
- venerdì dalle 10:30 alle 12:30
REFERENTI: Prof. GIOVANNA BALDISSIN, prof. ANTONIO LOVATO
giovanna.baldissin.molli@unipd.it; antonio.lovato@unipd.it
CONDUTTORE: LETIZIA BUTTERIN
NUMERO PARTECIPANTI: 20
Orario delle lezioni: ore 15.00-17.00
Sede del corso: Padova - Basilica del Santo, Chiostro dei Musei
CALENDARIO: ottobre 2015 - aprile 2016 (19 lezioni)
- 10, 17, 24, 31 ottobre 2015
- 7, 14, 21 novembre 2015
- 5, 12 dicembre 2015
- 16, 23, 30 gennaio 2015
- febbraio-aprile 2016: date da definire.
PROGRAMMA
- Le fonti e i libri manoscritti
- Le fonti a stampa: dall’edizione medicea alle edizioni della restaurazione gregoriana
- La notazione: segni neumatici e lettere aggiuntive, notazione alfabetica e notazioni simboliche, il sistema guidoniano
- La cantillazione ritmo-verbale: l’accento melodico (pes), la cadenza melodica (clivis)
- Testo, ritmo, modalità
- Esercitazioni: studio, lettura, intonazione e interpretazione di brani del repertorio gregoriano
- Saggio finale.
RETTIFICA DELLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE SULL'INIZIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI ARCHEOLOGIA, STBAM, PGT, LTAMS: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IN DATA 28 SETTEMBRE 2015 SECONDO QUANTO DELIBERATO DALLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.
Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).
Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.
Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.
Per ulteriori informazioni contattateci via mail o tramite Facebook (www.facebook.com/idraulica.antica).
Scarica il programma della Summer School in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata "Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World".
Si avvisano gli studenti di PGT che sono disponibili dei posti di stage (per 3 o 6 cfu) da svolgersi tra settembre 2015 e marzo 2016 presso il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), secondo due diverse modalità che sono illustrate nell'allegato. Gli studenti interessati devono inviare il modulo compilato agli indirizzi indicati entro il 15 luglio.
A settembre gli studenti scelti saranno contattati per un incontro di presentazione.
Docente referente: Prof.ssa Benedetta Castiglioni
ALL’ARMI SIAM REGISTI!
CECILIA MANGINI RACCONTA LINO DEL FRA
Il documentario, del 2015, è stato realizzato (circa un anno di lavorazione) negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Matteo Delai, Anna Facin, Giulia Miotto, Valentina Orlando. Attraverso il racconto della sua compagna di vita, Cecilia Mangini, si delinea il ritratto di un regista capace di rilevare i cambiamenti sociali e politici della prima Repubblica Italiana, restando sempre fedele a una rappresentazione analitica dei fatti e dei personaggi basata su un’introspezione anticonformista. Del Fra non ha mai accettato censure e imposizioni politiche, anche per questo i suoi film sono pervasi da una fantasia libera da sovrastrutture e congiunta a un sentimento vivo e intenso per la spettacolarità. Con la presenza di Cecilia Mangini.
Interventi di Luigi Di Gianni, Mirco Melanco
Vedi programma: http://www.etnodramma.it/Documents/incontri28.pdf
Scheda tecnica del documentario
soggetto e produzione MIRCO MELANCO (Docente del LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA – DAMS - Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova)
realizzato presso il Laboratorio AUDIO-VIDEO FOTOGRAFICO DAMS – tecnici: ANTONIO ZANONATO e ALBERTO FANIN
sceneggiatura, montaggio e regia MATTEO DELAI, ANNA FACIN, GIULIA MIOTTO, VALENTINA ORLANDO
con CECILIA MANGINI e LUIGI DI GIANNI (e LINO MICCICHE’)
segretaria di produzione SARA BOSCOLO
musiche di EGISTO MACCHI, L’ESCARGOT, MATTEO SALVATORE
durata 56 minuti e 16 secondi
a.a. 2014/2015 - finito di post-produrre nel giugno 2015
|