Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

ALL’ARMI SIAM REGISTI! CECILIA MANGINI RACCONTA LINO DEL FRA (Etno Film Festival, domenica 28 giugno ore 16:30 – Monselice, Castello Aula A. Businaro)

LDFALL’ARMI SIAM REGISTI!
CECILIA MANGINI RACCONTA LINO DEL FRA

Il documentario, del 2015, è stato realizzato (circa un anno di lavorazione) negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Matteo Delai, Anna Facin, Giulia Miotto, Valentina Orlando. Attraverso il racconto della sua compagna di vita, Cecilia Mangini, si delinea il ritratto di un regista capace di rilevare i cambiamenti sociali e politici della prima Repubblica Italiana, restando sempre fedele a una rappresentazione analitica dei fatti e dei personaggi basata su un’introspezione anticonformista. Del Fra non ha mai accettato censure e imposizioni politiche, anche per questo i suoi film sono pervasi da una fantasia libera da sovrastrutture e congiunta a un sentimento vivo e intenso per la spettacolarità. Con la presenza di Cecilia Mangini.

Interventi di Luigi Di Gianni, Mirco Melanco
Vedi programma: http://www.etnodramma.it/Documents/incontri28.pdf

Scheda tecnica del documentario

soggetto e produzione MIRCO MELANCO (Docente del LABORATORIO DI VIDEOSCRITTURA – DAMS - Dipartimento dei Beni Culturali – Università di Padova)
realizzato presso il Laboratorio AUDIO-VIDEO FOTOGRAFICO DAMS – tecnici: ANTONIO ZANONATO e ALBERTO FANIN
sceneggiatura, montaggio e regia MATTEO DELAI, ANNA FACIN, GIULIA MIOTTO, VALENTINA ORLANDO
con CECILIA MANGINI e LUIGI DI GIANNI (e LINO MICCICHE’)
segretaria di produzione SARA BOSCOLO
musiche di EGISTO MACCHI, L’ESCARGOT, MATTEO SALVATORE
durata 56 minuti e 16 secondi
a.a. 2014/2015 - finito di post-produrre nel giugno 2015

Presentazioni del documentario "IL POP DI IERI" (24 giungo 2015 River Film Festival - 27 giugno 2015 Etno Film Festival)

pop4Il documentario, del 2015, è stato realizzato negli ambiti del Laboratorio di videoscrittura del DAMS dell’Università di Padova, docente prof. Mirco Melanco, dagli studenti Luca Cescotti, Mattia D’Andrea, Marco Menini. Il documentario narra della pubblicazione di ventuno canti popolari che, per la prima volta in Italia (1842), sono trascritti sia musicalmente sia testualmente. Questa insolita operazione si ricollegava idealmente alla cultura repubblicana e mazziniana che propugnava la redenzione delle masse. Il musicologo Sergio Durante chiarisce alcuni concetti filologico/storiografici legati a questa pubblicazione molto rara, mentre il musicista ed etnomusicologo Roberto Tombesi accompagna lo spettatore alla scoperta dei suoni anche con l’aiuto del gruppo musicale Calicanto che propone, sulla base delle proprie esperienze etno-musicologiche, una versione del Pop di ieri per l'ascoltatore d'oggi (28 minuti, bianco e Nero).

Padova, RIVER FILM FESTIVAL (sede sul Piovego)
martedì 23 giugno - ore 22,00

Monselice, ETNO FILM FESTIVAL
sabato 27 giugno – ore 10,00 – Castello – aula A. Businaro
http://www.etnodramma.it/Documents/ETNOFILMfest%20programma.pdf

H-ACK Unipd, la maratona per creare l’app di ateneo

HackUnipdneroNel weekend del 20 e 21 giugno si svolge H-ACK Unipd, il primo hackathon organizzato da un’università italiana, con la collaborazione di H-FARM. La maratona inizia la mattina del sabato e termina con il pranzo della domenica: durante questo lasso di tempo i partecipanti, suddivisi in gruppi di 4-6 persone, lavoreranno ininterrottamente allo sviluppo di una App per smartphone. L’ateneo proporrà tre temi tra cui ogni gruppo può scegliere per lo sviluppo dell’app. Il primo tema riguarda i servizi agli studenti, nell’ambito del sistema bibliotecario: attraverso l’app si possono avere informazioni sui posti disponibili in biblioteca, nelle aule studio, sul funzionamento del wifi e altre informazioni utili, anche per i disabili.
Il secondo tema proposto chiede ai partecipanti di creare una app “calendario” che raggruppi tutti gli eventi, i convegni, le scadenze dei bandi, le lezioni, attività culturali ed eventi extra.
Il terzo tema riguarda la ricerca. L’app da creare serve a rintracciare dove sono disponibili i temi di ricerca in cui l’ateneo è attivo, si tratti di tesi di dottorato, ricerca base o applicata.

Possono partecipare (registrandosi online) all’hackathon gli studenti, laureati e aspiranti imprenditori digitali. L’evento inizia sabato alle 9 e termina domenica con la presentazione dei progetti e la proclamazione dei vincitori, che non otterranno premi in denaro ma la prospettiva che l’app venga poi utilizzata dall’ateneo.

Hackathon Universitario: una maratona per hacker pensata per gli studenti. Padova, Fiore di Botta, 20 - 21 giugno 2015. Agli studenti che partecipano potranno essere riconosciuti dei crediti formativi secondo le modalità previste dai singoli corsi di studio.

AVVISO - Bando Erasmus+ Studio 2015 / 2016 Incontro OPERATIVO Vincitori 1° e 2° Bando Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

Gli studenti Vincitori del 1° e del 2°

Bando Erasmus+ Studio a.a. 2015-2016

sono CALDAMENTE invitati a partecipare all'INCONTRO OPERATIVO

compilazione del Learning Agreement su UNIWEB

ATTIVA da Settembre 2015

 

che si terrà il giorno

Martedì 16 GIUGNO 2015 dalle ore 12:30 alle ore 14:15

in Aula Calfura 1 (Palazzo Maldura)

Seminario, 11 giugno 2015 "Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" (Aula AIS3, Palazzo del Capitanio)

ToffettiDataBase_11giugno2015Corso di Teorie Musicali - Prof. Marina Toffetti

Il giorno giovedì 11 giugno 2015 dalle ore 11:00 alle ore 14:00, presso l'aula AIS3 (Palazzo del Capitanio, Piazza Capitianiato 3), si terrà un seminario dal titolo "
Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" con la partecipazione di 
Mariateresa DELLABORRA (Società Italiana di Musicologia) e Piero GARGIULO (Indici della Trattatistica Musicale Italiana).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Album di immagini per l'esame di Storia dell'arte contemporanea: Odilon Redon e il Simbolismo

Presso le postazioni protette nella Biblioteca di Storia delle arti visive (Liviano, primo piano, sala riviste) e' disponibile per la consultazione l'album delle immagini per l'esame di Storia dell'arte contemporanea (Laurea magistrale in Storia dell'arte): Odilon Redon e il Simbolismo, Prof. Giuseppina Dal Canton, A.A. 2014/2015, secondo semestre.

Nora. Campagna di scavo settembre - ottobre 2015: studenti selezionati

NORA. CAMPAGNA DI SCAVO SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
prof. J. Bonetto
prof. A.R. Ghiotto

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 6 settembre e il 16 ottobre 2015.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 23 giugno alle ore 15:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.

I TURNO
domenica 6 settembre - venerdì 25 settembre

1. Giulia Bonatti
2. Edoardo Brombin
3. Jessica Cappellato
4. Marina Covolan
5. Anna Ferrarese
6. Giulia Fioratto
7. Chiara Andreatta
8. Alessandra Marinello
9. Micol Masotti
10. Filippo Emanuele Peruzzo
11. Alessandro Piazza
12. Monika Ranzato
13. Federica Stella Mosimann
14. Francesco Verdirosa
15. Luca Zamparo
16. Arturo Zara
17. Jessica Zugno

II TURNO
domenica 27 settembre - venerdì 16 ottobre

1. Simone Berto
2. Leonardo Bison
3. Eliana Bridi
4. Filippo Carraro
5. Martina Colla
6. Roberta D’Andrea
7. Valeria de Scarpis
8. Simone Dilaria
9. Valentina Mantovani
10. Beatrice Marchet
11. Annamaria Matusewicz
12. Alessandro Mazzariol
13. Maria Chiara Metelli
14. Caterina Previato
15. Federica Trivisonno
16. Matteo Zampar
17. Luca Zamparo
18. Arturo Zara

Informazioni:
jacopo.bonetto@unipd.it
arturo_zara@alice.it

Lezione, 4 giugno 2015 "Top Ten World Tourism Issues for 2015 - Destination Governance" (Aula N, Palazzo Liviano)

Pechlaner_4giugno2015Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Pianificazione e Gestione del prodotto turistico

Il giorno giovedì 4 giugno 2015 presso l’Aula N del Palazzo Liviano, Harald PECHLANER (
Chair in Tourism, Catholic University of Eichstaett- Ingolstadt; Presidente di AIEST - International Association of Scientific Experts in Tourism) terrà una lezione dedicata alle seguenti tematiche:

10:00-13:00 
- Top Ten World Tourism Issues for 2015
14:30-17:30 
- Destination Governance

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Iniziativa Turismo d'Autore

wetlandiaCdL in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale

Si avvisano gli studenti che il giorno giovedì 21 maggio, dalle ore 14:30 alle ore 16:00, in aula STO 3 del DiSSGeA (Via Vescovado, 30), la Dott.ssa Federica Letizia Cavallo dell'Università Ca' Foscari di Venezia presenterà il volume da lei curato "Wetlandia. Tradizioni, Valori, Turismi nelle zone umide italiane".
La presenza al seminario, per gli studenti di PGT, prevede il riconoscimento di 0,25 CFU.

Le zone umide sono spazi dove la commistione tra acque e terre dà luogo ad ambienti di transizione e a peculiari paesaggi anfibi. In passato considerate repulsive e inutili rispetto alle logiche della modernità, esse svolgono, invece, preziose funzioni ecologiche e idrogeologiche. Ma nelle zone umide d’Italia albergano anche peculiari culture anfibie tradizionali che, nonostante le criticità, costituiscono ancor oggi parte integrante del vissuto delle popolazioni. Il testo traccia un quadro della situazione attuale delle zone umide costiere italiane, del loro stato di salute ambientale e della loro vitalità dei valori e delle tradizioni che in esse risiedono, mostrandone, allo stesso tempo, realtà e potenzialità dal punto di vista turistico. Ecoturismo, escursionismo, turismo culturale, ittiturismo: questi gli indirizzi più promettenti. Il titolo del volume, tuttavia, non è certo un invito a trasformare le aree umide in parchi dei divertimenti per turisti. Al contrario, un simile “toponimo immaginato” cela la convinzione che un turismo opportunamente gestito possa consentire la conservazione ambientale, la vitalità economica e il rinnovamento delle culture anfibie del nostro Paese. Wetlandia, dunque, è l’Italia vista dalle sue lagune, dai suoi stagni, dai suoi delta, dalle sue valli da pesca.

Proposta di stage universitario - Aree archeologiche di Montegrotto Terme (Padova); collaborazione alla gestione (giugno-settembre 2015)

unnamedLo stage si inserisce nel progetto Aquae Patavinae, attivo dal 2005 e nato grazie alla sinergia tra diversi Enti tra cui l'Università degli Studi di Padova, la Soprintendenza Archeologia del Veneto e il Comune di Montegrotto Terme. Il Progetto mira alla creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee e l'obiettivo dello stage formativo è quello di dare agli studenti la possibilità di vedere cosa accade al termine degli scavi archeologici introducendoli alle tematiche della comunicazione e della valorizzazione dei beni archeologici.
Le aree archeologiche di Montegrotto Terme sono oggi in gestione all'associazione LAPIS, che grazie a una convezione stipulata con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, mette a disposizione competenze e spazi per la realizzazione dello stage formativo.

N° studenti ammessi: 20
Impegno richiesto a ciascuno studente:
PGT: 150 ore corrispondenti a 6 CFU (attività di tirocinio e stage);
Archeologia: minimo 45 ore corrispondenti a 3 CFU (1 x 3 giorni da 5 ore)
Organizzazione in turni concordati secondo il seguente calendario:
Giugno: venerdì 15:30-18:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 15:00-18:00;
Luglio-Agosto: venerdì 16:30-19:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 17:00-20:00;
Settembre: venerdì 15:30-18:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 15:00-18:00.

Lo Stage comprende anche 4 ore di formazione, obbligatorie per tutti, previste all’inizio di giugno.
Referente per il CdS in Archeologia: prof. Monica Salvadori (monica.salvadori@unipd.it)
Referente per il CdS in PGT: prof. Paola Zanovello (paola.zanovello.1@unipd.it)
Tutor responsabile: dott.ssa Chiara Destro; e-mail: chiaradestro@alice.it, tel. 3480999489. Per adesioni e informazioni sulla modulistica necessaria, informazioni specifiche sulle tematiche e modalità organizzative dello stage inviare mail alla dott.ssa Chiara Destro.
Per tutti gli studenti interessati: è previsto un incontro informativo venerdì 29 maggio 2015 presso l'Aula A alle ore 10. Gli interessati devono dare conferma di partecipazione via mail alla dott.ssa Chiara Destro entro il 27 maggio 2015.