|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
È stata approvata l'istituzione della Scuola di dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali. Scuola di dottorato di nuova istituzione, monoindirizzo con due curriculi: Studio e conservazione dei beni archeologici e architettonici; Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo.
Nasce dall'unione tra la Scuola di dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici e architettonici e la Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo.
Sedi consorziate: Università degli studi di Bologna e Università degli studi di Verona.
La pubblicazione del bando è prevista per inizio settembre 2012.
Presentazione della nuova Scuola di dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali (formato Acrobat-pdf).

E' on line il bando per il nuovo Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico proposto dal Dipartimento di Beni culturali. E' un Master di I livello, annuale, con frequenza bisettimanale, che dà diritto a 60 CFU. Si propone di formare esperti nel management e nella comunicazione di prodotti turistici integrati, attraverso lezioni, in lingua italiana e inglese, conferenze, laboratori e attività di stage. Il corpo docente è costituito da professori universitari e liberi professionisti attivi nel campo del turismo, del management, del marketing e della comunicazione. La sede è a Monselice, a palazzo Ca'Emo, facilmente raggiungibile e con la possibilità di pernottare in una struttura convenzionata.
http://www.unipd.it/elenco-master/master-lettere-e-filosofia/pianificazione-e-gestione-del-prodotto-turistico
https://www.facebook.com/masterturismounipd
Dal 9 settembre al 20 ottobre si terrà la ventunesima campagna di ricerche archeologiche presso il sito di Nora (prof. J. Bonetto; prof.ssa F. Ghedini; dott. A. R. Ghiotto). Gli studenti, gli specializzandi e i dottorandi interessati a partecipare sono pregati di scaricare la locandina allegata e di inviare domanda di partecipazione entro il giorno 1 luglio secondo le modalità indicate.
Per informazioni scrivere a jacopo.bonetto@unipd.it
Scavi_Nora 2012
Mercoledì 6 giugno alle ore 16,30, in Padova - Palazzo del Bo - Aula Ippolito Nievo, G. Ianziti, R. Naldi, M. Pellegrini presentano il volume: Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattro e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della pala Casio, di Alessandro Ballarin, con la collaborazione di Marialucia Menegatti e Barbara Maria Savy, "Pittura del Rinascimento nell'Italia Settentrionale 7", tomi I-IV, Edizioni dell'Aurora, Verona, 2010.
Locandina dell'evento (formato Acrobat-pdf, 363KB).
Il giorno giovedì 24 maggio 2012 alle ore 17.30 presso lo Studio Teologico per laici (Padova - Basilica del Santo) si terrà la presentazione del libro di Giovanna Baldissin Molli "Erasmo da Narni, Gattamelata e Donatello. Storia di una statua equestre" con l’edizione dell’inventario dei beni di Giovanni Antonio Gattamelata (1467)" a cura di GIULIA FOLADORE.
Introduce LUCIANO BERTAZZO (direttore Centro Studi Antoniani).
Intervengono: DONATO GALLO (Università di Padova), ENRICO MARIA DAL POZZOLO (Università di Verona).
Modera: ANTONIO RIGON (Università di Padova).
La S.V. è invitata.
Scarica l'invito in formato PDF.
Le lezioni di lunedì 14 e martedì 15 maggio (ore 16,30 aula 2 Pal. Liviano) sono annullate per problemi personali della docente, verranno recuperate a fine corso
Lezione-concerto proposta nell'ambito dell'attività dei corsi di Forme della poesia per musica e Iconografia musicale (Proff. Paola Dessì e Antonio Lovato): Johannes Ciconia e il contesto musicale veneto del primo Quattrocento, ensemble laReverdie, Padova, Palazzo Maldura, Aula D, 3 maggio 2012, ore 9.15.
Programma della lezione-concerto.
Il giorno mercoledì 2 maggio 2012 alle ore 15:00 presso la Sala dei Giganti del Palazzo del Liviano di Padova si terrà una lezione-concerto sul tema "F. Chopin, una ricostruzione dell'ultima mazurca" di Adriano Castaldini.
Nel 1955, il ritrovato autografo della Mazurca op. 68 n. 4 (pubblicata postuma) rivela un’intera sezione omessa dal primo editore. Si tratta di una ragnatela di linee che suggerisce un ordine sequenziale delle battute annotate in ordine sparso sulla pagina. Tra gli anni ’60 e ’80 alcuni
revisori e musicologi si sono cimentati nel tentativo di ricostruire coerentemente la mazurca. Adriano Castaldini introduce storicamente la cosiddetta “ultima mazurca”, descrive battuta per battuta la sua ipotesi ricostruttiva (pubblicata nel 2012) nella quale è integralmente utilizzato
il materiale omesso nella prima edizione, e illustra le moderne tecniche di digitalizzazione dell’immagine utilizzate per analizzare il manoscritto originale e correggere gli errori delle precedenti edizioni.
Segue l’esecuzione della nuova versione della mazurca.
Adriano Castaldini è pianista classico e interactive-artist; ha insegnato Storia ed Estetica della Musica presso lo I.U.A.V. (Istituto Universitario Architettura Venezia); si è occupato del rapporto Musica-Cinema per la rivista Classic Voice; è docente formatore ed insegna Educazione musicale in istituti d’istruzione secondaria; dal 2010 è presidente e socio fondatore dell’Associazione Culturale “5 Aprile” con lo scopo di presentare concerti sperimentali per la divulgazione della Musica d’Arte.
Per informazioni: adrjork@gmail.com / 3475351483 / 041411262
Scarica la locandina dell'evento
Cosa scrivere sulla copertina della tesi di laurea:
Logo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI:
Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica
Corso di laurea........................................
(Titolo della tesi)
Relatore:
Laureando:
Matr.:
Anno Accademico
2011/2012
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Cattedra di Drammaturgia Antica - (prof. C. Barone)
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Cattedra di Letteratura Greca - (prof. D. Susanetti)
Il giorno giovedi' 5 aprile 2012 alle ore 15:00 presso il Museo della maschera di Abano Terme si terrà un seminario sul tema "LA MASCHERA
: uso e funzione dal teatro greco alla scena contemporanea" tenuto da Elisabetta MATELLI (Università Cattolica del Sacre Cuore di Milano).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
|