Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Seminario, 11 aprile 2014 "Gli heroa greci: documenti letterari, epigrafici, studio dei rituali e nuovi dati archeologici" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Archeologia greca e di Storia greca

Il giorno venerdì 11 aprile 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Gli heroa greci: documenti letterari, epigrafici, studio dei rituali e nuovi dati archeologici" con il seguente programma:


ore 11.00-11.45
Alessandra Coppola, Giulia Tozzi (Università degli Studi di Padova)
Eroi ellenistici

ore 11.45-12.30
Maria Elena Gorrini (Università degli Studi di Pavia)
Gli eroi salutari dell’Attica tra culto e politica: il caso di Anfiarao

ore 12.30
Discussione

ore 13.00-14.15
Pausa pranzo

ore 14.30-15.15
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova), Anna Bertelli (Scuola Archeologica italiana di Atene)
L’heroon del Santuario di Apollo Pythios a Gortyna: nuove ricerche

ore 15.15-16.15
Gunnel Ekroth (Uppsala Universitet, Sweden)
The archaeologies of ancient Greek hero-cults

ore 16.30
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione del volume "Anatolia. Le origini. Viaggio nella Turchia preistorica" - 9 aprile 2014 (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Paletnologia e Archeologia orientale

Il giorno mercoledì 9 aprile 2014, presso l'Aula Diano (Palazzo del Liviano, Padova) alle ore 11.00 il prof. Massimo Vidale introdurrà il volume di Andrea De Pascale "Anatolia. Le origini. Viaggio nella Turchia preistorica".
Seguirà la presentazione da parte dell'autore.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 8 aprile 2014 "La conservazione del bene musicale: il restauro dei documenti sonori" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 8 aprile 2014, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, Sergio CANAZZA (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema 
"La conservazione del bene musicale: il restauro dei documenti sonori".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 8 aprile 2014 "Commedia dell'arte e iconografia: aspetti metodologici dello studio dei ritratti di Isabella Andreini" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 8 aprile 2014, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, Ines ALIVERTI (Università degli Studi di Pisa) terrà un seminario sul tema 
"Commedia dell'arte e iconografia: aspetti metodologici dello studio dei ritratti di Isabella Andreini".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 7 aprile 2014 "I paesaggi produttivi della Spagna romana: forme d’insediamento e impianti produttivi" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 7 aprile 2014, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano alle ore 10:30 Victor REVILLA CALVO (Dept. Prehistòria, Història Antiga i Arqueologia, Universitat de Barcelona) terrà un seminario sul tema 
"I paesaggi produttivi della Spagna romana: forme d’insediamento e impianti produttivi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 1 aprile 2014 "L’edizione critica di musica antica: Armonia ecclesiasticorum concertuum di Ottavio Vernizzi (Venezia, 1604)" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 1 aprile 2014, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 
Paola DESSÌ (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema 
"L'edizione critica di musica antica: Armonia ecclesiasticorum concertuum di Ottavio Vernizzi (Venezia, 1604)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 2 aprile 2014 "Adria prima di Adria: l'identificazione del sito dell'età del bronzo" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedre di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno mercoledì 2 aprile 2014 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) alle ore 15:00 si terrà un seminario sul tema
 "Adria prima di Adria: l'identificazione del sito dell'età del bronzo".


Relatori:

Claudio BALISTA (Geoarcheologi Associati)
Fiorenza BORTOLAMI (Università Ca' Foscari di Venezia)
Fiorenzo FUOLEGA (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)
Giovanna GAMBACURTA (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto )

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 31 marzo 2014 "Architetti, maestranze e sapere edilizi tra Grecia e Italia" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedra di Archeologia greca e Storia dell'Architettura greca e romana

IIl giorno lunedì 31 marzo 2014, presso l’Aula DIano (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema 
"Architetti, maestranze e sapere edilizi tra Grecia e Italia" con il seguente programma:

ore 11.00
Demosthenis Kosmoupolos Giacumno - “Sapienza" Università di Roma
Architettura templare repubblicana in Italia centrale: influssi e ricezioni

ore 11.45
Valeria Righini - Università di Bologna
L'uso del laterizio cotto in Cisalpina e le tipologie di origine greca

ore 12.30
Discussione

ore 14.30
Jacopo Bonetto - Università degli Studi di Padova
Architetti e maestranze greche ad Aquileia e nella Cisalpina

ore 15.15
Paolo Vitti - “Sapienza” Università di Roma
Fiunt autem laterum genera tria. Unum quod graece Lydium appellatur, id est quo nostri utuntur, longum sesquipede, latum pede.
Vitruvio, la tradizione costruttiva nella Regio X e la nascita di un nuovo lessico costruttivo nella Provincia Acaia

ore 16.00
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ciclo di seminari di Matthew JOHNSON (Northwestern University of Chicago), 25-27 marzo 2014 (Aula Magna - DiSSGeA, Aula Diano - Liviano)

Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici

Il professore MATTHEW JOHNSON (Northwestern University of Chicago) terrà la prossima settimana un ciclo di seminari organizzato dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Padova sui temi:

Aula Magna, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA (Via del Vescovado, 30 - Padova)
25 marzo, ore 16.30
"What is Theory for?"

Aula Diano, Palazzo Liviano
Dipartimento dei Beni Culturali - dBC (Piazza Capitaniato 7, Padova)
27 marzo, ore 9.00
"Understanding Landscape archaeology: from theory to practice and back again"

Aula Diano, Palazzo Liviano
Dipartimento dei Beni Culturali - dBC (Piazza Capitaniato 7, Padova)
27 marzo, ore 14:30
"English Houses 1200-1800: vernacular architecture, social life"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 25 marzo 2014 "L’edizione critica di musica antica: Frottole Libro primo di Ottaviano Petrucci (Venezia, 1504)" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 25 marzo 2014, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 Cristina DI ZIO (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema 
"L'edizione critica di musica antica: Frottole Libro primo di Ottaviano Petrucci (Venezia, 1504)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano