Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 15 ottobre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, Salvatore PIRO (ITABC-CNR Roma) terrà un seminario sul tema "Le indagini geofisiche come strumento di conoscenza per la tutela e valorizzazione dei beni culturali".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
E' on-line il Bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca XXIX ciclo - a.a. 2013/14 (scadenza: 28 ottobre 2013).
Tutte le informazioni e i servizi per l'iscrizione e la compilazione della domanda telematica possono essere ricavate consultando il seguente link: http://www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 27 settembre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano dalle ore 10:00 alle ore 13:00, Elena SVALDUZ (Storia dell'architettura - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "I tempi della storia (dell'architettura): dalla Ricerca alla Comunicazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 23 settembre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Comunicare l’archeologia al grande pubblico: divulgare con riviste, giornali e televisioni".
PROGRAMMA
ore 10:00 - 12:00
Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova): Presentazione
Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova), Andreas Steiner (Direttore della rivista "Archeo"): L'archeologia comunicata al grande pubblico: la rivista "Archeo" come scenario di una nuova professione
ore 14:30 - 16:30
Flavia Marimpietri (Giornalista, inviata RAI1): Tradurre l’informazione archeologica dagli specialismi al linguaggio comune: il ruolo della televisione
Paolo Coltro (Giornalista, caporedattore cultura Il Mattino di Padova): Il senso della notizia. Archeologi e giornalisti
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Il giorno mercoledi’ 18 settembre 2013 alle ore 11:30, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, Martin Carver e Madeleine Hummler (Editori della prestigiosa rivista Antiquity) terrano una lezione magistrale sul tema "Archaeology journals, academics and Open Access: present and future of archaeological publishing".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Il giorno giovedi’ 27 giugno 2013 alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano Anna Rosa TRICOMI terrà un seminario sul tema "Archeologia della tessitura: tecnologia, strumenti e metodi di studio".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 2 settembre e il 13 ottobre 2013 diretta dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che verrà convocata entro pochi giorni per via telematica.
Insegnamenti di Paletnologia e di Protostoria europea
Ciclo di seminari della prof.ssa Katalin JANKOVITS (Dipartimento di Archeologia e Storia dell'Arte, Pázmány Péter Catholic University - BUDAPEST).
Lunedì 10 giugno 2013 - ore 15.00
(Sala Consiglio - Palazzo Liviano)
L’età del bronzo in Ungheria: uno sguardo generale
Martedì 11 giugno 2013 - ore 15.00 (Sala Consiglio - Palazzo Liviano)
La koiné metallurgica del Bronzo recente. Osservazioni sui rapporti tra l’Italia e l'Ungheria
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
I giorni 5 e 6 giugno 2013 presso la Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato) e la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) a Padova si Svolgerà il Convegno "Arte in viaggio" - VII Giornate di Studio dei Dottorandi organizzato dalla Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica con il seguente programma:
Mercoledì 5 giugno 2013 10.30-11.00 (Sala delle Edicole)
Saluti
Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica)
11.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Medioevo tra Oriente e Occidente Moderatore: Antonio Lovato
Francesco Lovino, Un manoscritto in viaggio, ovvero alcune note sul percorso dell’Omero Veneto A da Costantinopoli a Venezia
Argita Gjoroveni, Il culto della θεοτόκος in viaggio dal rito greco-bizantino verso la liturgia dell’Occidente medievale
Manlio Leo Mezzacasa, Presenze foreste e viaggi di opere orafe a Venezia tra XIII e XV secolo
Giuseppe Fazio, Sulla via della Croce. Il viaggio di tre crocifissi lignei venuti dal Nord e la loro assimilazione locale nella rappresentazione del Cristo in croce nella Sicilia occidentale fra XIV e XV secolo
* * *
14.15-16.30 (Sala delle Edicole)
Il viaggio dei pittori in età moderna Moderatore: Giovanna Baldissin
Laura De Zuani, Bartolomeo Montagna: esigenza di un viaggio
Sara Menato, Per il viaggio adriatico di Carpaccio
Sarah Ferrari, Venezia e i Della Rovere: per la committenza del Ritratto di Francesco Maria Della Rovere all’anno 1500
Giovedì 6 giugno 2013 10.00-13.00 (Sala delle Edicole)
Vie di maestri e vie di curiosi nell’Europa del XVII e XVIII secolo Moderatore: Anna Scannapieco
Chiara Comparin, Musica in viaggio da Venezia a Varsavia tra Cinque e Seicento. Il mottetto Ascendit Deus di Antonio Gualtieri e di Mikołaj Zieleński
Stefania Onesti, «Dietro la traccia de’ gran maestri». Le vie dei coreografi italiani nella seconda metà del Settecento
Michele Geremia, Impressioni sull’opera. Il teatro musicale italiano nei resoconti di viaggio della seconda metà del Settecento: Charles Burney e Leandro Fernández de Moratín
Gianluca Tormen, Il viaggio in Toscana di Tommaso degli Obizzi (1797-1798): arte e collezionismo nelle memorie di un inedito taccuino
* * *
14.45-18.00 (Sala Consiglio)
Identità e alterità nel Novecento Moderatore: Rosamaria Salvatore
Priscilla Manfren, Il viaggio, l’altro e l’altrove tra stereotipi e sguardo etnografico: qualche esempio e qualche considerazione osservando il mondo delle figurine pubblicitarie tra primo Novecento e anni Trenta
Alberto Cibin, «...quos bellum aperuit». Una declinazione del viaggio: Marinetti e Menin in Africa Orientale
Laura Pellicelli, Michael Baxandall in Italia (1955-56) tra note di viaggio, memorie e invenzione letteraria
Silvia Fusari, Lo spazio autobiografico: viaggio intorno a sé
Claudia Barolo, Il viaggio come processo d’iniziazione in Il ritorno di Andrey Zvyagintsev
Conclusioni
Vittoria Romani, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Farah Polato, Vicedirettore della Scuola di Dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
* * *
Mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 20:45, a conclusione delle Giornate di Studio, presso la Chiesa di Santa Maria ai Servi (via Roma - Padova) si terrà il Concerto "ESUBERANZA E VIRTUOSISMO. Händel in Italia".
Paola Crema - soprano; Ensemble Seconda Prattica (su strumenti originali); Michele Geremia - organo, clavicembalo e direzione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma-1 degli eventi.
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea
Seminari di ambito Pre-Protostorico
Il giorno giovedì 30 maggio 2013 alle ore 11:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano Umberto TECCHIATI (Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Beni Archeologici)
terrà un seminario sul tema "Usi del territorio ed economia tra età del Bronzo ed età del Ferro in area alpina interna: alcuni casi di studio dall'Alto Adige".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.