Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminari, 4 febbraio 2014 "Basi di Dati" - "La comunicazione dei Beni Culturali nella Rete: risorse, strumenti, blog" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 4 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) si terranno i seguenti seminari:

ore 10:00 - 12:00
Nicola ORIO (Metodologie informatiche - Università degli Studi di Padova)
Basi di Dati

ore 15:00 - 17:00
Marialucia MENEGATTI - Sergio MOMESSO (Università degli Studi di Padova)
La comunicazione dei Beni Culturali nella Rete: risorse, strumenti, blog

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Proiezione del documentario "SMYRNA: the Destruction of a cosmopolitan City 1900-1922" 
di Maria ILIU (21 gennaio 2014 - Aula Diano, Liviano)

Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca

Il giorno martedì 21 gennaio 2014 alle ore 9:30 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà in anteprima la proiezione del documentario "
SMYRNA: the Destruction of a cosmopolitan City 1900-1922" 
di Maria ILIU’.

Sarà presente la regista: sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento in formato PDF.

Seminario, 14 gennaio "Strumenti e metodi per lo studio e la valorizzazione dei Beni Culturali: comunicazione e organizzazione di eventi in ambito culturale" (Sala Consiglio, Liviano)

Il giorno martedì 14 gennaio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) si terrà un seminario sul tema "Strumenti e metodi per lo studio e la valorizzazione dei Beni Culturali: comunicazione e organizzazione di eventi in ambito culturale” con il seguente programma:

ore 10:30 - 12:30
Andrea Massimo GRASSI (Accademia Teatro alla Scala - Milano)

Principi di ideazione e programmazione culturale e artistica
- perché occuparsi di ideazione e di programmazione culturale e artistica
- la formazione e l’informazione del pubblico
- i programmi dedicati ai giovani e alle scuole

ore 14:00 - 17:00
Andrea MINETTO (Accademia Teatro alla Scala - Milano)

Project management, autoimprenditorialità culturale e il modello Festival
- elementi di project management culturale dall’ideazione alla realizzazione di un
- progetto culturale
- studio di casi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Prima mostra itinerante del Muquifu "Finestre, Storie e Memorie in Estinzione" (Palazzo Liviano, Padova / 15 gennaio - 28 febbraio 2014)

Il 15 gennaio alle ore 16.30 presso l’atrio del Palazzo del Liviano, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali, sarà inaugurata la I Mostra Itinerante del Muquifu. Finestre, Storie e Memorie in Estinzione, a cura di Padre Mauro Luiz da Silva, Verona Segantini, Giuliana Tomasella.

La mostra resterà aperta fino al 28 febbraio e sarà visitabile negli orari di apertura del Liviano.
L'allestimento è stato realizzato da Roberto Giannerini e Luca Zecchin.

In occasione della vernice, è prevista una presentazione nell’ambito delle lezioni del Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, che si terrà in Aula Diano. Interverranno Giuliana Tomasella e Padre Mauro Luiz da Silva, fondatore e curatore del museo, il cui progetto è nato come tesi in Museologia alla fine del percorso di laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Culturali seguito presso questa Università.

Che cos’è il Muquifu? È un museo inusuale, frutto di una sfida e di una passione, creato per rovesciare alcuni stereotipi e luoghi comuni e per opporsi all’ingiustizia sociale. Un museo che vuole valorizzare le risorse immateriali del vissuto di una grande favela di Belo Horizonte, recuperando e rilanciando storie, progetti, percorsi individuali e collettivi: dalle radici del Quilombo, nome con cui si indicano i primi insediamenti degli ex-schiavi africani, nati all’insegna della ritrovata libertà, alle prospettive negate di un futuro che sembra appartenere solo a chi è ricco e bianco. I volti delle Janelas (finestre) – ospitati al Liviano insieme a dipinti e a fotografie che documentano i vari aspetti di questa storia – ci parlano dello sgomento di una prossima estinzione, di un orizzonte sottratto allo sguardo, di un’incertezza che cancella i tratti riconoscibili di una comunità. Il fondatore/curatore del museo, Padre Mauro Luiz da Silva, che è anche parroco della favela, non vuole nascondere le contraddizioni e il degrado di una realtà che sarebbe assurdo idealizzare.
Non è questo il punto. Si tratta piuttosto di far deflagrare la contraddizione di coloro che, in nome di una presunta rinascita residenziale dell’area in cui l’insediamento si trova (nel pieno centro di Belo Horizonte), vogliono spazzarne via gli abitanti, per non vedere più, così vicino alla città dei ricchi, quella dei poveri.

Il Muquifu si pone sulla linea di confine fra le due diverse realtà, provando a farle dialogare, mostrando come non tutto, nella favela, sia da respingere con spavento o da allontanare con disprezzo. Come sempre accade, nel momento in cui l’astrattezza di un’idea (o di un pregiudizio) si incarna in persone, memorie, racconti, nascono la curiosità e l’interesse. Questo rappresenta il Muquifu: uno scarto, un rovesciamento di prospettiva, che guida il nostro sguardo dal centro alla periferia, negli interstizi di una storia inusuale, fatta di oggetti senza pregio che si fanno collezione, di finestre senza infissi popolate di storie, di tamburi e danze che evocano un passato ancestrale.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 16 dicembre 2013 “La ricostruzione post-bellica a Verona. Ponte di Castelvecchio (1948-1951) e Ponte della Pietra (1957-1959)" (Aula Magna Ingegneria - via Loredan 20, Padova)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 16 dicembre 2013, presso l’Aula Magna Ingegneria (via Loredan 20, Padova), dalle ore 10:30 alle ore 12:30, l'Arch. Libero CECCHINI terrà un seminario sul tema 
"La ricostruzione post-bellica a Verona. Ponte di Castelvecchio (1948-1951) e Ponte della Pietra (1957-1959)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione del libro "Sotto la superficie visibile - Scritti in onore di Franco Bernabei", 9 dicembre 2013 (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso, Padova)

Il giorno lunedì 9 dicembre 2013 alle ore 16:30 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, Padova) si terrà la presentazione del volume "Sotto la superficie visibile - Scritti in onore di Franco Bernabei" (a cura di Marta Nezzo e Giuliana Tomasella).

Interverranno: 

- Xavier Barral i Altet
- Giordana Mariani Canova
- Vincenzo Milanesi
- Giovanna Valenzano

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano


Ciclo di seminari, 4-13 dicembre 2013 "Lithica. Metodologia e fonti per lo studio della glittica antica" (Aula 2, Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche

Dal 4 al 13 dicembre 2013, in aula 2 del Palazzo Liviano, si terranno un ciclo di seminari sul tema "Lithica. Metodologia e fonti per lo studio della glittica antica” con il seguente programma:

- Elisabetta Gagetti (4 dicembre, ore 9:15-10:30; 5 dicembre ore 9:00-10:30)
- Massimo Vidale (6 dicembre ore 9:00-10:30)
- Annalisa Giovannini (12 dicembre ore 9:00-10:30)
- Sabina Toso (13 dicembre ore 9:00-10:30)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari, 28 novembre 2013 "Egyptian Wall Paintings: History, Materials & Techniques - Characterization of Wall Painting & Mosaics at Villa Silin, Libya" (Aula A, Liviano)

Il giorno giovedì 28 novembre 2013, presso l’Aula A (Palazzo Liviano), dalle ore 9 alle ore 10:30 la prof.ssa Safaa ADB EL SALAM (Faculty of Fine Arts, University of Alexandria, Department of Painting Conservation) terrà due seminari sui seguenti temi
:

- Egyptian Wall Paintings: History, Materials & Techniques
- Characterization of Wall Painting & Mosaics at Villa Silin, Libya

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Conferenze, 2 dicembre 2013 "Modelli italici ed edilizia residenziale" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Cattedra di “Storia dell’architettura greca e romana"
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche

Il giorno lunedì 2 dicembre 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano, Padova) si terranno due conferenze sul tema "Modelli italici ed edilizia residenziale" con il seguente programma:

Alberto ROMERO MOLERO (Universidad Autónoma di Madrid)
Architettura residenziale romana in Baetica: l’esempio di Carteia e la diffusione dei modelli italici

Serena GUIDONE (Università di Padova - Scuola di Dottorato)
Edilizia residenziale nell'Italia meridionale: definizione, diffusione e circolazione dei modelli tipologici

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Convegno, 26-27 Novembre 2013 "TRASPARENZE ADRIATICHE La valorizzazione dei vetri archeologici: alcuni casi di studio" (Centro Culturale San Gaetano - Padova)


Il tema della valorizzazione delle collezioni vetrarie nei musei è il filo conduttore di questa manifestazione che intende offrire agli appassionati ma anche alle scuole e a tutti i Cittadini una visione unitaria, in chiave storico- archeologica, di un fenomeno produttivo e artistico peculiare del Veneto, ossia la lavorazione del vetro, una radizione artigianale ancora oggi fortemente radicata nel territorio.

Il vetro ha infatti assunto nel tempo il valore di fossile guida di gusti, tendenze, commerci in una ben definita fase storica caratterizzata dal comune legame delle terre che si affacciano sull’Adriatico settentrionale con lo Stato romano. In anni recenti questa unità si è andata rinsaldando e ricomponendo nella comune adesione alla Comunità Europea, che si sta concretizzando proprio in questi giorni con l’ingresso della Croazia.

Contestualmente al convegno, i partecipanti (relatori di sessione e specialisti su invito) saranno chiamati a presentare gli esiti della propria ricerca nell’ambito di una rassegna di poster. Tali poster, che resteranno in mostra fino al 16 dicembre 2013, avranno il duplice scopo di esporre ai colleghi gli studi in corso e di trasmettere alla Cittadinanza le più recenti novità sui vetri romani, coinvolgendo così il pubblico nel percorso di scoperta
che sta alla base della ricerca archeologica.

Il convegno dà crediti per i seguenti corsi: ARC e PGT. Si prevedono: 1 credito se si partecipa al solo convegno a Padova, 1.5 crediti se in più si compiono le visite ai Musei di Adria e Murano. L'iscrizione avviene direttamente in sede.
Per informazioni scrivere a: museo.archeologia@unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano