|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno venerdi’ 12 aprile 2013 presso la sede della Società Archeologica Veneta (Corso Garibaldi 41 - Padova) si terrà un seminario di studi, all'interno del Progetto IrAAhl sul tema "RICERCHE INNOVATIVE SUI PAESAGGI STORICI DEI COLLI EUGANEI", interverranno: Gian Pietro Brogiolo, Armando De Guio, Marco Nebbia, Francesco Tognana, Antonio Mazzetti, Elisabetta Fasson, José M. Martin Civantos.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno giovedi’ 11 aprile 2013 alle ore 09:00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano José M- Martin CIVANTOS (Universidad de Granada) terrà un seminario sul tema Sierra Nevada Landscape: biocultural memory of a mediterranean mountain (Granada - Almeria, Spain)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno mercoledi’ 10 aprile 2013 alle ore 09:30 presso Palazzo Cavalli (via Giotto 1) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "North & South: reinventing the Town in 6-8th Century".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno martedì 9 aprile 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano alle ore 15:00 Elena TAMBURINI (Università degli Studi di Bologna) terrà un seminario sul tema "Le memorie teatrali del Bernini nel corso del suo “viaggio” francese (1665)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' una Giornata di Studio sul tema "Archeologia dell’edilizia a Pompei: materiali, strutture e rischio sismico" con il seguente programma:
- Hélène Dessales
(École Normale Supérieure-Parigi, Centre Jean Bérard-Napoli)
Nuove ricerche sui cantieri edilizi romani a Pompei.
- Francesca Da Porto, Claudio Modena
(Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università di Padova)
Archeologia e rischio sismico: il progetto Provaci.
- Athanasios Pappas, Caterina Previato (Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, Università di Padova)
Eventi sismici in aree archeologiche: valutazioni di vulnerabilità sismica a Pompei.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedi’ 8 aprile 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Magna (via Vescovado 30) Martin CARVER (Professor emeritus, University of York; Sutton Hoo Research Project Director; Tarbat Discovery Programme; Chairman FAS Heritage LTD) terrà un seminario sul tema "Around the World with a pointed Trowel: an archaeological Excursion".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: archeologia.medievale@unipd.it
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno mercoledi’ 27 marzo 2013 alle ore 12:30 presso l’Aula STO2 (via Vescovado 30) Diego CALAON terrà un seminario sul tema "Una Venetia (non) bizantina. Il dato archeologico dagli insediamenti lagunari, VI-IX secolo".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno venerdi 22 marzo 2013 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano (Università degli Studi di Padova) e presso i Musei Civici agli Eremtiani si terrà un Convegno di Studi sul tema “Tradurre e commentare Niceta Coniata: filologia, archeologia, storia dell'arte” con il seguente programma:
Venerdì 22 marzo 2013
Liviano, Sala Consiglio h. 9,30-13
Anna Pontani (Padova): Introduzione
Peter Schreiner (Monaco di Baviera): Niceta e Michele. La carriera costantinopolitana di due mandarini di provincia
Niceta Coniata alla prova dell'esegesi
Carlo Maria Mazzucchi (Milano): Niceta alla prova con l’Idillio (pp. 503-504 Van Dieten)
Ottavia Mazzon (Padova): Niceta Coniata e Nicola Mesarita testimoni della catastrofe
Silvia Tessari (Padova): Niceta Coniata e il mondo dei suoni
Tommaso Migliorini (Padova): Leggere un "classico" in attesa della catastrofe (Costantinopoli, aprile-maggio 1453): due marginalia alla Χρονικὴ διήγησις dal Vat. Gr. 163
h. 14,30-18
Niceta Coniata e la lunga vita della Lupa capitolina
Anna Pontani (Padova): La Lupa sulla spina dell'Ippodromo di Costantinopoli
Claudio Parisi Presicce (Roma): Calkeva poihvmata palaia'" ejrgasiva". Dionigi di Alicarnasso (Ant. Rom. I 79, 8) e la sopravvivenza del simulacro della Lupa
Silvia Roncucci (Siena): Leggenda e immagini della Lupa senese dal Medioevo al Novecento
Lucia Fucito (Napoli, Fonderia Chiurazzi): La fucina dell'arte. Procedimenti e strumenti nella fusione a cera persa
Sabato 23 marzo 2013
Musei Civici agli Eremitani
Palazzo Zuckermann, C.so Garibaldi 53 - h. 9,30
L'iconografia della Lupa capitolina nelle monete e nelle medaglie del Museo Bottacin
Giardini dell’Arena - h. 11-12,30
La Lupa capitolina a Padova e il lupercale novecentesco
- - - - - - - - - - -
Info e contatti: ottavia.mazzon.1@studenti.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
I giorni giovedi 21 e venerdi 22 marzo 2013 presso l'Università degli Studi di Verona (Polo Zanotto - Aula Magna T3) e presso l'Università degli Studi di Padova (Aula Nievo - Palazzo del Bo) si terrà il Convegno di Studi sul tema "Immagini e narrazioni della Grande Guerra".
La Grande Guerra è il primo conflitto in cui le potenzialitą del mezzo cinematografico e fotografico vengono dispiegate su vasta scala, sistematicamente e secondo modalità in precedenza sconosciute. Fondamentale è infatti il ruolo delle immagini fisse e in movimento, di finzione e documentarie, tanto nelle dinamiche di censura, propaganda e spettacolo nel corso della guerra, quanto nel lavoro di rielaborazione narrativa e memoriale nei quasi cento anni successivi.
Il convegno si propone di mettere in relazione prospettive di studio differenti sulla rappresentazione per immagini della Grande Guerra, a partire dalle esperienze di ricerca di storici del cinema, della fotografia, dell’arte e, più in generale, dell’età contemporanea.
Info e contatti: alessandro.faccioli@unipd.it - alberto.scandola@univr.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedi 11 marzo 2013 alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA) Michele MATTEAZZI (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario di Topografia Antica sul tema "Terra antica tra Athesis e Meduacus".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|