|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
 Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 17.30 presso l'Aula M (Palazzo Liviano - Padova) Carla RAVAZZOLO terrà un seminario sul tema "Prima degli Obizzi. Iconografia dell'antico nel Veneto rinascimentale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Il giorno martedì 5 dicembre 2017 alle ore 12.30 presso l'Aula A (Palazzo Liviano - Padova) sul tema "ATENE DEMOCRATICA" interverranno:
- Umberto BULTRIGHINI
(Università di Chieti): La coerenza incoerente di Alcibiade
- Elisabetta DIMAURO
(Università di Chieti):
Le ragioni dell’antidemocrazia tra Euripide e Crizia
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico
Il giorno lunedì 4 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova)
Camilla CAMPEDELLI
(PhD Universität Zürich)
terrà un seminario sul tema
"Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico - Artistici
Il giorno giovedì 29 novembre 2017 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Francesca CAPPELLETTI (
Università degli Studi di Ferrara
) presenterà la mostra
"CARLO BONONI. L'ULTIMO SOGNATORE DELL'OFFICINA FERRARESE" (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 28 novembre 2017 alle ore 17:30 presso l'Aula N (Palazzo Liviano - Padova) si terrà la presentazione di "Videoart Yearbook 2017. L’annuario della videoarte. XII edizione" - Artisti: Filippo Berta, Rita Casdia, Christian Niccoli, Debora Vrizzi.
Ne discutono Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Pasquale Fameli e Silvia Grandi.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Appuntamento il prossimo venerdì 24 novembre al Cinema Multiastra (via Tiziano Aspetti 21, ore 15.00) per il momento più atteso del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati: il pitch pubblico in cui gli studenti della seconda edizione esporranno ai produttori i soggetti delle loro storie messe a punto nei laboratori di scrittura del Master.
Presenti quest'anno Francesco Bonsembiante per Jolefilm, Laura Paolucci per Fandango e Francesca Cima per Indigo Film. L'ingresso è libero.
Da lunedì 6 novembre 2017 è on line il sito http://pigorini.beniculturali.unipd.it ospitato presso i server del Dipartimento dei Beni Culturali (http://www.beniculturali.unipd.it) dell'Università di Padova.
Il sito è il punto di arrivo del progetto "Integrazione tra cultura umanistica e cultura scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. La nascita della Paletnologia in Italia attraverso i documenti del suo fondatore: Luigi Pigorini", progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e realizzato in partnership con la Fondazione “G. Angelini” – Centro Studi sulla Montagna di Belluno e che aveva, come obiettivo primario, la digitalizzazione di tutte le circa 10.600 carte dell’epistolario del “Fondo Pigorini” e la parallela creazione di un archivio consultabile on line, con la duplice finalità da un lato di preservare l’integrità e garantire la conservazione di questo straordinario monumento di storia dell’archeologia – e più in generale di storia della scienza –, dall’altro di conferirgli il massimo della visibilità possibile e, soprattutto, consentirne una più immediata fruizione da parte dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale.
Martedì 21 novembre 2017 alle ore 18.00, presso la Sala Barbarigo del Museo diocesano di Padova, verrà presentato al pubblico il sito internet dedicato alla chiesa degli Eremitani di Padova, dove sono confluiti e confluiranno in futuro gli esiti delle ricerche sull’importante edificio mendicante. Il sito è stato realizzato da un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Padova con competenze complementari nel campo della ricerca storico-artistica, storica-architettonica e della comunicazione del sapere attraverso tecnologie avanzate, e consente la visualizzazione delle fasi trasformative della chiesa, ricostruite con rigore filologico.

Gli Eremitani si configurano infatti come caso studio esemplare, poiché riassumono le dinamiche storiche tipiche di molti edifici medievali, il cui contesto è quasi sempre perduto, con strutture architettoniche giunte a noi profondamente mutate per i cambiamenti portati in epoche successive. L'articolazione e la destinazione degli spazi interni risultano infatti alterati, a causa del mutare del gusto, della funzione degli ambienti, nonché di invasivi interventi di restauro, susseguitisi negli otto secoli di storia dell'edificio. L’obiettivo è stato quello di proporre una presentazione ragionata e criticamente fondata delle diverse fasi di trasformazione dell’edificio sperimentando le possibilità offerte dai mezzi, sempre più sofisticati, di ricostruzione virtuale.
Il sito è consultabile al seguente indirizzo http://eremitani.beniculturali.unipd.it/
Componenti il team di ricerca: Cristina Guarnieri, Elena Svalduz, Nicola Orio, Carlo Pulisci (Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica); Andrea Giordano, Stefano Zaggia, Paolo Borin, Federico Panarotto (Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale).
Nei giorni martedì 14 e mercoledì 15 novembre 2017, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà il convegno internazionale sul tema "Profanazioni".
Il convegno propone un’indagine intrecciata e a più voci sul tema “Profanazioni” prendendo spunto dalle riflessioni contenute nell’omonimo libro del filosofo Giorgio Agamben e attraversando in modo trasversale e diacronico l’archeologia, il cinema, il teatro, la letteratura, l’arte. Il concetto di profanazione intesa come uscita dalla sfera del sacro di elementi che vengono così restituiti al libero uso degli uomini (attraverso differenti modalità di alterazione, eversione, violazione) risulta stimolante e fecondo di molteplici sviluppi.
A partire da tale accezione, si cercherà di suggerire percorsi e approcci disciplinari diversi: dalla paura della profanazione nei contesti nel mondo antico, alla censura cinematografica, dalle riscritture del mito che rompono gli schemi tradizionali e infrangono la “sacralità” dei testi originali, alle “eresie” nel campo del teatro, della scrittura letteraria e della tradizione golemica, dalle effrazioni e de-sacralizzazioni della riflessione artistica novecentesca, alle forme alternative/profanatorie di sussistenza sperimentate sul corpo vivo della città contemporanea.
Organizzazione:
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università di Padova
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova
Direzione scientifica:
Caterina Barone, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Alessandro Faccioli, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Giuliana Tomasella, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Contatti:
caterina.barone@unipd.it - francesco.puccio@unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Dal 6 al 10 novembre 2017 a Padova si svolgerà "Livius noster, convegno internazionale di studi su Tito Livio".
Il convegno, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani” dell’Ateneo di Padova, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il Bimillenario della morte di Tito Livio e offre un’occasione di incontro tra studiosi di riconosciuto prestigio e ricercatori più giovani individuati attraverso un’ampia call for papers, nel segno dell’interesse sempre più vivo che la complessità dell’opera liviana ha suscitato negli ultimi decenni.
La settimana di studi, infine, mira a rilanciare una lunga tradizione di ricerca dell’Ateneo patavino, contribuendo al contempo a valorizzare il patrimonio storico-culturale della città di Padova.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del Convegno.
Scarica il programma del Convegno..
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|