Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Convegno di studi, 26-27 ottobre 2017 "Il paesaggio veneto nel Rinascimento europeo. Linguaggi, rappresentazioni, scambi" (Aula Sante Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli - Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Progetto strategico EVERE, European and Venetian Renaissance
a cura di Andrea Caracausi, Marsel Grosso e Vittoria Romani

Programma

26 ottobre
Aula Sante Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli

15:00 Saluti istituzionali
Gianluigi Baldo, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità 
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali

Andrea Caracausi, Vittoria Romani
Introduzione

I. Linguaggi e contesti
 
15:30 Sarah Ferrari, Università di Padova
Sulla concezione della natura nella cultura umanistica veneziana: fonti visive e letterarie per la rappresentazione del paesaggio tra Quattro e Cinquecento.
 
16:00 Irene Brooke, The Courtauld Institute of Art
The evolution of landscape in Giulio Campagnola's work and the influence from the North
 
Pausa
 
16:45 Alessandra Pattanaro, Università di Padova
“Pictores interdum sed frustra conentur effingere”: da Decembrio a San Foca, spunti di riflessione sulla questione del paesaggio dipinto a Ferrara nel Cinquecento, fra umanesimo ed espressività nordica.
 
Discussione

27 ottobre
Sala delle Edicole, Arco Vallaresso

 
II. Sguardi sul paesaggio
 
9:45 Elena Svalduz, Università di Padova
Architettura e paesaggio: la villa veneta in una prospettiva europea

10:15 Barbara Maria Savy, Università di Padova
«cinquanta carte di paesi varij, e belli»: Battista Pittoni, Battista Del Moro e le Antichità di Roma di Hieronymus Cock.

10:45 Enrico Valseriati, Università di Padova
“Ville in multitudine vaghissime et castelli sparsi fortissimi”. Patrizi di laguna davanti alle montagne e alle residenze fortificate lombarde
 
Pausa
 
11:30 Vittoria Romani, Università di Padova
Dopo l’Arcadia. Aspetti e problemi del paesaggio dipinto nel secondo Cinquecento
 
12:00 Francesco Vianello, Università di Padova
Case murate e terre piantate: trasformazioni del paesaggio nel vicentino del Rinascimento
 
Discussione
 
III. Scambi artistici e scambi commerciali
 
14:45 Marsel Grosso, Università di Padova
Tiziano e Lampsonius: uno scambio sulla pittura di paesaggio
 
15:15 Carmelo Occhipinti, Università di Roma “Tor Vergata”
Quadri di paese nella collezione del cardinale Ippolito II d’Este
 
15:45 Edoardo Demo, Università di Verona
Merci e uomini d’affari della Terraferma veneta nelle Fiandre del XVI secolo: l’esempio dei fratelli Stoppa di Verona

Conclusioni a cura di Walter Panciera, Università di Padova
 

Giornata di studi, 23 ottobre 2017 "Le pratiche dell’artista. Biennale di Venezia 2017.  L’artista, il tempo e lo spazio pubblico" (Museo, Liviano)


Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 23 ottobre 2016 dalle ore 10:00 alle ore 17:00, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte del Dipartimento dei Beni Culturali
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), si terrà una giornata di studi sul tema "Le pratiche dell’artista. Biennale di Venezia 2017. 
L’artista, il tempo e lo spazio pubblico" in collaborazione con l'École doctorale esthétique science et technologies des Arts (Edesta) -
Laboratoire Arts des images et art contemporain (Université Paris 8) - a cura di Guido Bartorelli (Università degli Studi di Padova), Eric Bonnet (Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis), Silvia Neri (Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis), Federica Stevanin (Università degli Studi di Padova) - con il seguente programma:

ore 10:00 - Saluti di benvenuto e presentazione del tema della giornata di studi
L’experience artistique et le temps - Eric Bonnet

Tavola rotonda con i dottorandi e dottori di ricerca dell’Università degli Studi di Padova:
Ambra Cascone, Laura Cesaro, Alberto Cibin, Dalila D’Amico, Alfonso Mier Bueno, Mauro Zazzeron

ore 12:30 - Pausa pranzo

ore 14:00
La pratica artistica come spazio di relazione: il caso di Maria Lai - Federica Stevanin

Tavola rotonda con i dottorandi dell’Université Paris 8:
Kyoo Seok Choi, Hassene Hamaoui, Marie-Luce Liberge, Silvia Neri, Parya Vatankhah

ore 16:30 - Chiusura dei lavori.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 23 ottobre 2017 "Berua, Raeticum oppidum dei Beruenses. Storia di un municipio fantasma" (Aula Diano, Liviano)


Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 23 ottobre 2016 alle ore 15.00, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), Franco LUCIANI
 (Newcastle University - School of History, Classics and Archaeology)
 terrà un seminario sul tema
 "Berua, Raeticum oppidum dei Beruenses. Storia di un municipio fantasma".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno Internazionale, 20-21 ottobre 2017 "Lo spazio nei monasteri femminili medievali. Società, cultura, arte e liturgia" (Aula Ederle - Palazzo Bo, Sala dello Studio Teologico - Basilica del Santo)


Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali

Nei giorni venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017, presso l’Aula Ederle (Palazzo Bo) e la Sala dello Studio Teologico (Basilica del Santo), si terrà il convegno internazionale sul tema "Lo spazio nei monasteri femminili medievali. Società, cultura, arte e liturgia".
Nonostante negli ultimi anni si siano tenuti diversi convegni sull’arte nei monasteri femminili, si avverte la necessità di interrogarsi maggiormente sugli aspetti funzionali, nel campo delle arti e dell’architettura, relativi agli spazi delle fondazioni del periodo medievale. Inoltre è necessario aprire un più ampio dialogo fra i giovani ricercatori che sono impegnati nello studio di casi appartenenti a diversi contesti geografici.
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Piscopia Marie Curie”, svolto su queste tematiche all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dalla dott.ssa Pérez Vidal, abbiamo colto l’opportunità di coinvolgere una serie di studiosi, sia del nostro Ateneo che di altre università internazionali, per avviare un percorso di confronto utile ad approfondire al meglio l’importante ruolo delle comunità religiose femminili nel Medioevo.

Organizzazione
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università di Padova
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova

Direzione scientifica
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova

Segreteria organizzativa
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Davide Tramarin, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova

Contatti
mercedes.pvidal@unipd.it - davide.tramarin.1@phd.unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 17 ottobre 2017 "Featuring maps, cartografie emergenti nel cinema contemporaneo" (Sala Conferenze del Palazzo del Monte di Pietà, piazza Duomo 14, Padova)


Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

Prima sessione: 10.30-13.00

Introduce: Tania Rossetto (Università degli Studi di Padova)
Davide Papotti (Università degli Studi di Parma), Lo schermo e la mappa: prospettive di incontro tra cartografia e cinema
Giorgio Avezzù (Università Cattolica del Sacro Cuore), Mappe che non funzionano nel film contemporaneo
Paolo Simoni (Archivio Home Movies), Mapping the Amateur City. Paesaggi urbani nel cinema in formato ridotto (1950-1980)
Discussione

Seconda sessione: 14.30-17.30

Coordina: Giulia Lavarone (Università degli Studi di Padova)
Laura Lo Presti (Università degli Studi di Palermo), It’s a Mad, Mad, Mad, Mad…Map Theory. Cartocircuiti critico-visuali nell’era post-rappresentazionale
Marta Boni (Université de Montréal) e Valentina Re (Link Campus University), Organizzare la complessità dello spazio seriale: la mappa come ipotesi di ricerca
Farah Polato (Università degli Studi di Padova) e Martina Melilli (videoartista e filmmaker), Italian-African rhyzome: choreography as cartography
Discussione

Cittadinanza, studenti e dottorandi sono invitati. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Scarica la locandina dell’evento.
Per informazioni: giulia.lavarone@unipd.it
Si ringrazia: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione del volume "Gli Obizzi e la collezione di antichità al Catajo" (25 settembre 2017, Palazzo Bo)

FISPPA - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Progetto strategico EVERE – European and Venetian Renaissance
dBC, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Epipap, Laboratorio di Epigrafia e Papirologia, dBC

Lunedì 25 settembre 2017, alle ore 17:30 presso la Sala dell'Archivio Antico (Palazzo Bo), Irene Favaretto (Venezia), Georg Plattner (Vienna) e Karoline Zhuber-Okrog (Vienna) presenteranno il volume "Gli Obizzi e la collezione di antichità al Catajo".

Partecipano: Alessandra Coppola, Franco Biasutti, Giulia Tozzi e Gianluca Tormen.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Il Dipartimento dei Beni Culturali alla 74. Mostra Internazionale di Arte cinematografica di Venezia

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova alla 74.MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 
Mercoledì 6 settembre 2017 alle ore 14:00 (Hotel Excelsior Lido di Venezia)

Dopo l'esperienza del progetto Strumenti innovativi per la promozione turistica: film-induced tourism (progetto FSE-Veneto) presentato lo scorso anno e incentrato su Padova e il suo territorio tra location cinematografiche e televisive, l'appuntamento con la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia  si rinnova per presentare le nuove linee di ricerca riguardanti il cineturismo del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (dBC) e le attività svolte in  materia in collaborazione con realtà ed enti pubblici e privati, in una prospettiva d'incontro con la cittadinanza e il territorio.
Cinema e turismo in dialogo con arte, architettura, informatica, in un'ottica pluridisciplinare che attraversa percorsi universitari, formazione professionalizzante, formazione pre-universitaria con progetti di alternanza scuola-lavoro e collaborazioni con le scuole.
Si parlerà di due nuovi progetti in corso, sviluppi del precedente: Il Veneto, le acque e il cinema. Nuovi strumenti di valorizzazione territoriale e Applicazioni mobili per il turismo tematico: un approccio crowdsourcing per la creazione di un'offerta cineturistica regionale.
Il primo tocca un elemento trasversale a molti percorsi di ricerca del Dipartimento, quello delle acque, elemento fortemente caratterizzante il paesaggio veneto, in un'ottica che integra il cinema con forme di turismo sostenibile-fluviale, enogastronomico, cicloturistico, ecc- , il secondo è incentrato sulle risorse della rete nella valorizzazione del territorio sia rispetto all'ampliamento delle conoscenze sia rispetto a prospettive di coinvolgimento delle comunità.
Una parte dell'incontro sarà dedicato al rapporto con le scuole e riguarderà il progetto di Alternanza Scuola Lavoro sviluppato con alcuni studenti di Istituti di Scuola Superiore veneti, che ha prodotto un'esperienza legata al cineturismo per la cosiddetta “Venezia minore”. Proponendo un percorso interdisciplinare tra storia della città, architettura, arte e informatica applicata ai beni culturali, il programma si è articolato in una serie di attività didattiche e laboratoriali con l’obiettivo di sviluppare un dispositivo a installazione interattiva utilizzabile anche come strumento di gestione dei flussi turistici. La lettura incrociata dei luoghi di ripresa e della storia di spazi ed edifici, ripresi nelle diverse sequenze filmiche, ha stimolato dunque gli studenti a riflettere sulle possibili modalità di orientare i flussi turistici anche in luoghi (ad esempio alcuni sestieri di Venezia considerati “periferici”) che non fanno parte delle mete turistiche più note.
Il programma “Cineturismo: storia, cultura e immagine della città. Una proposta per Venezia” è parte di una serie di attività di Alternanza Scuola Lavoro offerte alle scuole superiori che saranno illustrate dal Servizio Orientamento dell’Università degli studi di Padova.

L'INCONTRO E' APERTO AL PUBBLICO
6 SETTEMBRE, ORE 14,00
SPAZIO DELLA REGIONE DEL VENETO - HOTEL EXCELSIOR
74.MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

Nicola Orio, Farah Polato, Elena Svalduz

Come raggiungere il Lido di Venezia:
In vaporetto da Piazzale Roma e Ferrovia:
Linee 1 / 2 / 6 / 5.1 / 5.2 in direzione Lido Santa Maria Elisabetta
Dall'aeroporto: Alilaguna Aeroporto - Lido Santa Maria Elisabetta
Da Santa Maria Elisabetta: Autobus Linea V Santa Maria Elisabetta - Via Quattro Fontane (Movie Village)

Master "Design dell'offerta turistica" - edizione 2017/18

E' on line l'avviso di selezione per la pre-iscrizione all'edizione 2017/18 del Master "Design dell'offerta turistica". Possono pre-iscriversi anche i laureandi, che però al fine di perfezionare l'iscrizione dovranno aver conseguito il diploma entro l'inizio delle lezioni, previsto entro novembre 2017.
La domanda di preiscrizione va presentata entro e non oltre il 19 settembre 2017 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda online, ore 13.00 consegna domanda cartacea). La pubblicazione della graduatoria è prevista il 27 settembre 2017 e la scadenza iscrizioni (con il pagamento della prima rata) entro il 6 ottobre 2017

SCARICA IL BANDO: http://www.unipd.it/design-offerta-turistica
Per informazioni: simonetta.pirredda@unipd.it

Terza edizione del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati: bando on-line

Sono aperte le preiscrizioni alla terza edizione del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati.
Scadenza 19 settembre 2017: scarica il bando in formato PDF.

Vai alla pagina dedicata del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati: clicca qui.

Il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati forma esperti e consulenti nel campo delle scritture per il cinema e la televisione.
Il Master può essere frequentato anche da chi lavora, poiché le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio e il sabato e lo stage in presenza può essere sostituito da un project work, concordato con il Comitato Ordinatore del Master e la struttura ospitante.

Summerschool: Paesaggi, persone e storie di pietre (Masone, Arco 9-21 luglio 2017)

2a summerschool di ricerca partecipativa dell'Oltresarca

Studenti e ricercatori di archeologia dell’Università degli Studi di Padova si ritrovano a studiare il paesaggio storico e le sue trasformazioni attraverso documenti e mappe, tracce presenti nei luoghi e nella memoria popolare.

Continuando l’esplorazione dell’Oltresarca avviata nell’estate 2016, fianco a fianco con la popolazione raccolgono documentazione fotografica e testimonianze filmate;indagano il passato, leggono il presente e offrono spunti per uno sviluppo futuro del paesaggio.
Il tutto con la collaborazione del Museo di Riva del Garda e tutta la comunità locale dell'Oltresarca.

Scarica la locandina in formato PDF.