|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) Alessandro BORGHI
(Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) terrà un seminario sul tema "Le cave di pietra dell'antico Egitto".
Scarica la locandina dell’evento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Secondo appuntamento di Expo Days, la rassegna di incontri sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione. Intervengono Stefania Malavasi ed Elena Svalduz. Coordina Stefano Zaggia.
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.
Dove: Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 21 gennaio 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days
A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.
Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 22 gennaio 2015 alle ore 17:00 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato) Phil GRABSKY
(documentarista e produttore) terrà un seminario sul tema "Film as a means to narrate music history".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
PRAT 2013: Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese: funzione, rappresentazione, comunicazione
Il giorno martedi 20 gennaio 2015 presso l’Aula Diano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30,
Francesco PUCCIO
(referente prof.ssa Caterina BARONE) terrà una lezione sul tema
"Mito classico e spazio della scena: nuovi territori di ricerca tra archeologia e antropologia teatrale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
I giorni lunedì 19 e martedi 27 gennaio 2015, presso l’Aula Diano dalle ore 10:00 alle ore 12:00,
Alessandra PATTANARO terrà due lezioni sul tema "Dosso e Battista Dossi: luci e ombre in vent’anni di studi”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Giornata di apertura degli Expo Days, incontri dell'ateneo di Padova in vista dell'Esposizione. L'incontro si concentra sul mangiare nell’età del bronzo padana e nel Medioevo a Padova, e sull'alimentazione nel Mediterraneo antico con gli interventi:
- Trasformare, conservare e mangiare nella Pianura Padana dell’età del bronzo (Michele Cupitò)
- Cibi vicini, cibi lontani: tra Fenici e Romani (Jacopo Bonetto, Maria Stella Busana, Stefania Mattioli Pesavento, Stefania Mazzochin)
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti, ma è consigliata la prenotazione.
Dove: Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 14 gennaio 2015 - ore 17
Approfondimenti: Expo Days

A partire dal 14 gennaio 2015, iniziano a Padova gli Expo Days, un’iniziativa unica che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono sedici incontri rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.
Nati dalle idee progettuali provenienti dall’Ateneo e dalle sue eccellenze nella ricerca, gli Expo Days si occupano di storie e di viaggi del cibo, del cibo nell’arte, nella letteratura e nel cinema, del cibo come esperienza sensoriale, di sicurezza alimentare, di cibo e infanzia, di disordini alimentari, di fisica nucleare nel cibo, di produzione e riutilizzo del cibo, di agricoltura sostenibile, di biodiversità agricola e del suo valore, delle geografie degli alimenti e di molti altri interessanti temi da condividere in modo interattivo e partecipativo.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 9 gennaio 2015 alle ore 11:00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giorgio MARINI (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi)
presenterà la Mostra “Tiepolo. I colori del disegno” (Roma, Musei Capitolini).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedì 15 dicembre 2014 alle ore 15:00, presso la Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani (piazza Eremitani 8 - Padova), si terrà un seminario sul tema
"La riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT)”, interverranno
- Arch. Ugo Soragni (Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto)
- Dott. Vincenzo Tiné (Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto)
coordina
Dott. Davide Banzato (Direttore dei Musei Civici agli Eremitani di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 11 dicembre 2014, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, alle ore 10:00 si svolgerà il seminario
sul tema "Il termalismo antico e il patrimonio culturale dell'Albania", interverranno:
PROF. SHYQYRI HYSI E DOTT.SSA ELJANA KOKALARI (Università di Gjirokastra)
The natural thermal baths and the antiquity thermal baths in Albania: their historical and touristic character
PROF. AFRIM HOTI (Università di Durazzo)
Gli impianti termali e gli aspetti igienico sanitari nell’antico Dyrrachium
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
I giorni martedi 9 e mercoledi 10 dicembre 2014 si terranno due giornate di studio sul tema "Per la giovinezza di Paolo Veronese. Da Verona a Venezia" con il seguente programma:
Martedì 9 dicembre 2014
Sala delle Edicole (Arco Valaresso - Piazza Capitaniato)
ore 14.45 Saluti delle autorità e introduzione ai lavori
Veronese e gli architetti
Presiede Guido Beltramini (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza)
15.00 Howard Burns (Scuola Normale Superiore, Pisa), Le architetture dipinte di Paolo Veronese: modelli e fonti, progettazione e invenzione
15.45 Maria Beltramini (Università di Roma "Tor Vergata"), La fortuna di Sebastiano Serlio nella pittura veneta del Cinquecento
16.30 Elena Svalduz (Università di Padova), Verona, Padova e Venezia: architetti e committenti intorno a Paolo Veronese
17.15 Alessandra Pattanaro (Università di Padova), Fregi, partimenti e paesaggio a Verona alla metà del Cinquecento
Discussione
Mercoledì 10 dicembre 2014
Fondazione Cariparo, Sala Convegni
(Palazzo del Monte di Pietà, Piazza Duomo, 15)
Ore 9.30 Per la giovinezza di Paolo Veronese e dintorni
Presiede Alessandro Ballarin (Università di Padova)
9.30 Marsel Grosso (Università di Padova), Alle origini della fama di Paolo Veronese nella cultura artistica del Cinquecento
10.15 David Ekserdjian (Università di Leicester), Veronese e Parmigianino
11.00 Mattia Vinco (Università di Padova), La cappella Avanzi o della Croce in San Bernardino a Verona: un ciclo pittorico poco conosciuto?
11.45 Carlotta Crosera (Università di Padova), Il Cristo tra i dottori del Prado: disegni preparatori, copie, derivazioni e vicende collezionistiche
Discussione
Ore 15.00 Per la giovinezza di Paolo Veronese e dintorni
Presiede David Ekserdjian (Università di Leicester)
15.00 Giovanna Baldissin Molli (Università di Padova), Per la giovinezza di Paolo Farinati
15.45 Vittoria Romani (Università di Padova), Le scelte del giovane Paolo Veronese
16.30 Michela Cardinali – Stefania De Blasi (Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale), Le Allegorie di Pallanza. Analisi e restauro presso la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Discussione e chiusura dei lavori
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
|