Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Scavo del teatro romano di Padova (prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Elena Pettenò
 - dott.ssa Francesca Veronese - dott.ssa Caterina Previato)


Scavo_Prato_locandina_rosso

In occasione delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Tito Livio, tra giugno e luglio 2017 il Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Venezia, Padova, Treviso, Belluno e con i Musei Civici di Padova riporterà in luce il teatro romano di Padova, i cui resti si trovano sotto l'isola Memmia del Prato della Valle.

La campagna di indagini prevede:

- Pulizia e rilievo delle strutture
- Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive
- Scavo stratigrafico

I turno: 5 - 16 giugno 2017
II turno: 19 - 30 giugno 2017
III turno: 3 - 14 luglio 2017

Disponibilità: 10 posti a turno

Requisiti:
Le attività sono riservate a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni:
La richiesta di partecipazione avviene tramite Moodle. La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 maggio 2017. Gli interessati a partecipare sono pregati di caricare on-line un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita). Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail e convocati ad una riunione organizzativa.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.


Informazioni: jacopo.bonetto@unipd.it; caterina.previato@unipd.it

Seminario, 19 aprile 2017 "Similaun at Padua: nuove scoperte e nuove ipotesi" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

SimilaunPadua_19aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno mercoledì 19 aprile 2017, alle ore 9:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario di studio: "Similaun at Padua: nuove scoperte e nuove ipotesi".
Si metteranno anche a confronto l'ipotesi tradizionale dell'uccisione del guerriero isolato ad alta quota sul Similaun e quella che il famoso Otzi venga da una sepoltura crollata.


Oltre a Docenti e Ricercatori UniPD interverranno:

Luca Bondioli (Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma)
Alessandro Guidi (Università di Roma 3, Roma)
Klaus Oeggl (Universität Innsbruck, Institut für Botanik)
Annaluisa Pedrotti (Università di Trento)
Umberto Tecchiati (Ufficio Beni Archeologici, Provincia Autonoma di Bolzano)
Alessandro Vanzetti (La Sapienza Università di Roma)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 

Seminario, 12 aprile 2017 "Le officine pittoriche dell'area vesuviana" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Esposito_12aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Domenico ESPOSITO terrà un seminario sul tema "Le officine pittoriche dell'area vesuviana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 

Seminario, 12 aprile 2017 "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" - (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Terremare_12aprile2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il seminario di studio sul tema "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" con il seguente programma:

9,15-9,30 - Presentazione del seminario (M. Cupitò, R. Deiana)

9,35-10,05 - Fossi, fossati e recinzioni nella terramara di Santa Rosa di Poviglio. Sedici anni di ricerche (M. Cremaschi, C. Pizzi, G. Mariani - Dipartimento di Scienze delle Terra “A. Desio” - Università di Milano)

10,10-10,40 - Nuove prospettive per la geoarcheologia dell’età del bronzo delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Il ruolo svolto dalle trasformazioni subite dal Po di Adria 1 vs Po di Adria 2 nella dislocazione delle sedi insediative “post-crisi” delle terramare: da Fondo Paviani a Frattesina (C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova)

10,40-11,00 - Coffee Break

11,05-11,35 - Risultati delle prospezioni geofisiche nel sito della Terramara Santa Rosa di Poviglio. Identificazione di strutture naturali e antropiche protostoriche, storiche e recenti (M. Giudici, M. Mele - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Milano)

11,40-12,10 - Recenti indagini nel sito di Fondo Paviani: metodi geofisici integrati per nuove prospettive di studio dei sistemi arginati (R. Deiana - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; G.P. Deidda - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari; J. Boaga, G. Cassiani - Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova)

12,15-12,45 - Metodologia della ricerca palinologica applicata allo studio delle trasformazioni ambientali: il caso della terramara di Poviglio (A.M. Mercuri - Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia)

12,50-13,20 - Paleoambiente, dinamiche antropiche e strutture idrauliche a Fondo Paviani (Verona) (C. Nicosia, M. Cupitò, G. Leonardi, E. Dalla Longa, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova; M. Dal Corso, W. Kirleis - Institut für Ur- und Frühgeschichte, Christian Albrecht Universität zu Kiel)

13,30 - Chiusura del seminario

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi di Aquileia 2017 Fondi ex Comelli-Moro (Prof. Andrea Ghiotto “Scavo e studio dei siti urbani di età classica 2”)

Locandina Aquileia 2017

L’area demaniale dei fondi ex Comelli-Moro, recentemente conferita alla Fondazione Aquileia, rappresenta un nuovo settore d’indagine da parte dell’Università di Padova nella grande città romana di Aquileia (UD). Le prime campagne di scavo, condotte nel 2015 e nel 2016, hanno permesso di ricavare indicazioni particolarmente significative per l’identificazione e la riscoperta del teatro romano.

Lo scavo stratigrafico didattico sarà affiancato da attività di rilievo archeologico sul campo e di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

 

Periodo:5 – 23 giugno 2017 (I turno)
26 giugno – 14 luglio 2017 (II turno)
28 agosto – 15 settembre 2017 (III turno)

Disponibilità: 8 posti per turno.

Lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia, al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 049 8274573; michela.milanato@unipd.it

Iscrizione: per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae entro il 25 aprile 2017 sulla piattaforma Moodle, collegandosi al seguente link:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=4042

Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 10.30 in Sala Consiglio al Liviano. Chi non potesse essere presente al colloquio è vivamente pregato di comunicarlo a: andrea.ghiotto@unipd.it
Gli studenti selezionati riceveranno in breve tempo una e-mail di conferma al loro indirizzo di posta istituzionale.

Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it; anna.riccato@studenti.unipd.it

 

 

Seminario, 27 marzo 2017 "Octagonal churches in Late Antiquity: new observations" (Aula M, Palazzo Liviano)

CARD_JOHNSON-(1)Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 27 marzo 2017, alle ore 8:45 presso l'Aula M (Palazzo Liviano - Padova), Mark JOHNSON (Brigham Young University) terrà un seminario sul tema "Octagonal churches in Late Antiquity: new observations".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Missione archeologica di Nora: campagna di ricerche 2017 (prof. Jacopo Bonetto)

Locandina_scavo_2017
Scavo della città romana
Scavo della necropoli fenicia e punica
Rilievo terrestre e subacqueo
Studio delle cave del territorio
Studio dei reperti ceramici

I turno: 3 settembre - 22 settembre
II turno: 24 settembre - 13 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Entro il 14 maggio p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle cliccando questo link.

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Dopo l'esame dei curricula, ci si riserva di effettuare all'occorrenza un breve colloquio orale con gli studenti, che saranno eventualmente contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 2 giugno p.v.

La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

RINVIO Seminario di Emanuele PAPI - 13 febbraio 2017 "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)"

Il seminario di oggi 13 febbraio 2017 sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)" è stato rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisponibilità del docente Emanuele PAPI.

PROGETTO STEMPA – Scavo, TElerilevamento, studio dei Materiali e del Paesaggio dell’altopiano di Asiago

volantino_progetto_stempa_dbcProgetti Innovativi degli Studenti 2016
Responsabile prof. Armando De Guio; referente dott. Luigi Magnini
Durata: marzo 2017 – marzo 2018

Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Disponibilità: 15 posti

Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 27 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, titolo tesi, espletamento del corso di sicurezza sui cantieri ecc…) a stempa.unipd@gmail.com

Descrizione attività: Utilizzo, elaborazione e analisi di dati teleosservativi per l’individuazione di potenziali aree archeologiche; scavo stratigrafico presso il sito protostorico del Bostel di Rotzo (VI); ricognizioni sistematiche a terra e prospezioni geofisiche; rilievi topografici con stazione totale e GPS; acquisizione dati fotografici e LiDAR tramite droni; analisi radiocarboniche e composizionali sui materiali rinvenuti durante la campagna di scavo; promozione e divulgazione.

Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. Verrà data la precedenza a coloro che si rendono disponibili anche alla partecipazione alla campagna di scavo che si svolgerà presso il Bostel di Rotzo dal 19 agosto 2017 al 2 settembre 2017. Vitto e alloggio saranno a carico del progetto.

Il progetto consente di acquisire CFU di attività pratica.

COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETÀ ROMANA - 2° CICLO DI SEMINARI (Padova, febbraio - maggio 2017)

Brochure_CostruzioniEtaRomana_marzomaggio2017-1Tra febbraio e maggio 2017 si svolgerà un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia e avranno il seguente programma:

Giovedì 9 febbraio (Ore 9:30 - Aula Diano)
L’atlante delle tecniche della costruzione romana: il progetto e la sua applicazione a Pompei
Hélène Dessales (École normale supérieure - Parigi)

Lunedì 6 marzo (Ore 9:30 - Aula Diano)
La Domus Tiberiana: cantieri edili fra l’età flavia e severiana
Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma)

Lunedì 3 aprile (Ore 9:30 - Aula Diano)
La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri
Antonio Pizzo (Instituto de Arquelogía - Mérida), Carlo Inglese (Università La Sapienza - Roma)

Martedì 11 aprile (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il tetto ed il controsoffitto in legno della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano. Dallo scavo all’ipotesi ricostruttiva
Domenico Camardo, Mario Notomista (Herculaneum Conservation Project)

Martedì 2 maggio (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive in età imperiale
Paolo Vitti (Architetto, libero professionista)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di seminari.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto