Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Tirocinio in Grecia (Programma Erasmus +) - Scuola Archeologica italiana di Atene

Delfi Thesauros Atene061

Su indicazione del Dipartimento dei Beni Culturali l’Ateneo di Padova ha siglato un accordo con la Scuola Archeologica italiana di Atene per consentire agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea triennale, Magistrale o della Scuola di Specializzazione di svolgere un’attività di stage presso la prestigiosa istituzione archeologica in Grecia.

L’offerta è presentata in:http://eurocv.stage.unipd.it/offerte/offertaStage_3870.htm.

Gli studenti interessati devono accedere alla propria area riservata dal sito: http://www.unipd.it/cercare-stage-allestero, inserire il cv e candidarsi.
Inoltre, poiché si tratta di un'offerta legata alla mobilità Erasmus + traineeship, gli studenti dovranno presentare domanda per il contributo di 430 euro mensili all’ufficio Career Service entro il 10/02/2017, come da indicazioni del bando al sito: http://www.unipd.it/servizi/esperienze-internazionali/stage-tirocini-allestero/erasmus-tirocinio.

Per informazioni o dettagli rivolgersi a:
Prof. Jacopo Bonetto - Dip. Beni Culturali

Dott. Zoltan Denes - Career Service
Tel.+39 049 827 3395 (lunedì-venerdì 10.00-13.00)

Progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking”

ArExGlass volantino_10febbIl progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking” nasce nell’ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti 2016 allo scopo di indagare composizione, proprietà e tecnologia del vetro pre-romano attraverso un protocollo multidisciplinare che integri studi archeologici, indagini archeometriche, archeologia sperimentale e approcci classicamente impiegati nelle ricerche sul vetro industriale.
L’idea alla base del progetto è quella di creare un gruppo di lavoro composto da studenti Archeologia, che possano acquisire anche esperienza nel settore archeometrico, e studenti di Ingegneria/ Scienze dei Materiali allo scopo di condividere le competenze specifiche e costruire un percorso di ricerca di stampo teorico e pratico-applicativo, con importanti ricadute per lo studio della storia della tecnologia del vetro e per la formazione scientifica dei partecipanti.
All’interno del progetto sono previste lezioni di approfondimento per gli studenti, attività di laboratorio e di archeologia sperimentale.

Saranno selezionati un massimo di 20 studenti. Per iscrizioni e informazioni si prega di inviare curriculum vitae e lettera di motivazione all'indirizzo arexglass.unipd@gmail.com
Gli studenti selezionati saranno contattati per una riunione organizzativa entro la fine di febbraio.

Scuola di specializzazione in Beni Archeologici - Tabella riepilogativa finale

Si pubblica la tabella riepilogativa dell'esito esame di ammissione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

scarica qui il documento

Scuola di specializzazione in Beni archeologici a.a. 2016/17 - Elenco candidati ammessi alla prova orale

Elenco candidati ammessi alla prova orale

Scuola di specializzazione in Beni archeologici a.a. 2016/17 - Esito valutazione titoli candidati

Elenco valutazione titoli candidati

Elezioni Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

 

Si comunica che, in applicazione a quanto disposto dal Regolamento generale di Ateneo , Titolo I, Capo II, Sezione VIII, art. 81, si dovranno svolgere le elezioni delle rappresentanze degli studenti nei Consigli delle Scuole di specializzazione per lo scorcio del biennio accademico 2016/2018 indette con Decreto del Rettore prot. n. 2686 - Prot. n. 336453 del 4 novembre 2016 .

Pertanto le elezioni della Scuola di specializzazione in Beni Archeologici

si svolgeranno il giorno 28 novembre 2016

dalle ore 10,00 alle ore 16,00 presso Sala Consiglio – Dipartimento dei Beni Culturali.

I rappresentanti da eleggere sono n. 3 .

Bando Scuola di specializzazione in Beni Archeologici 2016/2017

E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2016/2017 (scadenza 5 dicembre 2016): è possibile scaricarlo dalla pagina dedicata (clicca qui) oppure direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).

Giornata di Studi (28 ottobre 2016), "Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura" (Società Archeologica Veneta - Padova)

POSTER-SEMINARIO-DI-MEDIEVALE-28-10-2016Il giorno giovedì 28 ottobre 2016 si svolgerà la Giornata di studi organizzata dall'insegnamento di Archeologia Medevale sul tema della "Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura". Include interventi di G.P. Brogiolo (già Università di Padova), Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (SSBA Roma), Janet Delaine (University of Oxford), Roberto Farinelli e Mariange Causarano (Università di Siena) e Paola Greppi (Università di Cattolica di Milano): i vari interventi si terranno nella sede della Società Archeologica Veneta (Corso Garibaldi 41 - Padova) tra le ore 9.00 e 17.00.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno "Archaeology and Virtual Acoustic. Un flauto di Pan dall'Egitto antico" (Aula Nievo, Palazzo del Bo - 12 settembre 2016)

volantinolowIl giorno 12 settembre 2016 studiosi e appassionati si riuniranno a Padova, al Palazzo del Bo dell'Università, presso l’aula Nievo dalle ore 09.00 per ascoltare, attraverso una serie di interventi, l’opera di ricostruzione della musica antica, con particolare attenzione ad un bellissimo flauto di Pan, conservato presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università.
Con l’occasione verrà inaugurata una nuova postazione multimediale, attraverso cui sarà possibile suonare senza toccarlo, lo strumento antico, proveniente dall’Egitto antico.

Saranno inoltre organizzate, per i partecipanti al Convegno, visite guidate gratuite a cura dei Ricercatori del progetto. Le visite saranno accessibili previa prenotazione da effettuarsi all'atto dell'iscrizione al Convegno e saranno effettuate nella pausa del Convegno dalle ore 13.00 e fino alle 15.00.

L’evento si svolge a chiusura del progetto “Archaeology and Virtual Acoustic”, diretto dalla prof.ssa Paola Zanovello, che ha visto la collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali, del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte e del Centro di Sonologia Computazionale del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università ed è stato finanziato come Progetto di Ricerca di Ateneo nell'anno 2013.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2016 (Vicenza)

rotzo_scavo2016Prof. Armando De Guio
Corso di Tecniche di Scavo e di Ricognizione

Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro le ore 14 del 21 luglio all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Ulteriori informazioni sono presenti sulla locandina (scarica la locandina in formato PDF).
Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).

TURNO UNICO:
21 agosto - 1 settembre 2016
PARTECIPANTI (max): 15 persone
CFU: 5