|
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici
Si comunica che il ricevimento del prof. J. Bonetto previsto per il giorno lunedì 15 dicembre è sospeso causa impegni di ricerca concomitanti. Per urgenze gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail.
È indetto, per l’a.a. 2014/2015, il concorso per titoli ed esami per l’ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici.
La durata del corso è di 2 anni accademici e prevede l’acquisizione complessiva di 120 CFU.
Il numero massimo di ammessi per ogni anno di corso è di 15 unità.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private.
Il Percorso formativo è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in tre curricula professionali, relativi ai settori scientifico disciplinari di carattere archeologico:
1) Archeologia preistorica e protostorica;
2) Archeologia classica;
3) Archeologia tardo-antica e medioevale.
Ulteriori informazioni e documentazione presso la pagina dedicata del sito UniPD.it.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 6 ottobre 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Palazzo Capitanio),
si terrà una Giornata di Studio sul tema "Parlare con il corpo: gesti scritti e gesti rappresentati" con il seguente programma:
9:00 - Introduzione ai lavori
Monica Salvadori - Archeologia del gesto
Loredana Capuis, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi - Gesti pratici e gesti comunicativi nell’Arte delle Situle. Appunti per una ricerca
Massimo Vidale - Un gesto di scherno e la critica sociale dell'apprendistato nel cratere del Pittore di Harrow a Caltanissetta
Monica Baggio - I gesti della seduzione
Claude Pouzadoux - I gesti della parola nella ceramica apula
Ludovico Rebaudo - Patterns of Behaviours: la spallina caduta e la testa gettata all’indietro
Dibattito
14:30 - Sessione pomeridiana
Sara Santoro - II gesti del silenzio: ambiguità di un codice
Francesca Ghedini - I gesti del dolore
Isabella Colpo - Rito, magia e metamorfosi nel poema ovidiano
Giulia Salvo - I gesti di supplica: forme di linguaggio non verbale tra arte e letteratura
Federica Toniolo - Il gesto miniato
Dibattito
Gian Luigi Baldo - Riflessioni conclusive
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Gesto_6ottobre2014.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Corso di Tecniche di Scavo e Ricognizione
prof. Armando De Guio
Durata e sede
1 e 2 ottobre ore 9:00-17:30, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività
- introduzione alle principali classi di materiali rinvenute nel sito del Bostel di Rotzo;
- lavaggio, classificazione e schedatura preliminare dei reperti;
- revisione e completamento della documentazione di scavo.
Disponibilità
Saranno selezionati un massimo di 10 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è rivolta a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Verrà data la precedenza a coloro che hanno già partecipato a campagne di scavo nel sito.
L'attività dà conseguimento all'acquisizione di 1 CFU.
Modalità di iscrizione
Inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Gli studenti selezionati verranno contattati via e-mail entro il 23 settembre 2014.
Scarica la locandina dell'attività di laboratorio.
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 16 giugno 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Archeologia del ferro tra protostoria ed età postclassica: appunti per una ricerca” con il seguente programma:
9.30 Maria Stella Busana, Introduzione
9.45 Ivana Angelini (Università di Padova), Ferro: il processo produttivo in antico ed il contributo delle analisi archeometriche al suo studio
10.15 Armando De Guio, Filippo Carraro (Università di Padova), Geografia del ferro nell’Italia nord-orientale
10.45 Pausa
11.00 Massimo Vidale, Paolo Michelini (Università di Padova), La lavorazione del ferro nell’Italia nord-orientale in età protostorica
11.30 Michele Cupitò, Ilaria Albertini, Vanessa Baratella, Diego Voltolini (Università di Padova), Tempi e dei modi dell'introduzione del ferro nel Veneto preromano
Discussione
14.00 Maria Stella Busana, Denis Francisci (Università di Padova), La fucina di Montebelluna (Treviso) nel quadro della documentazione sulla lavorazione del ferro in età romana
14.30 Alice Bacchin, Leonardo Bernardi (Università di Padova), Scorie e micro-residui dalla fucina romana di Montebelluna (Treviso): tipologia, interpretazione, distribuzione
15.00 Pausa
15.15 Vasco La Salvia (Università di Chieti), La lavorazione del ferro tra Tardoantico e Medioevo
16.00 Alessandro Ervas (Fucina Ervas), Dal restauro all’archeometallurgia
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Avvisiamo che il giorno lunedì 16 giugno i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta APRIRANNO ALLE ORE 15.
Campagna di scavi 2014
prof. Jacopo Bonetto, prof. Karl Strobl, dott. Christof Flügel, dott. H. Dolenz
Lo scavo, condotto in Convenzione con l’Università di Klagenfurt, sarà concentrato sull’area urbana settentrionale dell’antica capitale del
Norico per lo studio della basilica paleocristiana e dei quartieri romani della città.
Periodo: 11 - 22 agosto (2 settimane)
Posti disponibili: 5
Domande:
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 20 GIUGNO presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum. Sarà accordata precedenza agli studenti in possesso di conoscenze di lingua tedesca.
Lo scavo è riservato a studenti dei corsi di Laurea in Archeologia triennale e Scienze archeologiche magistrale, a Specializzandi e a Dottorandi con almeno minima esperienza di scavo e/o rilievo.
Sono a carico degli studenti il viaggio, il vitto e l’alloggio presso le residenze studentesche dell’Università di Klagenfurt.
Info: jacopo.bonetto@unipd.it
Scarica la locandina in formato PDF.
Obiettivo di questa Summerschool (parte delle attività della Cattedra di Archeologia Medievale all'interno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova e in collaborazione con il Museo di Riva del Garda), che si terrà in località Campi di Riva del Garda dal 4 al 10 maggio 2014, è quello di indagare il paesaggio di questo territorio trentino dal punto di vista della struttura delle proprietà agraria, l'utilizzo dell’acqua, le aree incolte, le vie di comunicazione utilizzando strumenti provenienti di varie discipline: dal remote sensing alle ricerche etnografiche sul terreno.
Scarica la locandina in formato PDF con il programma della Summer School.
Ideazione e organizzazione
DBC - Dipartimento dei Beni culturali - Università degli Studi di Padova
Gian Pietro Brogiolo
MAG Museo Alto Garda
Monica Ronchini, Alessandro Paris
In collaborazione con
Banda Liberi Falchi della Valletta di Campi, Comitato Parrocchiale di Campi, Coro Lago di Tenno, Gruppo Alpini di Campi,
Associazione Due Kiakiere e un Sorriso di Campi, Consorzio Miglioramento fondiario di Campi, Associazione Tutela Marroni
e prodotti tipici di Campi
INFORMAZIONI
Museo Riva del Garda
p.zza C. Battisti 3/a - 38066 Riva del Garda
tel 0464 573869
info@museoaltogarda.it - www.museoaltogarda.it
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea
Il giorno mercoledì 7 maggio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 10:30, Massimo TARANTINI (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana) terrà un seminario sul tema "La preistoria in Italia, tra archeologia, scienza e politica (1860-1900)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Dall'1 settembre e al 12 ottobre 2014 si svolgerà la venticinquesima campagna di scavi e ricerche presso il sito di Nora, diretta dall'Università di Padova in collaborazione con gli Atenei di Milano, Genova e Cagliari e su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano.
Le attività sono dirette dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.
I turno
: 1 settembre - 21 settembre
Posti disponibili: 10
II turno: 22 settembre - 12 ottobre
Posti disponibili: 10
Nel corso della campagna 2014 saranno eseguiti:
- Scavo del cd. Tempio romano
- Scavo dell'ex area della Marina Militare
- Scavo del Quartiere orientale della città
- Rilievi e studi sugli edifici sommersi della città antica
- Rilievi e studi sulle cave di arenaria di Is Fradis Minoris
- Studio dei reperti ceramici
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 31 maggio presso la segreteria didattica (sig.ra M. Milanato), corredate da curriculum vitae et studiorum (lista esami, voti, esperienze di scavo). Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Archeologia, a Specializzandi e Dottorandi.
L'Università garantisce alloggio e parte del vitto.
La lista dei partecipanti sarà pubblicata entro il 15 giugno.
Scarica la domanda di partecipazione in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF.
Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di rivolgersi a uno dei seguenti contatti: jacopo.bonetto@unipd.it; andrea.ghiotto@unipd.it; arturo_zara@alice.it.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono essere in possesso dell'attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per chi non l’avesse ancora sostenuto, il prossimo corso si terrà sabato 17 maggio 2014 in aula N al Liviano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (le iscrizioni si chiuderanno il giorno 14 maggio). Per le iscrizioni e ogni altra informazione si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato: 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
|