Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

Convegno Internazionale, 21-23 giugno 2018 "Disegnare l'antico, riproporre l'antico nel Cinquecento" (Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici


Dal giorno giovedì 21 giugno 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso), si terrà in Convegno Internazionale di Studi sul tema "DISEGNARE L’ANTICO,RIPROPORRE L’ANTICO NEL CINQUECENTO. Taccuini, copie e studi intorno a Girolamo Da Carpi".
“Disegnare l’antico” implica un approccio grafico specifico, ma anche una tipologia di raccolta dei materiali e speciali funzioni di questi suggerite via via nel corso del Cinquecento e successivamente nell’ambito dell’accademia. “Riproporre l’antico” indica la traduzione dell’antico in un linguaggio moderno ma fortemente allusivo, quello dell’assimilazione. Molte sono le indagini che possono scaturire da queste azioni e dalla loro combinazione.
Il convegno intende presentare ricerche in corso che suggeriscano nuove aperture sul collezionismo di antichità e sull’uso dell’antico da parte di artisti di primo Cinquecento, della cerchia di Raffaello, dei suoi allievi e oltre. Interverranno studiosi di arte classica e storici dell’arte rinascimentale per mettere a disposizione e far convergere informazioni che troppo spesso non valicano i confini dei rispettivi settori di ricerca.
Il caso di Girolamo da Carpi - pittore, prolifico disegnatore dall’antico e dal moderno, architetto - esemplifica bene come sia necessario far dialogare tra loro studi avviati secondo diversi approcci disciplinari. Il gruppo di ricerca formatosi intorno ad uno specifico progetto di Ateneo (BIRD 2016), mette a disposizione alcuni dei risultati raggiunti, anche in preparazione di una mostra prevista per l’estate 2019.

Ideazione e organizzazione
Alessandra Pattanaro e Sarah Ferrari (Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università degli Studi di Padova, progetto BIRD 164712/16)

Comitato scientifico
Alessandro Ballarin, Gudrun Dauner, Marzia Faietti, Arnold Nesselrath, Alessandra Pattanaro, Anna Maria Riccomini, Vittoria Romani, Salvatore Settis

Segreteria organizzativa
Sarah Ferrari - sarah.ferrari@unipd.it - tel. 0498274632

Con il contributo di
Tavolozza Foundation, Monaco

Con la collaborazione di
The Rosenbach of the Free Library of Philadelphia
Università di Pavia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

V Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - 29 maggio 2018 "Il restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 29 maggio 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Roberta Battaglia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e Barbara Ferriani (Barbara Ferriani Studio di restauro) terranno una lezione sul tema "Il restauro della Crocifissione di Jacopo Tintoretto delle Gallerie dell'Accademia di Venezia".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 8 maggio 2018 "Collecting Altarpieces out of churches" (Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici


Il giorno martedì 8 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 9:30, Gail FEIGENBAUM
 (Associate director of the Getty Research Institute
) terrà un seminario sul tema
 "Collecting Altarpieces out of churches".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 10 maggio 2018 "Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" (Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici


Il giorno giovedì 10 maggio 2018 alle ore 9:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà la Giornata di Studio sul tema
 "Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

III Incontro Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" - "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione" (Aula Diano, Liviano)

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 24 aprile 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il terzo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Lucia BORROMEO (FAI, Ufficio Cultura e Ricerca) e Daniela BRUNO (FAI, Ufficio Valorizzazione) sul tema "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

IV Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - 24 aprile 2018 "Gli stalli trecenteschi del tempietto longobardo di Cividale, tra storia e restauro" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 24 aprile 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Elisabetta Francescutti (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia) e Angelo Pizzolongo (Polo Museale del Friuli Venezia Giulia) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Gli stalli trecenteschi del tempietto longobardo di Cividale, tra storia e restauro".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

III Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - 27 marzo 2018 "Il restauro delle Storie di Sant'Orsola del Carpaccio" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 27 marzo 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Giulio Manieri Elia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e
Egidio Arlango (Arlango Restauro e Conservazione Beni Culturali) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Il restauro delle Storie di Sant’Orsola del Carpaccio".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

URGENTE: cancellazione lezione Scuola di Specializzazione e Dottorato

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

A causa delle avverse condizioni atmosferiche, la lezione di Stefano Consiglio per il Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" e quella di Luisa Gusmeroli e Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) per il Ciclo "Cinque lezioni sul restauro", previste per il pomeriggio di martedì 27 febbraio 2018 sono annullate.

II Incontro Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" - "Innovazione sociale e patrimonio culturale: esperienze e strategie di Valorizzazione" (Aula Diano, Liviano)

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il secondo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Stefano Consiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II) sul tema "Innovazione sociale e patrimonio culturale: esperienze e strategie di Valorizzazione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

II Lezione Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" - "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck" (Aula Diano, Liviano)

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la seconda lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Luisa Gusmeroli, Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto