Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (Insegnamento di Archeologia medievale, Prof. A. Chavarría) condurrà nei mesi di aprile-settembre 2022 le seguenti attività:
Scavo archeologico della Rocca di Monselice (20 aprile – 3 giugno 2022): 3 turni;
Scavo archeologico della chiesa di San Cipriano (Rab, Croazia) (30 maggio – 11 giugno 2022): 1 turno;
Summer School di Archeologia Partecipata-Progetto Monte Baldo (17 luglio – 30 luglio 2022): 1 turno;
Scavo archeologico della chiesa di San Giovanni di Castelseprio (22 agosto – 23 settembre 2022): 2 turni.
Requisiti: Le attività sono rivolte agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare agli scavi archeologici gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per richiedere la partecipazione è necessario scrivere una mail a chavarria@unipd.it allegando un breve curriculum che indichi anno e corso di laurea, esami e laboratori eseguiti, esperienza pregressa di scavo e motivazione per la partecipazione all’attività. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
I turno di scavo: 27 giugno - 15 luglio II turno di scavo: 18 luglio - 5 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 16 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 25 maggio 2022, è necessario scrivere a andrea.ghiotto@unipd.it, indicando il turno o i turni di scavo per cui si è disponibili e allegando un breve curriculum con le seguenti informazioni: dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali, eventuali altre richieste di partecipazione a scavi archeologici per l’anno in corso.
Gli studenti selezionati saranno contattati entro il 31 maggio all'indirizzo di posta elettronica indicato. In tale circostanza sarà specificata anche la data di un incontro organizzativo preliminare per i partecipanti.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2022 l’annuale campagna di indagini archeologiche presso l’antica città di Nora (Pula, CA).
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Sede: Pula (CA)
Descrizione delle attività:
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell’edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo della città romana (edificio ad est del foro)
- Analisi e rilievo dei monumenti
- Studio dei reperti ceramici
- Studio degli intonaci dipinti
- Studio dei reperti osteodentari
Periodo:
28 agosto - 17 settembre 2022 (I turno);
18 settembre - 7 ottobre 2022 (II turno).
Disponibilità: da definire.
CFU: La partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso "Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)" (prof. J. Bonetto) e darà diritto all’acquisizione dei 6 CFU. Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per richiedere la partecipazione, entro il 27 maggio 2022, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione al link qui di seguito, con indicazione di uno o più turni di scavo: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=12646
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 10 giugno 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Ogni assenza dovrà essere giustificata.
Il giorno mercoledì 27 aprile 2022, presso la Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) si terrà un Seminario di studio a cura di Marsel Grosso sul tema "Storie di connoisseurship" con il seguente programma:
9:30
Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Saluti e introduzione
10:00 Silvia Ginzburg (Università degli Studi Roma Tre), Paolo Violini (Maestro Restauratore ai Musei Vaticani)
Il problema del Putto dell'Accademia di San Luca. Esiti delle ricerche e del restauro
11:00 Lorenzo Principi (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale")
Derben, unartigen, unruly: dal Maestro dei bambini turbolenti a Sandro di Lorenzo. Vicende e protagonisti di un secolo di connoisseurship
14:30 Monica De Vincenti (Studiosa indipendente)
La Caduta degli Angeli ribelli, da Agostino Fasolato a Francesco Bertos
15:30 Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Per Bonifacio de’ Pitati ritrattista: problemi di connoisseurship e storia dell’arte
Per informazioni scrivere a marsel.grosso@unipd.it
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM: ID 8916 0539 084
Tra il 23 maggio e il 17 giugno 2022 si svolgerà la prima campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova, della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza e della Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in epoca antica fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica: si trovava infatti a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. Dopo una prima frequentazione tra il VI e il V secolo a.C., il sito conobbe enorme fortuna in età romana in seguito alla realizzazione della via Popilia, strada di collegamento tra Rimini e Adria. Il suo ruolo di punto di contatto tra vie di terra e vie d’acqua fece sì che l’insediamento di San Basilio venne progressivamente trasformato in una stazione stradale, ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani” (o “Radriani”).
La campagna di scavo 2022 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980 e poi reinterrato, di cui si conosce solo una minima parte. Le indagini del 2022 mirano a riprendere lo scavo della villa al fine di definirne estensione, articolazione interna e cronologia, nonché di comprendere il suo rapporto con il vicino fiume e con la via Popilia.
Periodo:
Turno I: 23 maggio-3 giugno 2022
Turno II: 5-17 giugno 2022
Posti disponibili:
10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU:
La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare sono pregati di inviare via mail la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 30 aprile 2022. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel corso della prima settimana di maggio 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano
Referente prof. Maria Stella Busana
I giorni 12 e 13 aprile 2022 presso Palazzo del Capitanio, aula 5 (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) Dimitri Van Limbergen (Ghent University, Department of Archaeology) terrà due lezioni con il seguente programma:
12 aprile 2022, ore 12.30-14.00
Archaeology of wine and oil in the Roman Mediterranean: aspects of cultivation and production, possibilities and problems of our sources
13 aprile 2022, ore 12.30-14.00
New themes and approaches to the study of viticulture and wine production in the Roman world
Tra aprile e maggio 2022 presso l’Università di Padova si
svolgerà il quinto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così
come a tutti gli interessati.
L'architettura di Leptis Magna in età giulio-claudia
Giorgio Rocco (Politecnico di Bari)
Lunedì 4 aprile 2022, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano
Tecniche di ricostruzione e cultura sismica negli ultimi anni di Pompei
Hélène Dessales (Ecole normale supérieure, Paris)
Martedì 26 aprile, ore 15:00
Sala Sartori - Palazzo Liviano
Signa lapicidinarum e tracciati di cantiere su materiali lapidei: processi di costruzione e organizzazione del lavoro nel mondo romano
Serena Vinci (UNED, Madrid)
Martedì 3 maggio, ore 15:00
Aula Diano - Palazzo Liviano
Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella
Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 “The earliest foundry of Pre-Roman Padua”
Descrizione:
Le attività didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio “La fonderia di Hostìhavos” si concentreranno sulle operazioni di microscavo stratigrafico in laboratorio di un blocco di terreno prelevato nel 2000 dallo scavo archeologico del sito della Questura di Padova e riferibile con certezza ad un contesto artigianale/produttivo della Prima età del Ferro.
Durante il laboratorio sarà possibile partecipare a tutte le operazioni che caratterizzano uno scavo "in laboratorio", dallo studio sistematico del contesto, all’indagine stratigrafica e alle pratiche di campionamento per analisi specifiche, sino allo studio dei materiali rinvenuti e alle ricostruzioni e modellazioni 3D dei manufatti.
Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà la durata di 5 settimane, nelle quali le attività si svolgeranno in 2-3 giorni consecutivi, a partire dal 12 Aprile 2022 sino al 13 Maggio 2022.
Attività previste:
• Studio e analisi della documentazione relativa al contesto;
• Scavo microstratigrafico;
• Compilazione schede USS e produzione della documentazione di base (fotografie, fotopiani, piante, sezioni, matrix);
• Campionamenti per analisi;
• Studio dei manufatti rinvenuti e compilazione del database relativo.
Posti disponibili e CFU:
8 (4 studenti a turno). 4 CFU
Verranno organizzati due turni di lavoro, al fine di garantire la possibilità di partecipare a tutte le attività previste. Le modalità di turnazione saranno concordate
dopo le selezioni.
Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Alla domanda di iscrizione dovr allegarsi un curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata). I curricula dovranno pervenire agli indirizzi vanessa.baratella@phd.unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 4 aprile 2022. Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Il giorno martedì 8 marzo 2022 alle ore 09.30, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà il seminario sul tema "Viminacium, Life and death on the edge of the Roman Empire" con il seguente programma:
9.30-09.55
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade Viminacium Roman City and Legionary Fort – Capital of the Province Upper Moesia
09.55-10.20
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade Archaeological park Viminacium
10.20-10.45
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
and Ivan Bogdanović PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade On the edge of the Empire – Castrum of Legio VII Claudia
10.45-11.10
Ivan Bogdanović PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade Legionary amphitheatre of Viminacium
11.10-11.30 Coffee break
11.30-11.55
Mladen Jovičić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade Life in the countryside. Roman villas in the vicinity of Viminacium
11.55-12.20
Bebina Milovanović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Saša Redžić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Mirjana Vojvoda PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade Viminacium Cemeteries – the city of the dead
12.20-12.45
Bebina Milovanović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade Burial in lead sarcophagi at Viminacium
12.45-13.10
Goran Stojić MA, Centre for New Technologies Belgrade Apotropaic finds from Viminacium necropolises ant their role in funerary rituals
13.10-15.00 Lunch break
15.00-15.25
Mirjana Vojvoda PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Saša Redžić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade Provincial and Imperial Mint in Viminacium
15.25-15.45
Dragana Gavrilović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade Viminacium’s painting officina – Art and Technology
15.45-16.10
Emilija Nikolić, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Mladen Jovičić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade Small Building Component of Huge Importance - Lime Mortars in Viminacium Landscape
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 2 marzo 2022 alle ore 14.30 sulla piattaforma Zoom (ID 8320 2548 721), Giuseppe Severini, già Presidente della Sezione VI del Consiglio di Stato, interverrà su «PATRIMONIO» E «CODICE»: I RIFERIMENTI DEL DIRITTO DEI BENI CULTURALI, nell’ambito del corso di Legislazione dei beni culturali presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.