|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - prof. Jacopo Bonetto
Tra il 12 maggio e il 13 giugno 2025 si svolgerà la quarta campagna di scavo presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova finanziato dalla Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza posto a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po e lungo il percorso della via Annia-Popillia. La campagna di scavo 2025 si concentrerà sulla villa romana, un complesso architettonico già parzialmente indagato nel secolo scorso, e su un nuovo edificio pubblico recentemente individuato tramite prospezioni geofisiche.
Periodo:
Turno I: 12-23 maggio 2025
Turno II: 26 maggio-6 giugno 2025
Posti disponibili:
12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 18 aprile 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana di documentazione, dall’8 al 13 giugno, in aggiunta ai turni già definiti.
La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile. Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it
Si inviano le informazioni relative a tre seminari, che si svolgeranno all'interno del corso di Archeobotanica per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, nel mese di marzo 2025 in Sala Sartori e in Aula Diano. Il programma è il seguente:
- Dott.ssa Rita Dal Martello, Università di Venezia Ca' Foscari, in Sala Sartori, 14/03, h 11:00-12:15 (scarica la locandina in formato PDF);
- Prof.ssa Wiebke Kirleis, Università di Kiel Christian-Albrechts, in Sala Diano, 17/03, h 16:30-17:45 (scarica la locandina in formato PDF);
- Dott. Francesco Breglia, Dip. di Geoscienze Università di Padova, in Sala Diano, 18/03, h 11:30-12:15 (scarica la locandina in formato PDF).
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici
Nell'ambito del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali, il giorno martedì 4 marzo 2025 dalle ore 17:00 alle 18:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Jacopo TABOLLI (Università per Stranieri di Siena) terrà un seminario sul tema "Interrogativi e Metodi della Ricerca al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni".
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici
Il giorno venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 14.00,
presso l’aula “Franco Sartori”
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), Stefano L'OCCASO (Direttore del Palazzo Ducale di Mantova) interverrà sul tema "La gestione e la Valorizzazione dei
luoghi della cultura
a dieci anni dalla
‘Riforma Franceschini’: un bilancio lombardo" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Giornata di seminari nell’ambito del corso di Metodi e strumenti della ricerca numismatica
Michele Asolati
Giovedì 20 febbraio 2025 (Sala Sartori, Palazzo Liviano)
volantino seminario 2025
Nell'ambito dell'insegnamento di
ARCHEOLOGIA DELL'ETÀ DEL FERRO IN ITALIA SETTENTRIONALE (prof.ssa SIlvia Paltineri)
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
LUNEDI' 10 FEBBRAIO
ore 14:00-15:45 in Aula Diano - Palazzo Liviano
la
Dott.ssa Stefania Casini
Direttrice del Civico Museo Archeologico di Bergamo
Terrà una conferenza dal titolo
Sono invitati a partecipare Specializzandi, Dottorandi, Assegnisti, Studenti dei Corsi di Laurea e tutti gli interessati
PRIMO TURNO (17 – 28 marzo)
- Sarah Blumenschein
- Lorenzo Broccardo
- Julia Faderl
- Sara Favero
- Emily Hauner
- Edith Laux
- Ginevra Olivieri
- Giacomo Pietropaolo
- Chiara Pizzocaro
- Federico Quintarelli
- Yves Spizzo
SECONDO TURNO (31 marzo - 11 aprile)
- Giulia Baldan
- Alice Barbisan
- Sarah Blumenschein
- Alessia Corrado
- Julia Faderl
- Emily Hauner
- Edith Laux
- Yves Spizzo
- Elena Tomasello
- Chiara Turrisi
- Francesco Weiss
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici
Il giorno mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 14.00,
presso l’aula “Franco Sartori”
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), Marianna BRESSAN (Direttrice dei Musei archeologici nazionali
di Venezia e della Laguna) interverrà sul tema "I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna: prime strategie di valorizzazione per un nuovo istituto dotato di autonomia speciale" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici
Nell'ambito dell'insegnamento di
"Storia dell’arte Moderna"
(docenti: A. Tomezzoli - B. M. Savy) il giorno venerdì 31 gennaio 2025,
dalle ore 09:00 alle 12:30, presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano
(Piazza Capitaniato, 7 - Padova)
si terrà un incontro di presentazione della Mostra "IL RINASCIMENTO
A BRESCIA. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552" interverranno:
- Stefano KARADJOV (Direttore, Fondazione Brescia Musei)
- Enrico VALSERIATI (DiSSGeA - Università di Padova)
- Barbara Maria SAVY (dBC - Università di Padova)
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della Presntazione in formato PDF.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Cristina GUARNIERI
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 15 marzo 2025 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).
2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.
Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 15 marzo 2025 alle ore 09.00 presso l'aula N del Palazzo Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.
Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini
https://ssu.elearning.unipd.it/mod/reservation/view.php?id=448780&forceview=1
|