|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Seminari di Numismatica
nell’ambito del corso di Numismatica antica Venerdì 24 febbraio 2017
presso la Sala Consiglio
del Palazzo Liviano
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 16:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Francesca BALDASSARI presenta la mostra
"Artemisia Gentileschi e il suo tempo" (Roma, Palazzo Braschi, 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il seminario di oggi 13 febbraio 2017 sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)" è stato rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisponibilità del docente Emanuele PAPI.
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 21 febbraio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Cristina Quattrini (Pinacoteca di Brera) e Fabio Bevilacqua (Bevi Restauri) terranno un seminario sul tema "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Progetti Innovativi degli Studenti 2016
Responsabile prof. Armando De Guio; referente dott. Luigi Magnini
Durata: marzo 2017 – marzo 2018
Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Disponibilità: 15 posti
Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 27 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, titolo tesi, espletamento del corso di sicurezza sui cantieri ecc…) a stempa.unipd@gmail.com
Descrizione attività: Utilizzo, elaborazione e analisi di dati teleosservativi per l’individuazione di potenziali aree archeologiche; scavo stratigrafico presso il sito protostorico del Bostel di Rotzo (VI); ricognizioni sistematiche a terra e prospezioni geofisiche; rilievi topografici con stazione totale e GPS; acquisizione dati fotografici e LiDAR tramite droni; analisi radiocarboniche e composizionali sui materiali rinvenuti durante la campagna di scavo; promozione e divulgazione.
Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. Verrà data la precedenza a coloro che si rendono disponibili anche alla partecipazione alla campagna di scavo che si svolgerà presso il Bostel di Rotzo dal 19 agosto 2017 al 2 settembre 2017. Vitto e alloggio saranno a carico del progetto.
Il progetto consente di acquisire CFU di attività pratica.

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Storia dell’arte moderna
prof.ssa Alessandra Pattanaro
Liviano, aula Diano
ALESSANDRA PATTANARO, Venezia e l’Emilia: da Ercole de Roberti a Dosso Dossi
(20 febbraio, 10,45-15,30)
LAURA DE ZUANI, Bartolomeo Montagna: indagini e proposte
(29 marzo, ore 9-12,15)
BARBARA MARIA SAVY, Giorgioneschi di terraferma
(30 marzo, ore 10,45-12,15)
BARBARA CECCATO, Venezia e il Rinascimento tedesco
(30 marzo, ore 14-15,30)
Tra febbraio e maggio 2017 si svolgerà un ciclo di incontri seminariali dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia e avranno il seguente programma:
Giovedì 9 febbraio (Ore 9:30 - Aula Diano)
L’atlante delle tecniche della costruzione romana: il progetto e la sua applicazione a Pompei
Hélène Dessales (École normale supérieure - Parigi)
Lunedì 6 marzo (Ore 9:30 - Aula Diano)
La Domus Tiberiana: cantieri edili fra l’età flavia e severiana
Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma)
Lunedì 3 aprile (Ore 9:30 - Aula Diano)
La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri
Antonio Pizzo (Instituto de Arquelogía - Mérida), Carlo Inglese (Università La Sapienza - Roma)
Martedì 11 aprile (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il tetto ed il controsoffitto in legno della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano. Dallo scavo all’ipotesi ricostruttiva
Domenico Camardo, Mario Notomista (Herculaneum Conservation Project)
Martedì 2 maggio (Ore 9:30 - Sala Consiglio)
Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive in età imperiale
Paolo Vitti (Architetto, libero professionista)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma del ciclo di seminari.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Su indicazione del Dipartimento dei Beni Culturali l’Ateneo di Padova ha siglato un accordo con la Scuola Archeologica italiana di Atene per consentire agli studenti dell’ultimo anno dei corsi di Laurea triennale, Magistrale o della Scuola di Specializzazione di svolgere un’attività di stage presso la prestigiosa istituzione archeologica in Grecia.
L’offerta è presentata in:http://eurocv.stage.unipd.it/offerte/offertaStage_3870.htm.
Inoltre, poiché si tratta di un'offerta legata alla mobilità Erasmus + traineeship, gli studenti dovranno presentare domanda per il contributo di 430 euro mensili all’ufficio Career Service entro il 10/02/2017, come da indicazioni del bando al sito: http://www.unipd.it/servizi/esperienze-internazionali/stage-tirocini-allestero/erasmus-tirocinio.
Per informazioni o dettagli rivolgersi a:
Prof. Jacopo Bonetto - Dip. Beni Culturali
Dott. Zoltan Denes - Career Service
Tel.+39 049 827 3395 (lunedì-venerdì 10.00-13.00)
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Nei prossimi mesi (da gennaio a maggio 2017) si terranno cinque lezioni sul restauro con il seguente programma:
Martedì 24 gennaio - Aula Diano, ore 15,45
Angela Cerasuolo, Museo di Capodimonte
Disegno e invenzione nella pratica di bottega nel Cinquecento:
Raffaello e Polidoro
Martedì 21 febbraio - Aula Diano, ore 15,45
Cristina Quattrini, Pinacoteca di Brera
Fabio Bevilacqua, Bevi Restauri
Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano
Martedì 28 marzo - Aula Diano, ore 15,45
Francesca Tasso, Conservatore delle Raccolte artistiche del Castello Sforzesco
Michela Palazzo, Mibact, Direttore dei Lavori della Sala delle Asse
La sala delle asse nel Castello Sforzesco: da Galezzo Maria Sforza agli architetti BBPR, storia e conservazione
Mercoledì 26 aprile - Aula Diano, ore 15,45
Roberta Battaglia, Gallerie dell'Accademia di Venezia
Milena Dean, restauratrice
Il San Crisogono di Michele Giambono restaurato
Mercoledì 24 maggio - Aula Diano, ore 15,45
Vincenzo Gheroldi, Università degli studi di Bologna
Restauri?
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il progetto ArExGlass “Archaeology and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking” nasce nell’ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti 2016 allo scopo di indagare composizione, proprietà e tecnologia del vetro pre-romano attraverso un protocollo multidisciplinare che integri studi archeologici, indagini archeometriche, archeologia sperimentale e approcci classicamente impiegati nelle ricerche sul vetro industriale.
L’idea alla base del progetto è quella di creare un gruppo di lavoro composto da studenti Archeologia, che possano acquisire anche esperienza nel settore archeometrico, e studenti di Ingegneria/ Scienze dei Materiali allo scopo di condividere le competenze specifiche e costruire un percorso di ricerca di stampo teorico e pratico-applicativo, con importanti ricadute per lo studio della storia della tecnologia del vetro e per la formazione scientifica dei partecipanti.
All’interno del progetto sono previste lezioni di approfondimento per gli studenti, attività di laboratorio e di archeologia sperimentale.
Saranno selezionati un massimo di 20 studenti. Per iscrizioni e informazioni si prega di inviare curriculum vitae e lettera di motivazione all'indirizzo arexglass.unipd@gmail.com
Gli studenti selezionati saranno contattati per una riunione organizzativa entro la fine di febbraio.
|