Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2016 (Vicenza)

rotzo_scavo2016Prof. Armando De Guio
Corso di Tecniche di Scavo e di Ricognizione

Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro le ore 14 del 21 luglio all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Ulteriori informazioni sono presenti sulla locandina (scarica la locandina in formato PDF).
Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).

TURNO UNICO:
21 agosto - 1 settembre 2016
PARTECIPANTI (max): 15 persone
CFU: 5

Campagna di scavo e di ricerche a Nora- CA (4 settembre - 14 ottobre 2016): lista partecipanti

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi e dottorandi selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 4 settembre e il 14 ottobre 2016.

Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 4 luglio p.v. alle ore 14:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.

I turno (4-23 settembre 2016)
1. Eliana Bridi
2. Edoardo Brombin (mat. 1087075)
3. Jessica Cappellato
4. Anna Ferrarese
5. Beatrice Marchet
6. Alessandra Marinello
7. Alessandro Mazzariol
8. Beatrice Peripoli
9. Alessandro Piazza
10. Emily Salamon
11. Matteo Zampar
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara

II turno (25 settembre - 14 ottobre 2016)
1. Virginia Avogaro
2. Simone Berto
3. Sabrina Bianco
4. Giulia Bonatti
5. Filippo Carraro
6. Simone Dilaria
7. Alberto Nicolé
8. Francesca Pandolfo
9. Alessia Pellegrino
10. Federico Polisca
11. Federica Stella Mosimann
12. Noemi Ruberti
13. Luca Zamparo
14. Arturo Zara

Informazioni e comunicazioni: arturo_zara@alice.it

Seminario, 6 giugno 2016 "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Mogetta_6giugno20166° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il sesto incontro incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" tenuto dal prof. Marcello MOGETTA (University of Missouri).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: maggio 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2016 in formato PDF: scarica il documento in formato PDF.

AVVISO
Si segnalano le seguenti attività previste per il Corso di dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali in giorni diversi dalla settimana della didattica della Scuola. Gli specializzandi sono caldamente invitati a partecipare:

Martedì 3 maggio, Aula Diano, giornata di studio
Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna
proff. P. Carmassi, L. Zabeo, M. Pietrogiovanna, A. Pattanaro, M. Grosso,
referente prof.ssa F. Toniolo

Martedì 24 maggio, Aula Diano, seminario
Girolamo Genga e il disegno
Furio Rinaldi, Metropolitan Museum od Art

Martedì 21 giugno, Mercoledì 22 giugno,
Pregare in casa. Oggetti e documenti della pratica religiosa tra Medioevo e Rinascimento
referente prof.ssa Giovanna Valenzano.

Seminario, 24 maggio 2016 "Girolamo Genga e il disegno" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Rinaldi_24maggio2016Scuola di Specializzazione in beni Storico-Artistici

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Martedì 24 maggio 2016 alle ore 14:15, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), Furio RINALDI (Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints Research and Exhibition Assistant) terrà un seminario sul tema "Girolamo Genga e il disegno"; introduce Alessandra Pattanaro.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016

Locandina_scavi_Nora_2016Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016
prof. Jacopo Bonetto

- Scavo della città romana
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici

I turno: 4 settembre - 23 settembre
II turno: 25 settembre - 14 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Entro venerdì 3 giugno p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2820

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 10 giugno p.v.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.

Informazioni: arturo_zara@alice.it

Giornata Seminariale, 9 maggio 2016 "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

InsediamentoRuraleCisalpina-_9maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Archeologia romana

Il giorno lunedì 9 maggio 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una giornata seminariale sul tema "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" con il seguente programma:

11.30-11.45:
Maria Stella BUSANA (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

11.45-12.30
Diego ELIA, Valeria MEIRANO (Università degli Studi di Torino)
La villa di Costigliole Saluzzo: un insediamento rurale all'imbocco della Val Varaita

12.30-13.15
Federico BARELLO (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Forme e strutture dell'insediamento nell'agro di Augusta Taurinorum

Discussione
Pausa pranzo

14.45-15.30
Alessandro QUERCIA (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Insediamenti rurali di età romana nel territorio di Alessandria (Piemonte). Nuovi dati e ricerche in corso

15.30-16.15
Tiziana CIVIDINI (Archeologa, libera professionista)
Il paesaggio rurale del Friuli centrale in epoca romana: dinamiche e strutture del popolamento tra colline e alta pianura

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: aprile 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di aprile 2016 in formato PDF: mese di aprile.

VeneziaAsburgo_28aprile2016Giornata di Studio, 28 aprile 2016 "Venezia e gli Asburgo" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)
Il giorno giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato), si terrà una giornata interdisciplinare di studio 
(Progetto strategico EVERE), a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani, sul tema "Venezia e gli Asburgo".

Christoforaki_29aprile2016Seminario, 29 aprile 2016 "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana" (Aula Diano - Palazzo Liviano)
Il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Ioanna CHRISTOFORAKI (Assistant Research Fellow - Academy of Athens - Centre for Byzantine and Post-Byzantine Art) terrà una conferenza sul tema "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana".

Seminario, 29 aprile 2016 "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Christoforaki_29aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno venerdì 29 aprile 2016 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Ioanna CHRISTOFORAKI (Assistant Research Fellow - Academy of Athens - Centre for Byzantine and Post-Byzantine Art) terrà una conferenza sul tema "Icone bizantine e frati francescani nella Creta veneziana".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 27 aprile 2016 "Miniatura mozarabica" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

MiniaturaMozarabica_27aprile2016Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno mercoledì 27 aprile 2016 alle ore 14:00, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano,Tina SABATER
 (Univeristad de les Illes Baleares) terrà una conferenza sul tema "Miniatura mozarabica".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto