Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Bando Scuola di specializzazione in Beni Archeologici 2016/2017

E' on-line il Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici per l'anno accademico 2016/2017 (scadenza 5 dicembre 2016): è possibile scaricarlo dalla pagina dedicata (clicca qui) oppure direttamente dal sito di Ateneo (clicca qui).

Giornata di Studi (28 ottobre 2016), "Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura" (Società Archeologica Veneta - Padova)

POSTER-SEMINARIO-DI-MEDIEVALE-28-10-2016Il giorno giovedì 28 ottobre 2016 si svolgerà la Giornata di studi organizzata dall'insegnamento di Archeologia Medevale sul tema della "Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura". Include interventi di G.P. Brogiolo (già Università di Padova), Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (SSBA Roma), Janet Delaine (University of Oxford), Roberto Farinelli e Mariange Causarano (Università di Siena) e Paola Greppi (Università di Cattolica di Milano): i vari interventi si terranno nella sede della Società Archeologica Veneta (Corso Garibaldi 41 - Padova) tra le ore 9.00 e 17.00.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno "Archaeology and Virtual Acoustic. Un flauto di Pan dall'Egitto antico" (Aula Nievo, Palazzo del Bo - 12 settembre 2016)

volantinolowIl giorno 12 settembre 2016 studiosi e appassionati si riuniranno a Padova, al Palazzo del Bo dell'Università, presso l’aula Nievo dalle ore 09.00 per ascoltare, attraverso una serie di interventi, l’opera di ricostruzione della musica antica, con particolare attenzione ad un bellissimo flauto di Pan, conservato presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università.
Con l’occasione verrà inaugurata una nuova postazione multimediale, attraverso cui sarà possibile suonare senza toccarlo, lo strumento antico, proveniente dall’Egitto antico.

Saranno inoltre organizzate, per i partecipanti al Convegno, visite guidate gratuite a cura dei Ricercatori del progetto. Le visite saranno accessibili previa prenotazione da effettuarsi all'atto dell'iscrizione al Convegno e saranno effettuate nella pausa del Convegno dalle ore 13.00 e fino alle 15.00.

L’evento si svolge a chiusura del progetto “Archaeology and Virtual Acoustic”, diretto dalla prof.ssa Paola Zanovello, che ha visto la collaborazione del Dipartimento dei Beni Culturali, del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte e del Centro di Sonologia Computazionale del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università ed è stato finanziato come Progetto di Ricerca di Ateneo nell'anno 2013.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici (A. A. 2016/2017): finalità della Scuola e requisiti di ammissione

POSTI PER L’ANNO ACCADEMICO 2016-2017: 15
DURATA DEL CORSO: 2 anni
CFU 120

poster-01

FINALITA’ DELLA SCUOLA
La Scuola rilascia il diploma di Specializzazione in Beni storico artistici richiesto dal Ministero per i beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT per l’accesso al profilo professionale di “Funzionario storico dell’arte”.
In particolare, si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico. Il diploma sarà rilasciato a coloro che abbiano superato l’esame finale che prevede la discussione di un elaborato inerente i temi del tirocinio.

REQUISITI PER L’ AMMISSIONE
L’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è riservata a coloro che siano in possesso di una laurea della classe specialistica in Storia dell’arte (classe 95/S) o magistrale in Storia dell’arte (classe LM-89) alla data di scadenza del bando di concorso. Sono altresì ammessi al concorso coloro che, alla data di scadenza del bando di concorso, siano in possesso di una laurea quadriennale (diploma di laurea del vecchio ordinamento) equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, alla laurea specialistica della classe 95/S (Conservazione dei Beni Culturali; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Lettere; Lingue e civiltà orientali; Storia e conservazione dei beni culturali).
Possono presentare domanda di ammissione con riserva anche i candidati
laureandi, purché conseguano il titolo accademico entro il 07/12/2016, allegando una dichiarazione dalla quale risulti che intendono presentare domanda di partecipazione agli esami di laurea previsti entro la data sopra citata.

PIANO FORMATIVO
La Scuola propone un'ampia offerta didattica che affianca alle lezioni frontali del corpo docente anche conferenze o seminari tenuti da docenti ed esperti appositamente invitati; inoltre sono organizzate attività di carattere pratico, come visite di studio presso laboratori di restauro delle soprintendenze e dei musei e altre tipologie di sopralluogo, come visite a mostre e a musei.
L'attività didattica è concentrata nell'ultima settimana del mese (da gennaio a giugno).
La frequenza a lezioni, conferenze, seminari, esercitazioni, nonché la partecipazione alle attività pratiche è obbligatoria. I limiti minimi di frequenza sono fissati al 70%. Alla fine di ogni anno, lo specializzando dovrà superare un esame teorico-pratico sulle attività di formazione svolte nell’anno.

INSEGNAMENTI DISTRIBUITI NEI DUE ANNI
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
- Storia del disegno e della grafica
- Museologia
- Diritto amministrativo
- Economia e gestione del patrimonio museale
- Storia delle tecniche artistiche e del restauro
- Tirocini presso Musei, Soprintendenze e altri organi periferici del MIBACT

BANDO PER L’AMMISSIONE
Il bando sarà disponibile tra ottobre e novembre al sito:
http://www.beniculturali.unipd.it/www/corsi/scuole-di-specializzazione/scuola-di-specializzazione-in-beni-storico-artistici/presentazione/

INFORMAZIONI
DIRETTORE Prof.ssa Alessandra Pattanaro
SEDE Dipartimento dei Beni Culturali
Segreteria didattica
Dott.ssa Paola Bagante
Tel. 049/8274664 - Fax 049/8274670

Campagna Archeologica Bostel di Rotzo 2016 (Vicenza)

rotzo_scavo2016Prof. Armando De Guio
Corso di Tecniche di Scavo e di Ricognizione

Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro le ore 14 del 21 luglio all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Ulteriori informazioni sono presenti sulla locandina (scarica la locandina in formato PDF).
Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).

TURNO UNICO:
21 agosto - 1 settembre 2016
PARTECIPANTI (max): 15 persone
CFU: 5

Campagna di scavo e di ricerche a Nora- CA (4 settembre - 14 ottobre 2016): lista partecipanti

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi e dottorandi selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 4 settembre e il 14 ottobre 2016.

Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 4 luglio p.v. alle ore 14:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.

I turno (4-23 settembre 2016)
1. Eliana Bridi
2. Edoardo Brombin (mat. 1087075)
3. Jessica Cappellato
4. Anna Ferrarese
5. Beatrice Marchet
6. Alessandra Marinello
7. Alessandro Mazzariol
8. Beatrice Peripoli
9. Alessandro Piazza
10. Emily Salamon
11. Matteo Zampar
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara

II turno (25 settembre - 14 ottobre 2016)
1. Virginia Avogaro
2. Simone Berto
3. Sabrina Bianco
4. Giulia Bonatti
5. Filippo Carraro
6. Simone Dilaria
7. Alberto Nicolé
8. Francesca Pandolfo
9. Alessia Pellegrino
10. Federico Polisca
11. Federica Stella Mosimann
12. Noemi Ruberti
13. Luca Zamparo
14. Arturo Zara

Informazioni e comunicazioni: arturo_zara@alice.it

Seminario, 6 giugno 2016 "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Mogetta_6giugno20166° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il sesto incontro incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" tenuto dal prof. Marcello MOGETTA (University of Missouri).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici: maggio 2016

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2016 in formato PDF: scarica il documento in formato PDF.

AVVISO
Si segnalano le seguenti attività previste per il Corso di dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali in giorni diversi dalla settimana della didattica della Scuola. Gli specializzandi sono caldamente invitati a partecipare:

Martedì 3 maggio, Aula Diano, giornata di studio
Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna
proff. P. Carmassi, L. Zabeo, M. Pietrogiovanna, A. Pattanaro, M. Grosso,
referente prof.ssa F. Toniolo

Martedì 24 maggio, Aula Diano, seminario
Girolamo Genga e il disegno
Furio Rinaldi, Metropolitan Museum od Art

Martedì 21 giugno, Mercoledì 22 giugno,
Pregare in casa. Oggetti e documenti della pratica religiosa tra Medioevo e Rinascimento
referente prof.ssa Giovanna Valenzano.

Seminario, 24 maggio 2016 "Girolamo Genga e il disegno" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Rinaldi_24maggio2016Scuola di Specializzazione in beni Storico-Artistici

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Martedì 24 maggio 2016 alle ore 14:15, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), Furio RINALDI (Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints Research and Exhibition Assistant) terrà un seminario sul tema "Girolamo Genga e il disegno"; introduce Alessandra Pattanaro.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016

Locandina_scavi_Nora_2016Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016
prof. Jacopo Bonetto

- Scavo della città romana
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici

I turno: 4 settembre - 23 settembre
II turno: 25 settembre - 14 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Entro venerdì 3 giugno p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2820

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 10 giugno p.v.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.

Informazioni: arturo_zara@alice.it