Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Ciclo di seminari, 6-27 marzo 2014 "Case medievali in Italia e in Europa: nuove ricerche" (Musei Civici agli Eremitani - Palazzo del Liviano)

Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
In collaborazione con Società Archeologica Veneta e Museo degli Eremitani

Vi invitano al
CICLO DI SEMINARI: CASE MEDIEVALI IN ITALIA E IN EUROPA: NUOVE RICERCHE

6 Marzo: Fabio REDI (Università dell’Aquila)
L’abitazione pisana, la torre e la casatorre (Sala Romanino, Museo Eremitani 17.30)

13 Marzo: Andrea BREDA (Soprintendenza Archeologica della Lombardia)
L’architettura residenziale a Brescia tra XI e XII secolo (Sala Romanino, Museo Eremitani 17.30)

20 Marzo: Pierre GARRIGOU-GRANDCHAMP (Université de Toulouse-Le Mirail)
La maison urbaine en France au Moyen Age (Aula Diano 9.00)

20 Marzo: G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA (Università degli Studi di Padova)
Architettura residenziale a Padova e nel suo territorio alla fine dell’alto medioevo
(Sala Romanino, Museo Eremitani 17.30)

21 Marzo: Armand BAERISWYL (Erziehungsdirektion des Kantons Bern)
Appearance and development of medieval towns in the south west of the Empire (Switzerland, South Germany): the archaeological perspective (Aula Diano 9.00)

27 Marzo: Matthew JOHNSON (Northwestern University of Chicago)
Housing culture: traditional architecture in an english landscape (Aula Diano 9.00)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Orario della Sc. di Spec. in Beni Storico-Artistici: marzo 2014

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di marzo 2014: scarica il documento in formato PDF.

Ritiro libretti studenti I anno Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Gli studenti iscritti al I anno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici sono invitati a ritirare in segreteria didattica i libretti: gli orari della segreteria sono reperibili alla seguente pagina Orari Segreteria Didattica.

Viaggio in Anatolia "Per antiche vie tra Paolo e Barbarossa"
 30 maggio - 7 giugno 2014


ITINERARIA
Dialoghi di Topografia antica "Luciano Bosio"

La Cattedra di Topografia Antica organizza per gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Archeologia, per gli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e anche per tutti gli altri studenti dei Corsi di Laurea e di Studio un viaggio in Anatolia sul tema "Per antiche vie tra Paolo e Barbarossa
" dal 30 maggio al 7 giugno 2014.

Per informazioni su costi e modalità di iscrizione si può inviare una mail alla dott.ssa Giulia ROSSI (giulia.rossi1984@hotmail.it).

Scarica la locandina del viaggio di studio.

Seminario, 25 febbraio 2014 "Raffaello tra tecnica e stile" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno martedì 25 febbraio 2014 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato) si terrà una giornata di studio sul tema "Raffaello tra tecnica e stile" con il seguente programma:

ore 9:45
PAOLO VIOLINI
(Maestro restauratore presso i Musei Vaticani)
Il restauro delle Stanze vaticane

ore 15:00
ALESSANDRO BALLARIN
(Università degli Studi di Padova)
Raffaello 1511-1514
“[...] molto ancora resta da scoprire a proposito dell’attitudine di Raffaello verso la natura” (Fischel)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 24 febbraio 2014 "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedi' 24 febbraio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 15:00 si terrà un seminario di studi sul tema "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)", interverranno:

- Giovanna Valenzano e Gian Pietro Brogiolo (Università degli Studi di Padova)
- Maria Andaloro (Università degli Studi di Viterbo)
- Vincenzo Gheroldi (SBAP Brescia, Cremona e Mantova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Badges Scuola di Specializzazione

Sono arrivati i badges della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del I anno; sono ritirabili in segreteria didattica

Orario della Sc. di Spec. in Beni Storico-Artistici: febbraio 2014

Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di febbraio 2014: scarica il documento PDF.

Legislazione dei Beni Culturali (prof. Maddalena Mazzoleni)

La lezione prevista per  giovedì 6 febbraio 2014 per improrogabili impegni della docente viene posticipata a lunedì 10 febbraio 2014 pomeriggio in aula 2

Riunione di apertura dell'anno accademico 2013/2014 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Per il giorno mercoledì 23 gennaio 2014 è convocata una riunione plenaria di inaugurazione dell'anno accademico 2013/2014 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova: nell'occasione saranno presentati gli orari, i programmi dei corsi ed il nuovo regolamento della Scuola.

Sono invitati a partecipare tutti gli allievi di tutti gli anni di corso.