|
|||
Il giorno martedì 23 aprile 2013 si terra' un incontro di studio sui seguenti temi: Ore 10.00 - 11.30 (presso l'Archivio storico della Veneranda Arca del Santo) Ore 11.45 - 13.00 (presso la Basilica del Santo) Punto di incontro: piazzale della Basilica del Santo, ore 9:50 In collaborazione con Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
La conferenza ha come oggetto il legame esistente tra lo sviluppo storico dei vetri artistici, di cui Venezia è uno dei massimi centri a livello mondiale, e gli aspetti scientifici che hanno a che fare con le proprietà ottiche dei vetri stessi, e che fanno degli antichi mastri vetrai dei veri e propri "nanotecnologi" ante litteram. Programma 9.00 - Gianmario Molin 9.45 - Alessandra Marcante 10.30 - Alberta Silvestri 11.45 - Ivana Angelini 12.30 - Francesco Gonella (seminario su invito) 13.30 Pausa pranzo 14.30 Alessandra Marcante, Ivana Angelini, Alberta Sivestri, Gianmario Molin 15.30 Tavola rotonda, discussione e conclusione. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 10 la prof. Daniela Scagliarini e il dott. Riccardo Helg condurranno una visita alla mostra "DAVVERO! La Pompei di fine '800 nella pittura di Luigi Bazzani" presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (via delle Donzelle 2, Bologna). La visita sarà preceduta da un'introduzione sul ruolo della documentazione storica per lo studio dei siti vesuviani e sul pittore Luigi Bazzani.
Scarica la locandina del viaggio di studio in formato PDF. INFORMAZIONI PROGRAMMA 2° giorno 3° giorno 4° giorno 5° giorno 6° giorno 7° giorno 8° giorno 9° giorno
10.30 - J. Bonetto, M. Bressan, D. Francisci (Università degli Studi di Padova): Il teatro del Pythion Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|