Il ricevimento di mercoledì 20 marzo è sospeso, causa impegno didattico per il corso di laurea di ingegneria edile e architettura, e spostato giovedì 21 dalle 15 alle 17.
|
|||
Il ricevimento di mercoledì 20 marzo è sospeso, causa impegno didattico per il corso di laurea di ingegneria edile e architettura, e spostato giovedì 21 dalle 15 alle 17. Per ragioni di salute del Docente il seminario sul tema "La giovinezza di Tiziano" tenuto dal prof. Alessandro Ballarin fissato per il giorno martedì 19 marzo 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano non avrà luogo. L’inizio delle lezioni previsto per il giorno 18 marzo 2013 è posticipato per improrogabili impegni fuori sede della docente a lunedì 25 marzo 2013.
Il corso di "Rilievo topografico e fotogrammetrico per l’archeologia" tenuto dal prof. Massimo Fabris si articolerà nel modo seguente: Inizio corso Fine corso
Venerdì 22 marzo 2013 Anna Pontani (Padova): Introduzione Niceta Coniata alla prova dell'esegesi Carlo Maria Mazzucchi (Milano): Niceta alla prova con l’Idillio (pp. 503-504 Van Dieten) h. 14,30-18 Anna Pontani (Padova): La Lupa sulla spina dell'Ippodromo di Costantinopoli Sabato 23 marzo 2013 Palazzo Zuckermann, C.so Garibaldi 53 - h. 9,30 - - - - - - - - - - - Info e contatti: ottavia.mazzon.1@studenti.unipd.it Il Direttore del Dipartimento Il Laboratorio di Storia dell'Arte Contemporanea, tenuto dal dott. Stefano Franzo e valido per il Corso di Laurea in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, si svolgerà con cadenza settimanale ogni mercoledì a partire dal 20 marzo 2013, dalle ore 14.30 alle 16.30 (aula STO1 del Dipartimento di Storia, in via Vescovado), per un totale di 20 ore di lezione, dando luogo a 3 CFU. L’attività laboratoriale, che prevede lo svolgimento di lezioni frontali e di carattere seminariale associate a esercitazioni e ad almeno un’escursione in sede museale, conta di impartire agli studenti le nozioni necessarie all’avvio di una scheda tecnica e storico critica dell’opera d’arte contemporanea, raffrontando tra l’altro la scheda museale con quella ministeriale. La frequenza sarà obbligatoria e prevede una partecipazione attiva degli studenti, con la produzione di elaborati scritti.
ore 10.00-12.00 (Liviano – Aula Diano) ore 15.00-18.00 (Liviano – Aula Diano) GIULIANA TOMASELLA (Università di Padova) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|