DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
|
|||
DBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e Medievale) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Aula E (via degli Obizzi 23, PADOVA), si terrà una Conferenza sul tema "Schermi geografici. I paesaggi delle fiction italiane" con il seguente programma: Saluti istituzionali Introduce e modera Giulia LAVARONE (Università degli Studi di Padova) Farah POLATO (Università degli Studi di Padova) Conferenza di Segue la presentazione del volume Intervengono il curatore e gli autori: Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Viaggio nel TurismoDall'intermediazione all'era 3.0Il corso di studi in PGT, in collaborazione con il dott. Gianfranco Santoriello, organizza un ciclo di seminari strutturato in sei incontri attraverso i quali si approfondiranno temi nel campo dell'intermediazione turistica tradizionale operata dalle Agenzie di viaggi ed evidenziare nel contempo i profondi cambiamenti legati all'ingresso di nuove piattaforme online, le Online Travel Agiencies (OTA). Particolare attenzione sarà rivolta all'area della Tecnica Turistica con nozioni base sui trasporti/prenotazionie sull'offerta turistica organizzata. Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala delle Edicole (accesso da Arco Vallaresso). Il calendario è il seguente:
La partecipazione al ciclo seminario dà diritto all'ottenimento di 2 CFU (in attività seminariali), sarà necessario partecipare ad almeno quattro dei sei incontri previsti e superare una verifica finale sotto forma di prova scritta. Si raccomanda di iscriversi utilizzando il form di iscrizione presente nella sezione Stage e tirocini delle pagine Moodle del corso di laurea.
Mattino, ore 10:00 - 13:00 Pomeriggio, ore 14:30 - 15:30 15:30 – 17:00 Coordinano: Alessandra Pattanaro, Elena Svalduz, Stefano Zaggia Iniziativa in collaborazione tra - Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali - Dipartimento ICEA - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia, e le province di Belluno, Padova e Treviso - Comune di Padova Settore cultura, turismo, musei e biblioteche e Settore Edilizia Pubblica Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno martedì 24 aprile 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il terzo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Lucia BORROMEO (FAI, Ufficio Cultura e Ricerca) e Daniela BRUNO (FAI, Ufficio Valorizzazione) sul tema "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione". Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici Il Direttore del Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici Il Direttore del Dipartimento
L'inaugurazione si terrà lunedì 23 aprile 2018, ore 10:30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università di Padova (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova). - prof. Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Archeologia e Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica; I posti in Museo sono limitati per ragioni di sicurezza. Seguirà breve visita inaugurale alla mostra sul Ballatoio di fronte all'Aula Diano. L’esposizione sarà poi liberamente visitabile per il pubblico a partire da martedì 24 aprile 2018 e fino a venerdì 1 giugno 2018 compatibilmente con gli orari di apertura della struttura: da lunedì a venerdì, ore 8:30-19 e sabato mattina, ore 8:30-12:30. Sarà chiusa invece nei giorni festivi e in occasione dei ponti indetti dall’Ateneo. Scarica il poster della Mostra e la brochure informativa in formato PDF.
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 23 aprile p.v. alle ore 14.30 in Sala del Consiglio. Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per richiedere la partecipazione, entro il 30 aprile 2018 è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5453 Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo. Info progetto: monica.salvadori@unipd.it, valentina.mantovani@unipd.it |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|