Seminario con Umberto Tecchiati "Il castelliere Nössing" (7 maggio 2025, Sala Sartori - Liviano)

Il giorno 7 maggio 2025 alle ore 10.30, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Umberto TECCHIATI (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano) terrà un seminario nell'ambito del corso triennale di Protostoria europea e mediterranea, sul tema "Il castelliere Nössing: un insediamento d'altura in Val d'Isarco nel quadro del Bronzo antico e medio dell'area alpina".

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2

Avviso di procedura comparativa n. 2025-06 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, in supporto alla ricerca tramite il reperimento e gestione di raccolte incomplete di musica strumentale - referente prof.ssa Marina Toffetti PROCEDURA IN CORSO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-06 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, in supporto alla ricerca tramite il reperimento e gestione di raccolte incomplete di musica strumentale - referente prof.ssa Marina Toffetti

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

Laboratorio di “Studio e conservazione dei materiali romani”

Responsabile: prof.ssa Maria Stella Busana (in collaborazione con la dott.ssa Valentina Mantovani)

Il laboratorio si articola in sei incontri, ciascuno dei quali articolato in una parte teorica e in una parte pratica finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali classi ceramiche e sul vetro, nonché sulle metodologie di analisi, studio e documentazione dei materiali romani. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona all’identificazione dei reperti e alla pratica della catalogazione.

Periodo: maggio-giugno 2025
Gli incontri si svolgeranno il giovedi pomeriggio (13.30-17.30) e il venerdì mattina (9.30 alle 13.30) con il seguente calendario: 9, 15 e 16 maggio e 6, 12 e 20 giugno 2025.
Sede: Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta (PD), via delle Ceramiche, 28

Disponibilità: 15 posti

Requisiti: Il laboratorio è rivolto prioritariamente agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Archeologia romana; nel caso di posti vacanti, verranno ammessi anche altri studenti del corso triennale di Archeologia e magistrale in Scienze archeologiche.

Iscrizioni: Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (mariastella.busana@unipd.it) e a Valentina Mantovani (mantovanivalentina1@gmail.com) la scheda allegata e compilata.

La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è domenica 4 maggio 2025.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail entro martedì 6 maggio 2025.
Per informazioni: mariastella.busana@unipd.it
La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

MISSIONE ARCHEOLOGICA DI NORA: Campagna di ricerche 2025 (Prof. J. Bonetto)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2025 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

  • Scavo della necropoli fenicia e punica
  • Scavo dell’edificio di culto alle pendici del colle di Tanit
  • Scavo dell’abitato romano a est del foro
  • Analisi dei monumenti
  • Rilievo terrestre e subacqueo
  • Studio dei reperti ceramici
  • Studio dei reperti odontoscheletrici umani

I turno di scavo: 31 agosto - 20 settembre 2025
II turno di scavo: 21 settembre - 11 ottobre 2025

Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 23 maggio 2025, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:

https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19304

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.

L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento
Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per partecipare alle attività di rilievo subacqueo è richiesto il brevetto da sub di I livello (Open Water) o superiore.

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 6 giugno 2025.

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Profilo: settore scientifico disciplinare IINF-05/A - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 5 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (Profilo: settore scientifico disciplinare IINF-05/A - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE 1

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Archeologia digitale presso il Museo archeologico Nazionale di Verona” - responsabile scientifico: prof. Jacopo Bonetto PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Archeologia digitale presso il Museo archeologico Nazionale di Verona” - responsabile scientifico: prof. Jacopo Bonetto

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA.PDF

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA.DOCX

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Caratterizzazione di sistemi di fondazione sostenibili, reversibili e a elevata economicità per edifici in legno” - responsabile scientifico: prof.ssa Maria Rosa Valluzzi - PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Caratterizzazione di sistemi di fondazione sostenibili, reversibili e a elevata economicità per edifici in legno” - responsabile scientifico: prof.ssa Maria Rosa Valluzzi

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA.PDF

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA.DOCX

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA01 - Allegato 2 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il gruppo scientifico-disciplinare 08/CEAR-10 - DISEGNO (Profilo: settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - DISEGNO) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 1

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: "Ricerca bibliografica e d’archivio ed analisi archeometriche per l’individuazione di siti estrattivi antichi nell’area dei Colli Euganei" - responsabile scientifico: prof. Michele Secco - PROCEDURA CONCLUSA

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: "Ricerca bibliografica e d’archivio ed analisi archeometriche per l’individuazione di siti estrattivi antichi nell’area dei Colli Euganei" - responsabile scientifico: prof. Michele Secco

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

ESITO