Si rammenta a tutti gli interessati che Il LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO avrà inizio il giorno 21 maggio 2025 alle ore 09:00 presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
|
|||
Si rammenta a tutti gli interessati che Il LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO avrà inizio il giorno 21 maggio 2025 alle ore 09:00 presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
L'iniziativa è aperta al pubblico ed è gratuita. È possibile prenotarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/musiche-senza-confini-patrimoni-sonori-del-mondo-e-nuove-tecnologie-tickets-1364910376679 Scarica la locandina in formato PDF. La Direttrice del Dipartimento Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181 - Allegato 6 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/C - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Il coinvolgimento delle biblioteche mira a scardinare l'idea di sapere neutro e universale per innescare una riflessione nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone. Quattro le biblioteche Unipd coinvolte, con altrettante opere: la biblioteca Beato Pellegrino, con l’opera di Silvia Giambrone Mirror n. 12; la biblioteca centrale di Ingegneria con l’opera di Mirella Bentivoglio Struttura simbolica (L’Ovo di Gubbio); la biblioteca centrale di Psicologia con l’opera di Mirella Bentivoglio La scrittura del silenzio; nella biblioteca di Ingegneria dell’informazione Someda viene collocata l’opera di Mirella Bentivoglio Analisi semiologica - La "fattura" per non pensare, una donazione delle eredi dell’artista in memoria di Giulia Cecchettin. L'inaugurazione della collezione si inserisce all’interno del convegno "Silenzi eloquenti. Giornata di presentazione delle nuove acquisizioni per il patrimonio universitario di arte contemporanea", che si svolge nella stessa giornata a Palazzo Maldura a Padova, a partire dalle ore 9.15. Nel corso del convegno viene illustrato il progetto curato da Guido Bartorelli e Greta Boldorini, alla presenza di Silvia Giambrone e delle eredi di Mirella Bentivoglio, con la partecipazione di diverse studiose. La sessione pomeridiana, presso l'edificio Psico2 della Scuola di Psicologia, offre dei focus specifici sul ricco patrimonio di arte contemporanea dell’Università di Padova. La giornata prevede anche visite guidate alle opere, gratuite e a ciclo continuo, dalle ore 13 alle 16 per le/i partecipanti al convegno e per tutte le persone interessate. La visita comprende le mostre bibliografiche a tema realizzate presso le diverse sedi. Per maggiori informazioni scrivere alla mail guido.bartorelli@unipd.it. La Direttrice del Dipartimento
Il giorno martedì 20 maggio 2025 presso l'Aula A di Palazzo Maldura, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, all'interno dell'insegnamento di "Musiche dal mondo: storie, fonti e metodi" tenuto dalla prof.ssa Elena Murarotto, Gabriela Currie (University of Minnesota) terrà due seminari: L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese. Scarica la locandina in formato PDF. La Direttrice del Dipartimento
Programma: Ore 17.00 incontro con il M° Carlo Boso in dialogo con Paola Dessì, presidente SSPM, Stefano Caneva e Alessandra Coppola, docenti di Dramma antico e ricezione sulla scena moderna / Teatro antico e turismo culturale dell'Università di Padova Ore 17:45 rappresentazione dello Spettacolo LA PACE Ore 18: 45 presentazione degli interpreti e incontro con la dottoressa Marika Daniele, ideatrice del Festival Palcoscenici in Fiore L'ingresso è gratuito. Scarica la locandina in formato PDF. La Direttrice del Dipartimento Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Archeologia digitale presso il Museo archeologico Nazionale di Verona” - responsabile scientifico: prof. Jacopo Bonetto FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA.PDF Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “Caratterizzazione di sistemi di fondazione sostenibili, reversibili e a elevata economicità per edifici in legno” - responsabile scientifico: prof.ssa Maria Rosa Valluzzi FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA.PDF
La presentazione dei volumi sarà curata dai Proff. Marco Pacciarelli (Università degli Studi di Napoli "Federico II") e Cristiano Iaia (Università degli Studi di Torino). Scarica la locandina in formato PDF. La Direttrice del Dipartimento Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181 - Allegato 6 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/C - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA) ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|