Inaugurazione della Mostra interattiva "Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili" (1 luglio 2025 - Palazzo Loredan, Venezia)

Il giorno martedì 1 luglio 2025, ore 18.00, presso Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, si terrà l'inaugurazione della Mostra interattiva "Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili". L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Nell'ambito delle iniziative promosse dal progetto ERC Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago coordinato dalla professoressa Ludovica Galeazzo dell'Università degli Studi di Padova, l'Istituto Veneto propone l'esposizione di una mostra interattiva per raccontare la lunga storia trasformativa delle isole lagunari di Venezia. L'installazione, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Venice International University e realizzata dallo studio camerAnebbia, è un viaggio immersivo alla riscoperta della periferia d'acqua dell'antica capitale. Lembi di terra ora in gran parte abbandonati o in attesa di riconversione, le oltre sessanta isole dell'arcipelago racchiudono una storia plurisecolare che lega indissolubilmente l'ambiente lagunare con il centro storico. Nel ripercorrerla, la mostra è un invito a una presa di coscienza: Venezia non esisterebbe o, quanto meno, non sarebbe la città che oggi intendiamo, senza la sua laguna.

Intervengono
- Andrea Rinaldo, presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
- Umberto Vattani, presidente della Venice International University
- Giovanna Valenzano, direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Unipd)
- Ludovica Galeazzo, curatrice della mostra (Unipd; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)
- Matteo Tora Cellini, artista multimediale (camerAnebbia)

Sono invitati a partecipare tutti gli itneressati.
Scarica la Scarica l'invito all'evento in formato PDF.

Avviso di procedura comparativa n. 2025-09 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite ricerca archivistica, storico artistica e iconografica sull’area urbana di Piazza Capitaniato di Padova in epoca medievale - referente prof.ssa Elena Svalduz PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-09 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite ricerca archivistica, storico artistica e iconografica sull’area urbana di Piazza Capitaniato di Padova in epoca medievale - referente prof.ssa Elena Svalduz

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-10 per l’individuazione di n. 6 (sei) soggetti a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, per la preparazione e direzione dei gruppi in cui si articola il Concentus Musicus Patavinus - anno accademico 2025-2026 - referente prof.ssa Paola Dessì PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-10 per l’individuazione di n. 6 (sei) soggetti a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, per la preparazione e direzione dei gruppi in cui si articola il Concentus Musicus Patavinus - anno accademico 2025-2026 - referente prof.ssa Paola Dessì

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-08 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio delle rappresentazioni di animali nel Delta padano tra VI e V secolo a.C. in rapporto alle evidenze archeozoologiche - referente prof.ssa Silvia Paltineri PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-08 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, mediante la stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio delle rappresentazioni di animali nel Delta padano tra VI e V secolo a.C. in rapporto alle evidenze archeozoologiche - referente prof.ssa Silvia Paltineri

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

 

Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO) - 1-26 settembre 2025 (prof.ssa Silvia Paltineri)

Elenco studenti selezionati

Turno I: 1-12 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Moro Giacomo
5. Nicole Ortone
6. Nicole Di Lillo
7. Gaia Porro
8. Federico Ceccariglia
9. Alessandro Gerardini

Riserve
- Benedetta Bordin
- Andrea Davj
- Anna Lava


Turno II: 15-26 settembre

1. Giulia Iadicicco
2. Matteo Fusari
3. Teresa Cozzi
4. Olga Ortolani
5. Camilla Destro
6. Sebastiano Maistrello
7. Martina Stona
8. Aurora Pellin
9. Luca Pelanda

Riserve
- David Arzenton
- Nina Carrara
- Rebecca Cortese
- Elena Beltrame
- Beatrice Valdemarin


Gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai due laboratori fissati nei giorni 1 e 3 luglio a Ponte di Brenta, dalle ore 9 alle ore 16:30.
I laboratori sono altresì aperti anche agli studenti inclusi come riserve e potranno essere riconosciuti con 1 CFU.

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione: studio dei materiali medievali-moderni dalla villa romana del Mutteron dei frati ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana - PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione: studio dei materiali medievali-moderni dalla villa romana del Mutteron dei frati ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana

BANDO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione”: studio dei materiali romani dalla villa del Mutteron dei frati” - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana - PROCEDURA IN CORSO

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione”: studio dei materiali romani dalla villa del Mutteron dei frati” - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana

BANDO

 

 

CHIUSURA ESTIVA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI - ESTATE 2025

Si comunica la chiusura e la sospensione dei servizi del Dipartimento dei Beni Culturali all'utenza esterna dal 9 al 19 agosto 2025. L'apertura dipartimentale riprenderà dal 20 agosto.


Camille Pissarro, Estate, 1872, olio su tela, cm 55 x 130, Collezione privata.

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI - A.A. 2025/26 - PROCEDURA IN CORSO

BANDO:2025-1894-BANDO-VALE

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Sviluppo di metodi multi-criteriali per la valutazione di strategie di retrofit energetico e strutturale di edifici esistenti " - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Rosa Valluzzi - PROCEDURA CONCLUSA

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Sviluppo di metodi multi-criteriali per la valutazione di strategie di retrofit energetico e strutturale di edifici esistenti " - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Rosa Valluzzi

BANDO

ESITO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA