Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: “ Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi e giapponesi) in ottica di catalogazione di tale patrimonio ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Marta Nezzo ; “ Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito, dal punto di vista tecnico conservativo, del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi, giapponesi e birmane) ” - responsabile scientifico: Prof. Alfonso Zoleo

Bando di selezione per il conferimento di n.2 borse di ricerca dal titolo: “ Borsa n. 1 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi e giapponesi) in ottica di catalogazione di tale patrimonio ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Marta Nezzo ; “ Borsa n. 2 in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale: studio approfondito, dal punto di vista tecnico conservativo, del patrimonio oggetto di digitalizzazione (lacche cinesi, giapponesi e birmane) ” - responsabile scientifico: Prof. Alfonso Zoleo

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERC

ESITO BORSA N. 1

ESITO BORSA N. 2

Avvio attività didattica per l'anno accademico 2025/2026


Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: settembre - ottobre 2025

Corsi di Laurea triennali:

  • ARCHEOLOGIA
    martedì 30 settembre 2025 h 16:30 - 18:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - DAMS
    lunedì 29 settembre 2025 h 10:30 - 12:30 in Aula CAL1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
    lunedì 29 settembre 2025 h 8:30 - 10:30 in Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova

> https://www.unipd.it/porteaperte2025-scienze-umane


Corsi di Laurea magistrali:

  • SCIENZE ARCHEOLOGICHE - CURRICULUM: APPLIED SCIENCES TO CULTURAL HERITAGE MATERIALS AND SITES
    martedì 30 settembre 2025 h10:00 in Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova (e online)
  • TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
    mercoledì 1 ottobre 2025 h 12:30 in Aula STO 2 di Palazzo Luzzato Dina, Via del Vescovado, 30 - Padova

Inizio delle lezioni

Si consiglia di verificare l’inizio dei corsi di interesse con la modalità “Ricerca l'orario delle lezioni per corso di studio e per anno” al seguente link: https://agendastudentiunipd.easystaff.it

Per ulteriori info: https://www.beniculturali.unipd.it/www/servizi/segreterie/

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 2

Bando 2025PA242 relativo all'indizione di procedure valutative per la chiamata di n. 6 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Bando 2025PA242 relativo all'indizione di procedure valutative per la chiamata di n. 6 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

BANDO

ALLEGATO 3

Avviso di procedura comparativa n. 2025-12 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite catalogazione di dati di precedenti ricerche sotto il formato audiovisivo come memoria storica di studi realizzati - referente prof. Mirco Melanco PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-12 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite catalogazione di dati di precedenti ricerche sotto il formato audiovisivo come memoria storica di studi realizzati - referente prof. Mirco Melanco

2025-2668-BANDO-MELA

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Presentazione di tre progetti audiovisivi del Laboratorio DAMS (6 settembre 2025, Spazio Regione Veneto - Lido di Venezia)

Corso di Laurea Triennale in
Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo

Il giorno sabato 6 settembre 2025 alle ore 11:00 (Hotel Excelsior - Lido di Venezia) presso lo Spazio Regione Veneto, VENETO FILM COMMISSION, HOTEL EXCELSIOR, durante lo svolgimento della MOSTRA DEL CINEMA di VENEZIA, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova).
L'evento è aperto al pubblico con entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere.

La presentazione concerne in tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS Università di Padova, responsabile scientifico Prof. Mirco Melanco, coordinatore tecnico dott. Vanni Cremasco.

I tre progetti audiovisivi riguardano la creazione di quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego (di circa 40 minuti l'una); uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone" coordinato dal regista Antonello Belluco; un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente" (storia di un artista in crisi di idee) coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta. I documentari sono stati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studenti del DAMS.

Seminario di studi "Padova - Cremona: musica e imprenditoria" (sabato 6 settembre 2025, Palazzo Maldura)

Il giorno sabato 6 settembre 2025, a sette anni dalla scomparsa del Maestro Caludio Scimone, presso la Sala Maldura (Palazzo Maldura - Piazzetta G. Folena, 1 - Padova) si terrà il Seminario di studi sul tema "Padova - Cremona: musica e imprenditoria" organizzato dal Comitato dell’Associazione Concorso Internazionale Claudio Scimone in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.
L’iniziativa vedrà la collaborazione con il Comune di Padova e quello di Cremona, città natale dell’ingegnere Claudio Pancolini.
Il Seminario, con ingresso libero, si prefigge di analizzare i processi della fruizione e dell'imprenditoria culturale rivolgendo particolare attenzione a quanto si svolge a Padova e a Cremona: città quest'ultima, nota per la sua importante storia musicale e per la sua vitalità in questo ambito, cui ha dato il suo apporto l'ing.re Claudio Pancolini. Docenti specializzati dell'Università di Padova e di Pavia, ne esamineranno aspetti e caratteristiche di rilievo.

Scarica il programma dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO