|
|
Avviso di procedura comparativa n. 2025-18 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite aggiornamento dati documentari e cartografici relativi a ville d’Età moderna costruite lungo corsi d’acqua - referente prof.ssa Elena Svalduz
BANDO
facsimile domanda candidati interni ed esterni
ESITO
Nell'ambito dell'insegnamento "Laboratorio di Musica tradizionale irlandese" (docente: Sergio Rampino) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale e delle attività del gruppo Ceol - Musica tradizionale irlandese del Concentus Musicus Patavinus, il giorno mercoledì 29 ottobre 2025 dalle ore 15:30 alle 17:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Martin Dowling e Jimmy O'Brien Moran terranno un seminario dal titolo "A Short History of the Irish Reel (and some other dances…)". Seguirà un recital dei relatori al violino e alla cornamusa irlandese. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Dr Martin Dowling, storico e violinista di Belfast, ha insegnato e svolto ricerca per la Queen's University di Belfast e per University College Dublin ed è autore delle monografie Tenant Right and Agrarian Society in Ulster, 1600-1870 (Irish Academic Press, 1999) e Traditional Music and Irish Society: Historical Perspectives (Routledge, 2014).
Dr Jimmy O'Brien Moran, studioso e suonatore di uilleann pipes (cornamusa irlandese) di fama internazionale, ha insegnato presso University College Dublin, Università di Limerick e South East Technological University, ed è stato Fulbright Visiting Professor al Boston College.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: “ Villa marittima – Bibione: studio dei materiali medievali-moderni dalla villa romana del Mutteron dei frati ” - responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Stella Busana
BANDO
FAC -SIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA
ESITO
Nell'ambito della settimana per il miglioramento della didattica (27-31 ottobre 2025),
la Presidente dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche invita docenti e studenti a partecipare all'appuntamento annuale di confronto sulla didattica dei Corsi di Studio che si terrà in presenza
Mercoledì 29 ottobre 2025 a Palazzo Maldura - aula L, dalle 15:30 alle 17:00
Nell'occasione saranno illustrati i risultati relativi alle opinioni degli studenti sull'attività didattica.
Il giorno mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà l'incontro "PROFESSIONE ARCHEOLOGO – L’Università incontra le imprese e i professionisti" con il seguente programma:
📍 ore 14:00-14:15 - Apertura dei lavori
Silvia Paltineri, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd
📍 ore 14:15-14:45 - La nascita di una professione
Stefano Tuzzato, Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd
📍 ore 14:45-15:45 - Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024
Marcella Giorgio e Beatrice Emma Zamuner, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA
📍 ore 15:45-16:45 - L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere
Cinzia Rampazzo, Presidente CIA Veneto
📍 ore 16:45-17:45 - Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale
Cristina Anghinetti, Presidente Archeoimprese
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Si comunica che la scadenza per l'iscrizione all'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è stata prorogata a LUNEDÌ 1 DICEMBRE 2025, ORE 10:00.
Bando e decreto di proroga sono accessibili al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
Il giorno lunedì 20 ottobre 2025, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà il Convegno di studi, nell’ambito del Progetto di ricerca "Sigismondo Cavalli (1530-1579): ambasciatore e committente nell’Europa del Cinquecento" sul tema "Sguardi veneziani sull’Europa del XVI secolo: città, rovine e paesaggi nel diario di viaggio in Spagna di Sigismondo Cavalli e Leonardo Ottobon (1566-1570)" a cura di Marsel Grosso.
Il 21 novembre 1566, Sigismondo Cavalli, figlio di Marino, viene nominato ambasciatore della Serenissima presso Filippo II e nel marzo dell’anno successivo intraprende il suo viaggio verso la Spagna, accompagnato dal segretario Leonardo Ottobon. Percorrendo un itinerario che dal palazzo di famiglia a Padova lo condurrà attraverso l’Italia settentrionale, la Provenza e la Catalogna, giungerà infine a Madrid nel giugno del 1567. Lungo il percorso Sigismondo si guarda attorno con grande curiosità, descrivendo nel suo diario di viaggio le caratteristiche naturali e antropiche dei paesaggi che attraversa. L’ambasciatore veneziano si mostra particolarmente attento allo stato delle fortezze, delle abbazie e dei conventi, descrive i principali edifici delle città, soprattutto le cattedrali e i palazzi del potere; inoltre, prende nota di iscrizioni, epitaffi e rovine antiche. «Traversando gran parte di Spagna» e non solo, Sigismondo Cavalli incarna la figura del moderno viaggiatore europeo, mentre il suo diario di viaggio, alla luce di questa riconsiderazione, si configura come una delle fonti più autorevoli per la conoscenza del paesaggio iberico nella seconda metà del XVI secolo, utile anche nell’ambito degli studi sui nuovi assetti geopolitici, commerciali e di committenza in corso tra Venezia e la Spagna alla vigilia della Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nei giorni 16 e 17 ottobre 2025 si terrà a Padova, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato), il Convegno Internazionale di Studio “Biographing the Institutions: Greek-Italian Administrative Careers, 17th–19th Centuries”.
Il Convegno, organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dal Dipartimento di Storia e Archeologia della National and Kapodistrian University of Athens e dalla National Hellenic Research Foundation – Institute of Historical Research, si inserisce nell’ambito del Progetto di ricerca “Biographing the State: Digital Prosopography of the Modern Greek Public Administration (19th c.)”.
Il Progetto, realizzato nell’ambito del bando H.F.R.I. “Basic Research Financing (Horizontal Support of All Sciences)”, rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Greece 2.0” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (H.F.R.I. Project Number: 15056).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|