Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: " Telerilevamento e GIS per l’analisi dei paesaggi limitanei della Numidia (Algeria) " - responsabile scientifico: Prof. Jacopo Turchetto

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

ESITO

IL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - 25 novembre 2025

 

Lunedì 17 novembre, ore 15:00, Palazzo Maldura

Installazione della «Panchina rossa» nel giardino di Palazzo Maldura, con una Cerimonia alla presenza della Delegata alle Politiche per le Pari Opportunità di Ateneo, Gaya Spolverato, della Direttrice del Dipartimento, Giovanna Valenzano, e della Referente alle pari opportunità del Dipartimento, Rosamaria Salvatore.


VOCI ELOQUENTI: ciclo di incontri diffusi tra le biblioteche di Ateneo

Incontri per riflettere su violenza domestica, presenza femminile nello spazio pubblico e letteratura di genere a partire dalla nuova collezione di arte contemporanea di Ateneo "Silenzi Eloquenti”.


Sabato 22 novembre alle ore 20.00, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano

Evento multi-performativo “Il canto delle Nereidi”, con le musiche del Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus.
Info e prenotazioni: https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/canto-nereidi


Martedì 25 novembre, durante la lezione

La prof.ssa Rosamaria Salvatore durante la sua lezione di “Storia e critica del cinema” affronterà il tema della violenza contro le donne attraverso la visione dei video "Touch me Softly" (2021) e "La donna svelata" (2022), realizzati da Gaia Pulliero, neolaureata magistrale di Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.


 

Martedì 25 novembre, durante la lezione

Il prof. Mirco Melanco inizierà la lezione di “Cinema del reale” nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne proponendo il video "La cattiva educazione" di Vinicio Capossela e Margherita Vicario come spunto per una riflessione tra i partecipanti in aula.


Martedì 25 novembre, durante la lezione

Il prof. Giovanni Bianchi dedicherà l’inizio della lezione (ore 16.30 aula A, Liviano) alle opere della nuova collezione di arte contemporanea di Ateneo "Silenzi Eloquenti” per una riflessione sulla violenza rivolta alle donne.


Nella settimana 24-28 novembre, durante le lezioni

Le/i docenti di Storia dell'Architettura dell’Università di Padova (DBC e DICEA) Stefano Zaggia, Elena Svalduz, Ludovica Galeazzo, Gianmario Guidarelli e Martina Massaro leggeranno alcuni brani tratti dal bollettino dell'Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette (AIDIA) risalente al 1957 per proporre una riflessione più generale sull'assenza di figure femminili nella storia dell'architettura e delle professioni tecniche, e su quanto questa lacuna possa essere imputata alla scarsa visibilità attribuita anche a contributi rilevanti.


 

Inoltre il Dipartimento promuove la campagna nazionale «Posto occupato» proposta dal Centro Veneto Progetti Donna: https://postoccupato.org

Avviso di procedura comparativa n. 2025-21 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite sistemazione banche dati ed elaborazioni grafiche dei risultati del progetto PUERI - referente prof. Massimo Vidale PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-21 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite sistemazione banche dati ed elaborazioni grafiche dei risultati del progetto PUERI - referente prof. Massimo Vidale

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-20 per l’individuazione di n. 2 (due) soggetti a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, per la realizzazione di attività seminariali con esercitazioni pratiche per studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado su temi legati alle collezioni presenti nel Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte presso il Dipartimento dei Beni Culturali nell'ambito del Progetto ViviPadova a.s. 2025/2026 - referente dott.ssa Alessandra Menegazzi PROCEDURA IN CORSO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-20 per l’individuazione di n. 2 (due) soggetti a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, per la realizzazione di attività seminariali con esercitazioni pratiche per studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado su temi legati alle collezioni presenti nel Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte presso il Dipartimento dei Beni Culturali nell'ambito del Progetto ViviPadova a.s. 2025/2026 - referente dott.ssa Alessandra Menegazzi

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

Seminari di Elizabeth DeMarrais (Università di Cambridge) (2-3 dicembre 2025, Palazzo Maldura, Padova)

Nell'ambito dell'insegnamento di “Methods, Approaches and Applications of Archaeological Material Analysis" di laurea magistrale in scienze archeologiche (docente: Margarita Gleba), Prof.ssa Elizabeth DeMarrais (professore associato all' Università di Cambridge, Regno Unitom e coautrice, insime con Paul Renfrew and Paul Bahn, della nona edizione del libro di testo più venduto in archeologia: Archaeology: Theories, Methods and Practice), terrà due seminari in lingua inglese:

Martedì, 2 dicembre 2025 dalle 10:30 alle 12:00 presso Aula F di Palazzo Calfura (Maldura):

Material culture theory 

Mercoledì, 3 dicembre 2025 dalle 12:30 alle 14:00 presso Aula F di Palazzo Calfura (Maldura)

Material agency and relational approaches: from Giddens & Bourdieu to material-relational perspectives

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati

Locandina_DeMarrais_02-03.12

Bando di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca dal titolo: " Ricerche archeologiche presso il teatro romano di Aquileia: studio del materiale osteologico ”- responsabile scientifico: Prof. Andrea Raffaele Ghiotto

BANDO

FACSIMILE-DOMANDA-BORSA-DI-RICERCA

ESITO

Il calamaio bizantino del Museo diocesano: presentazione dei risultati dell'attività di ricerca (15 novembre 2025, Palazzo Vescovile - Padova)

Il Museo Diocesano di Padova conserva uno dei più rilevanti manufatti bizantini giunti fino a noi: un calamaio in argento dorato, finemente lavorato a sbalzo e a cesello, databile al X secolo e proveniente da Costantinopoli. L’opera, giunta a Padova nel corso del Quattrocento, confluisce successivamente nel tesoro della Cattedrale, dove è tuttora custodita.

Nel corso degli ultimi mesi, il calamaio è stato oggetto di un articolato studio interdisciplinare coordinato dalla prof.ssa Valentina Cantone del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e dal prof. Niccolò Zorzi del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dello stesso Ateneo, in collaborazione con il Laboratorio Digital Cultural Heritage del Dipartimento dei Beni Culturali.

L’indagine, che integra approcci storico-artistici, filologici e digitali, sarà presentata alla comunità scientifica nazionale e internazionale nel corso di una conferenza pubblica in programma per sabato 15 novembre alle ore 10.30, presso la Sala del Collegio Sacro del Palazzo Vescovile di Padova.

In questa occasione verrà presentata una riproduzione tridimensionale in scala 2:1, realizzata mediante tecnologie di stampa 3D, concepita per consentire alle persone cieche e ipovedenti di esplorare attraverso il tatto la morfologia e l’apparato iconografico dell’opera, rendendo così accessibile a un pubblico più ampio la conoscenza di uno dei capolavori più significativi della cultura bizantina.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Patricom: una nuova risorsa digitale per un turismo culturale sostenibile e di comunità nel territorio rodigino - 16 novembre 2025, Museo Archeologico Nazionale di Adria

Domenica 16 novembre 2025, alle ore 16:30 presso la Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Adria (Via Badini 59, Adria), si terrà l'evento di presentazione nell'ambito del progetto “Patricom. I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per un turismo culturale sostenibile in Veneto” con il seguente programma:

  • I LUOGHI DEL CINEMA NEL POLESINE > Nuove narrazioni per un turismo sostenibile
    Presentazione pubblica dei testi e delle videointerviste sul cinema del Polesine realizzati nell’ambito della ricerca.
    A cura di Giulia Lavarone, Farah Polato e Martina Nisticò, con la collaborazione del Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati” di Adria.
  • ARCHEOVENETO > Il portale per conoscere l'archeologia nel Veneto
    Presentazione pubblica del portale web dedicato al patrimonio archeologico regionale, con particolare riferimento alla provincia di Rovigo.
    A cura di Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto e Vittoria Scaroni, con la collaborazione della Regione del Veneto, la Direzione Regionale Musei Nazionali del Veneto e le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con sede a Padova, Verona e Venezia.

Al termine della presentazione è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Avviso della procedura valutativa 2025PA567 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC – Gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI – Settore scientifico-disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI

Avviso della procedura valutativa 2025PA567 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, ai sensi dell’art. 24, comma 5, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n.240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato, a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC – Gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI – Settore scientifico-disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI

BANDO

International Conference "Kom al-Ahmer—Kom Wasit in Context: Exploring the Dynamics of Ptolemaic and Roman Egypt" (12-14 Nov 2025, University of Leicester)

Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025 presso University of Leicester (Fielding Johnson Council Suites 1 & 2, University of Leicester, LE1 7RH) si terrà la Conferenza Internazionale sul tema "Kom al-Ahmer—Kom Wasit in Context: Exploring the Dynamics of Ptolemaic and Roman Egypt": l'iniziativa è sostenuta e patrocinata dall'Università degli Studi di Padova, dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in collaborazione con l'Università di Leicester.

Durante la Conferenza sarà presentato il volume III della Collana sugli scavi di Kom al-Ahmer/Kom Wasit: The Archaeology of Two Ptolemaic Districts in the Western Nile Delta, Egypt - Edited by Mohamed Kenawi e Giorgia Marchiori.

Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

Prenotazioni: https://www.tickettailor.com/events/universityofleicester14/1885221

Volume III sugli scavi di Kom al-Ahmer/Kom Wasit: https://www.archaeopress.com/Archaeopress/Products/9781805830993

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO