Professione Archeologo – L’Università incontra le imprese e i professionisti

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00, Sala Sartori di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Programma:

ore 14:00-14:15  Silvia PALTINERI, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD

Apertura dei lavori

ore 14:15-14:45  Stefano TUZZATO,  Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche UniPD

La nascita di una professione

ore 14:45-15:45  Marcella GIORGIO, Beatrice Emma ZAMUNER, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA

Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024

ore 15:45-16:45  Cinzia RAMPAZZO,  Presidente CIA Veneto

L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere

ore 16:45-17:45  Cristina ANGHINETTI, Presidente Archeoimprese

Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale

 

20251015ProfessioneArcheologo

Avviso di procedura comparativa n. 2025-17 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite ricopiatura filologica della riduzione per pianoforte di Giselle - referente prof.ssa Cristina Grazioli PROCEDURA IN CORSO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-17 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite ricopiatura filologica della riduzione per pianoforte di Giselle - referente prof.ssa Cristina Grazioli

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

Avviso di procedura comparativa n. 2025-16 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite compilazione di database riguardo le esperienze religiose nelle diocesi della Terraferma veneta - referente prof.ssa Maria Teresa Dolso PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-16 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite compilazione di database riguardo le esperienze religiose nelle diocesi della Terraferma veneta - referente prof.ssa Maria Teresa Dolso

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-15 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio di strumenti musicali provenienti dall’estero in relazione alla loro diffusione e ricezione nella Repubblica di Venezia in Età moderna - referente prof.ssa Paola Dessì PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-15 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite studio di strumenti musicali provenienti dall’estero in relazione alla loro diffusione e ricezione nella Repubblica di Venezia in Età moderna - referente prof.ssa Paola Dessì

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-14 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite organizzazione e gestione di campagna di Survey 2025 e della sua documentazione - referente prof.ssa Maria Stella Busana PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-14 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite organizzazione e gestione di campagna di Survey 2025 e della sua documentazione - referente prof.ssa Maria Stella Busana

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Avviso di procedura comparativa n. 2025-13 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, in supporto alla ricerca tramite assistenza al curatore di progetto PAC 2025 - referente prof. Guido Bartorelli PROCEDURA CONCLUSA

Avviso di procedura comparativa n. 2025-13 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa, in supporto alla ricerca tramite assistenza al curatore di progetto PAC 2025 - referente prof. Guido Bartorelli

BANDO

facsimile domanda candidati interni ed esterni

ESITO

Prima visione del documentario "Elserino Piol di Valmorel. Il sogno di un'impresa" (Belluno, 2 ottobre 2025)

BELLUNO, PALAZZO CREPADONA - GIOVEDI 2 OTTOBRE 2025, ORE 19:00

Il Dipartimento dei Beni Culturali ha prodotto questo documentario riguardante vita e opere dell'imprenditore Elserino Piol, uno dei personaggi più influenti dell'alta tecnologia informatica mondiale del XX e XXI secolo. Il documentario biografico è stato realizzato da studenti stagisti che hanno frequentato il "Laboratorio per la realizzazione di documentari" del DAMS (Samuele Grando, Agnese Ferracin, Serena Toninello), coordinata dal Dott. Vanni Cremasco (responsabile del Laboratorio Audio Video dipartimentale), diretti dal Prof. Mirco Melanco.

Il filmato di cinquanta minuti racconta la storia biografica di Elserino Piol, ma nel contempo disegna l'evoluzione dell'Hi Tec dagli anni Cinquanta in poi, passando per Olivetti, Omnitel, Infostrada, Kiwi ecc. Un racconto avvincente che lega Piol anche al suo territorio natale, la bella Valmorel, località delle Prealpi Bellunesi (800 m circa s.l.m.) dove, in questi giorni, si inaugura ufficialmente la sede della Fondazione Elserino Piol. L'istituzione presieduta da Andrea Piol (figlio di Elserino) si propone di portare i giovani all'interno di un mondo tecnologico in continua trasformazione anche sulle montagne planetarie, nel pieno rispetto dell'ambiente.

Evento aperto al pubblico - Entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere

INVITO - Clip Cult. Per un turismo consapevole e sostenibile: Siena tra Medioevo e Rinascimento (26 settembre h19)

In occasione di Science4All, docenti, studentesse e studenti presentano alla cittadinanza i risultati del progetto "Clip Cult Video", realizzato nella primavera scorsa all’interno dei seguenti corsi della Laurea Magistrale "Turismo Cultura Sostenibilità": Itinerari dell’arte medievale, Prof.ssa Federica Toniolo; Città e architettura in viaggio, prof.ssa Elena Svalduz.

> Venerdì 26 settembre h19:00 a Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

> Prenotazionihttps://science4all.it/attivita/clip-cult-per-un-turismo-consapevole-e-sostenibile-siena-tra-medioevo-e-rinascimento/

Con l'occasione vi segnaliamo i primi due primi video del progetto, pubblicati sul canale youtube dBC:

Vi aspettiamo!
Proff.sse Federica Toniolo ed Elena Svalduz

 

https://www.youtube.com/watch?v=rn8ioQ6SLOQ&authuser=0

https://www.youtube.com/watch?v=1Fmg1rvzPME&authuser=0

Agorà delle Scienze - evento di apertura del festival Science4All (venerdì 26 settembre ore 17:00 - Palazzo del Bo)

L’Agorà delle Scienze è l'evento di apertura del festival Science4All, in cui 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova si avvicendano sul palco della manifestazione per raccontare al grande pubblico le sfide che hanno abbracciato e i risultati scientifici che hanno ottenuto grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR Next Generation EU.
Science4All è la grande festa delle scienze dell’Università di Padova, che porta ricercatrici e ricercatori a incontrare la cittadinanza con centinaia di attività: laboratori, giochi, spettacoli e visite guidate.

Notizia dell’evento con programma
https://science4all.it/attivita/lagora-delle-scienze/

Link Eventbrite per la prenotazione
https://agora-delle-scienze.eventbrite.it

Link diretta streaming dell’Evento
https://unipd.link/agora-delle-scienze-science4all-live

DR di approvazione atti ed verbali n.ri 3 e 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

DR di approvazione atti ed verbali n.ri 3 e 4 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Verbale 3_-_Giudizi_analitici.pdf

Verbale_4_-_Giudizi_Punteggi_Vincitore.pdf

DR_approvazione_atti