Bando 2025PA242 relativo all'indizione di procedure valutative per la chiamata di n. 6 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
|
|||
Bando 2025PA242 relativo all'indizione di procedure valutative per la chiamata di n. 6 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Avviso di procedura comparativa n. 2025-12 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite catalogazione di dati di precedenti ricerche sotto il formato audiovisivo come memoria storica di studi realizzati - referente prof. Mirco Melanco
Il giorno sabato 6 settembre 2025 alle ore 11:00 (Hotel Excelsior - Lido di Venezia) presso lo Spazio Regione Veneto, VENETO FILM COMMISSION, HOTEL EXCELSIOR, durante lo svolgimento della MOSTRA DEL CINEMA di VENEZIA, si terrà la presentazione di tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS (Università di Padova). La presentazione concerne in tre progetti audiovisivi realizzati nell'ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS Università di Padova, responsabile scientifico Prof. Mirco Melanco, coordinatore tecnico dott. Vanni Cremasco. I tre progetti audiovisivi riguardano la creazione di quattro puntate televisive dedicate allo sceneggiatore Rodolfo Sonego (di circa 40 minuti l'una); uno studio di un progetto filmico documentario intitolato "La Sacra Sindone" coordinato dal regista Antonello Belluco; un lavoro progettuale intitolato "Intorno al Niente" (storia di un artista in crisi di idee) coordinato dall'attore e regista Toni Andreetta. I documentari sono stati realizzati negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 e hanno partecipato ai lavori una sessantina circa di studenti del DAMS.
Scarica il programma dell'evento. La Direttrice del Dipartimento Verbale 1 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025RUA04 - Allegato 15 per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI (Profilo: settore scientifico disciplinare PEMM-01/B - CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO, TELEVISIONE E MEDIA DIGITALI) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025 si svolgerà la quarta campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante attraverso survey, prospezioni geofisiche e carotaggi. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia. Periodo: Posti disponibili: 9 a turno Iscrizione: Inviare entro il 30 settembre 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 10 ottobre 2025. Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de Avviso di procedura comparativa n. 2025-11 per l’individuazione di n. 1 (uno) soggetto a cui affidare un incarico, con stipula di contratto di lavoro autonomo, in supporto alla ricerca tramite analisi GIS e telerilevamento del territorio del Comune di Arquà Petrarca - referente dott. Jacopo Turchetto facsimile domanda candidati interni ed esterni
Durante l'incontro verrà attivato il collegamento con due dei siti archeologici in corso di scavo:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica. Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca. CREDITI: 3 CFU (24 ore) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CALENDARIO DELLE LEZIONI VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15 REGISTRAZIONE DEI CREDITI RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2025PO181_4ter – Allegato 2 per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica – DBC per il gruppo scientifico-disciplinare 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE (Profilo: settore scientifico disciplinare ARTE-01/C - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA) ai sensi dell’art. 18, comma 4ter della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|