|
Notizie relative alla categoria: Attività pratiche Archeologia
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".
La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.
Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).
Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.
Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.
Per ulteriori informazioni contattateci via mail o tramite Facebook (www.facebook.com/idraulica.antica).
Scarica il programma della Summer School in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata "Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World".
NORA. CAMPAGNA DI SCAVO SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
prof. J. Bonetto
prof. A.R. Ghiotto
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 6 settembre e il 16 ottobre 2015.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 23 giugno alle ore 15:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
I TURNO
domenica 6 settembre - venerdì 25 settembre
1. Giulia Bonatti
2. Edoardo Brombin
3. Jessica Cappellato
4. Marina Covolan
5. Anna Ferrarese
6. Giulia Fioratto
7. Chiara Andreatta
8. Alessandra Marinello
9. Micol Masotti
10. Filippo Emanuele Peruzzo
11. Alessandro Piazza
12. Monika Ranzato
13. Federica Stella Mosimann
14. Francesco Verdirosa
15. Luca Zamparo
16. Arturo Zara
17. Jessica Zugno
II TURNO
domenica 27 settembre - venerdì 16 ottobre
1. Simone Berto
2. Leonardo Bison
3. Eliana Bridi
4. Filippo Carraro
5. Martina Colla
6. Roberta D’Andrea
7. Valeria de Scarpis
8. Simone Dilaria
9. Valentina Mantovani
10. Beatrice Marchet
11. Annamaria Matusewicz
12. Alessandro Mazzariol
13. Maria Chiara Metelli
14. Caterina Previato
15. Federica Trivisonno
16. Matteo Zampar
17. Luca Zamparo
18. Arturo Zara
Informazioni:
jacopo.bonetto@unipd.it
arturo_zara@alice.it
Lo stage si inserisce nel progetto Aquae Patavinae, attivo dal 2005 e nato grazie alla sinergia tra diversi Enti tra cui l'Università degli Studi di Padova, la Soprintendenza Archeologia del Veneto e il Comune di Montegrotto Terme. Il Progetto mira alla creazione del Parco Archeologico delle Terme Euganee e l'obiettivo dello stage formativo è quello di dare agli studenti la possibilità di vedere cosa accade al termine degli scavi archeologici introducendoli alle tematiche della comunicazione e della valorizzazione dei beni archeologici.
Le aree archeologiche di Montegrotto Terme sono oggi in gestione all'associazione LAPIS, che grazie a una convezione stipulata con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, mette a disposizione competenze e spazi per la realizzazione dello stage formativo.
N° studenti ammessi: 20
Impegno richiesto a ciascuno studente:
PGT: 150 ore corrispondenti a 6 CFU (attività di tirocinio e stage);
Archeologia: minimo 45 ore corrispondenti a 3 CFU (1 x 3 giorni da 5 ore)
Organizzazione in turni concordati secondo il seguente calendario:
Giugno: venerdì 15:30-18:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 15:00-18:00;
Luglio-Agosto: venerdì 16:30-19:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 17:00-20:00;
Settembre: venerdì 15:30-18:30; sabato e domenica 10:30-12:30, 15:00-18:00.
Lo Stage comprende anche 4 ore di formazione, obbligatorie per tutti, previste all’inizio di giugno.
Referente per il CdS in Archeologia: prof. Monica Salvadori (monica.salvadori@unipd.it)
Referente per il CdS in PGT: prof. Paola Zanovello (paola.zanovello.1@unipd.it)
Tutor responsabile: dott.ssa Chiara Destro; e-mail: chiaradestro@alice.it, tel. 3480999489. Per adesioni e informazioni sulla modulistica necessaria, informazioni specifiche sulle tematiche e modalità organizzative dello stage inviare mail alla dott.ssa Chiara Destro.
Per tutti gli studenti interessati: è previsto un incontro informativo venerdì 29 maggio 2015 presso l'Aula A alle ore 10. Gli interessati devono dare conferma di partecipazione via mail alla dott.ssa Chiara Destro entro il 27 maggio 2015.
Lo scavo presso l’abitato protostorico del Bostel di Rotzo (VI) è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, della magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi. Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Per candidarsi inviare un breve curriculum vitae comprensivo di esperienze di scavo e tema di tesi (se definito) entro il 7 giugno 2015 all'indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
La selezione avverrà in data 10 giugno alle ore 14:45 in aula Consiglio, al Liviano. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Si ricorda che è necessario essere in regola con la visita medica e il corso di sicurezza sui cantieri archeologici. A tal riguardo rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica: 049 827 45 73).
TURNO UNICO: 21 settembre - 2 ottobre 2015
PARTECIPANTI (max): 20 persone
CFU: 5
Si comunica l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia:
- Begacic Iva
- Bianchi Vittoria
- Carlesso Maria Chiara
- D’Agostini Laura
- Giunto Andrea
- Valentin Luckhardt
- Masiero Francesco
- Annamaria Matusewicz
- Murer Albert
- Pacioni Michele
- Pala Federica
- Patuzzi Federica
- Prandini Francesca
- Trevisan Filippo
- Volpin Matteo
Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa che si terrà lunedì 18 maggio nella Sala del Consiglio, presso la segreteria amministrativa (piano terra del Palazzo del Liviano, accesso dal piano interrato) alle ore 9.45.
Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it
Conduttrice: dott.ssa Monica Baggio - monica.baggio@unipd.it
Calendario: gennaio - aprile 2015
Attività integrativa di supporto al corso di Storia dell’arte classica (prof.ssa Monica Salvadori)
Il corso intende portare l’attenzione su una particolare classe di manufatti, gli argenti, prodotti in età tardo antica, che costituiscono sul piano dell’analisi iconografica un interessante campo di indagine per due ordini di motivi: da un lato presentano un repertorio figurato assai ricco e vario, ispirato in parte alla tradizione epico-mitica, in parte alla vita quotidiana; dall’altro, sia per le loro caratteristiche di mobilità sia per la loro natura di prodotti di lusso, svolsero certamente un’importante funzione di “vettori” di cultura figurativa.

Insegnamento di Archeologia Medievale
Direzione Scientifica: Alexandra Chavarria
Didattica in aula: Giovanna Ganzarolli
Il corso si terrà nelle giornate del 15, 21, 22, 28 e 29 maggio 2015 si terrà a Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28, presso il laboratorio dell’Università di Padova, dalle 9 alle 14.00.
Il corso affronta le problematiche inerenti alla ceramica medievale e tratterà delle aree di produzione tra alto e basso medievali e della diffusione delle principali classi in ambito mediterraneo. Inoltre si terrà un breve corso di disegno e un corso di fotografia sulla ceramica per ottenere con tre clic una fotografia utile ad una eventuale pubblicazione.
Periodo e sede: le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 14.00 nei giorni del 15, 21, 22, 28 e 29 Maggio 2015, presso i Laboratori di Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28.
Programma delle attività:
- Excursus sulle tipologie ceramiche tra tardoantico e bassomedioevo;
- Spiegazione dei cambiamenti economici e commerciali tra tardoantico e altomedioevo;
- Disegno archeologico, dal disegno a matita alla digitalizzazione su illustrator o inkscape;
- Fotografia di reperti archeologici e sistemazione delle immagini con Photoshop o Gimp.
Posti disponibili: 10. Il corso è rivolto ai triennalisti. Si chiede ai partecipanti di munirsi di inkscape e di portare una macchina fotografica.
Attribuzione dei CFU: saranno assegnati 3 CFU, verrà tenuto conto della frequenza.
Modalità d’iscrizione: inviare una mail a giovanna.ganzarolli@gmail.com entro l’11 Maggio 2015.
prof. Jacopo Bonetto
dott. Andrea R. Ghiotto - dott. Arturo Zara - dott.ssa Caterina Previato - dott.ssa Valentina Mantovani
• Scavo dell’abitato fenicio
• Scavo della città romana
• Scavo della necropoli fenicia e punica
• Rilievo terrestre e subacqueo
• Studio delle cave di Is Fradis Minoris
• Studio dei reperti ceramici
I turno: 6 settembre - 25 settembre
Posti disponibili: 12
II turno: 27 settembre - 16 ottobre
Posti disponibili: 12
Gli interessati sono invitati lunedì 11 maggio alle ore 09:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova). Nell'occasione si svolgerà un breve colloquio e dovrà essere presentato un curriculum vitae et studiorum completo di: dati anagrafici, indirizzo e-mail, recapito telefonico, anno di iscrizione, lista esami sostenuti e voti, eventuale materia di laurea, eventuali esperienze di scavo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 20 maggio.
Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.
È necessario avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.
L’Università garantisce vitto e alloggio; le spese del viaggio dovranno essere sostenute autonomamente. Ai selezionati sarà richiesto un contributo pro capite di 150 euro.
Info: jacopo.bonetto@unipd.it - arturo_zara@alice.it
Si comunica l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo del Fondo ex Comelli di Aquileia:
- Barensi Ilaria
- Gottardo Katerina
- Malaman Elisabetta
- Signorini Jacopo
- Teo Mattia
- Zanus Fortes Valentina
Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa che si
terrà martedì 28 aprile nella Sala Riunioni presso la segreteria amministrativa (piano
terra del Palazzo del Liviano, accesso dal piano interrato) alle ore 15.00.
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it
Si comunica l’elenco degli studenti selezionati per lo scavo dei Fondi ex Cossar di Aquileia:
1. Canciani Vittoria
2. Cappellato Jessica
3. De Marchi Edoardo
4. Lazzarini Francesca
5. Pellegrino Alessia
6. Piazza Alessandro
7. Polisca Federico
8. Rodighiero Veronica
Gli studenti selezionati sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 29 aprile alle ore 9:30 in dipartimento, nello studio del prof. Bonetto.
|