Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia

VenetoNight - Notte dei Ricercatori (26 settembre 2014): chiusura anticipata dipartimento

Si comunica che domani, 26 settembre 2014, in occasione della "Notte dei Ricercatori" tutte le attività del Dipartimento dei Beni Culturali cessano alle
ore 17. Tutto il Servizio di sorveglianza a partire da quell'ora è impegnato nel garantire l'agibilità della struttura solamente per le attività previste
in occasione dell'evento.

Ulteriori informazioni: VenetoNight - Università degli Studi di Padova

Bostel di Rotzo - campagna 2014: laboratorio materiali

laboratorio_materiali_rotzoCorso di Tecniche di Scavo e Ricognizione
prof. Armando De Guio

Durata e sede
1 e 2 ottobre ore 9:00-17:30, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

Attività
- introduzione alle principali classi di materiali rinvenute nel sito del Bostel di Rotzo;
- lavaggio, classificazione e schedatura preliminare dei reperti;
- revisione e completamento della documentazione di scavo.

Disponibilità
Saranno selezionati un massimo di 10 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è rivolta a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Verrà data la precedenza a coloro che hanno già partecipato a campagne di scavo nel sito.
L'attività dà conseguimento all'acquisizione di 1 CFU.

Modalità di iscrizione
Inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Gli studenti selezionati verranno contattati via e-mail entro il 23 settembre 2014.

Scarica la locandina dell'attività di laboratorio.

Topografia Antica - esame 3/9/2014

Si comunica l'esito dell'esame di Topografia Antica del giorno 3/9/2014:

- matr. 1026078: 23/30
- matr. 1006522: 22/30

Gli studenti interessati possono iscriversi per la registrazione del voto il giorno 18 settembre 2014 in occasione della nuova sessione di esame.

Esami sessione autunnale prof. J. Bonetto

Si comunica che il primo appello degli esami per i corsi del prof. Jacopo Bonetto (Archeologia greca e Storia dell'architettura greca e romana) è spostato per impegni di ricerca dal giorno 25 agosto al giorno lunedì 1 settembre. Il secondo appello resta fissato al giorno venerdì 19 settembre.

Progetto Agno-Leogra 2014: crediti ritirabili

Presso la segreteria didattica al piano terra del Palazzo Liviano sono ritirabili i crediti maturati nell'ambito del progetto Agno-Leogra 2014.

Progetto Agno-Leogra: campagna 2014

Sono stati selezionati gli studenti in elenco: l'appuntamento è per il 13 luglio alle ore 18 presso la stazione di Valdagno (VI).
Si prega comunque di contattare nei giorni immediatamente precedenti il direttore del progetto, dr. Mara Migliavacca (mara.migliavacca@unipd.it - cell.3401062111).

Matricola
1) 1004957
2) 1088259
3) 1062335
4) 1057847
5) 1063298
6) 1037248
7) 1084362
8) 1012324
9) 1077071
10) 1054326
11) 1053604
12) 1041262
13) 1086418
14) 1055605

Laboratori - apertura posticipata straordinaria

Avvisiamo che il giorno lunedì 16 giugno i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta APRIRANNO ALLE ORE 15.

 

Campagna di scavo e ricerche Nora 2014 (proff. J. Bonetto e A.R. Ghiotto)

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche, diretta dai proff. J. Bonetto e A. R. Ghiotto, che si terrà presso il sito di Nora tra il 7 settembre e il 18 ottobre 2014.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 17 giugno alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
Gli studenti sono pregati di portare alla riunione il certificato di partecipazione al corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici e il giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell’Università. Per quanti non fossero ancora in possesso del certificato medico la partecipazione alle attività resta subordinata all’ottenimento dello stesso secondo la procedura prevista dalla segreteria del Dipartimento (sig.ra M. Milanato).

I TURNO (7-27 settembre)
- Bertelli Anna
- Berto Simone
- Bridi Eliana
- Brombin Edoardo
- Carraro Filippo
- Covolan Marina
- Dilaria Simone
- Floris Stefano
- Mantovani Valentina
- Metelli Maria Chiara
- Savio Ludovica
- Zara Arturo

In vista di una possibile partecipazione allo scavo sono invitati alla riunione anche i seguenti studenti:
- Friziero Martina
- Luisato Cinzia
- Marinello Alessandra
- Pandolfo Francesca
- Verdirosa Francesco

II TURNO (28 settembre - 18 ottobre)

- Bison Leonardo
- Ferrarese Anna
- Fioratto Giulia
- Frazza Ashley
- Mantovani Valentina
- Piazza Alessandro
- Previato Caterina
- Stella Mosimann Federica
- Ranzato Monica
- Zamparo Luca
- Zara Arturo

In vista di una possibile partecipazione allo scavo sono invitati alla riunione anche i seguenti studenti:
- Cavagnari Tommaso
- D'Andrea Roberta
- Facchin Diaz Alessia
- Pizzol Laura
- Trivisonno Federica

Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra (campagna 2014)

NEL CUORE DEL DISTRETTO MINERARIO VICENTINO
Progetto di intervento archeologico sulla dorsale Agno-Leogra

Ricognizione di superficie, scavo, archeometallurgia, etnoarcheologia, valorizzazione delle risorse ecoculturali della montagna

Insegnamento di Archeologia del Territorio (A. De Guio, M.Migliavacca)

Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura.

Periodo: dal 14 luglio fino al 26 luglio 2014 (due settimane)

Direzione dei lavori: Mara Migliavacca, 0445/410372 - 3401062111;
(mara.migliavacca@unipd.it)

Programma di ricerca
L’attività per il 2014 prevede i seguenti interventi:

- field survey sistematico e intensivo con ispezione di “finestre stratigrafiche” esposte nell’area della dorsale, con l’obiettivo di individuare resti di strutture e manufatti archeologici ed etnoarcheologici relativi sia ad insediamenti sia a terrazzamenti, opere di canalizzazione/sistemazione idraulica, gestione del bosco e delle risorse minerarie; l’attività si concentrerà intorno al sito, databile all’età del Bronzo finale, di Passo Mucchione;
- scavo del sito di Monte Civillina (Età del Bronzo finale-Primo Ferro);
- ricognizione intensiva e saggi di scavo in corrispondenza di alcune aree minerarie già individuate presso Passo Riolo e in Val Mercanti;
- teleosservazione, elaborazione di immagini e fotointerpretazione su tutto il territorio del progetto.

Condizioni di partecipazione
saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio: altri potranno partecipare a proprie spese.
Le iscrizioni sono aperte e possono essere consegnate in segreteria didattica (sig.ra Michela Milanato ) fino al 5 giugno. La selezione verrà effettuata il 10 giugno alle ore 10.30 in Sale Musica.
Scarica il modulo di iscrizione in formato .doc

Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici (17 maggio 2014)

Gli attestati del corso per la sicurezza nei cantieri archeologici tenutosi in data 17 maggio 2014 sono ritirabili in segreteria didattica del Dipartimento (Palazzo Liviano).