Notizie relative alla categoria: Attività pratiche LM Scienze Archeologiche

Laboratori di Archeologia: chiusura straordinaria il 13 e 20 marzo

Per assenza temporanea del Personale, i giorni martedì 13 e 20 marzo i Laboratori chiuderanno alle ore 14.30.

Si ringrazia per la collaborazione.

Laboratorio "Città e territorio attraverso i materiali ceramici" - Progetto Nora e Progetto Noraland. Elenco dei partecipanti

LABORATORIO "CITTA' E TERRITORIO ATTRAVERSO I MATERIALI CERAMICI"
Progetto Nora - Progetto Noraland
Responsabile: Prof. J. Bonetto

Elenco dei partecipanti

  1. Balcon Sara
  2. Bäse Sonja
  3. Berettera Andrea
  4. Bonatti Giulia
  5. Cappellato Jessica
  6. Girotto Chiara
  7. Malaman Elisabetta
  8. Pegoraro Annalaura
  9. Ruberti Noemi
  10. Scussel Elena
  11. Volpin Matteo
  12. Zumerle Daniele

Laboratorio di Archeologia delle aree costiere nello scenario dei cambiamenti climatici (Progetti Innovativi degli studenti Anno 2017-2018)

La partecipazione al laboratorio prevede il coinvolgimento all’interno del progetto “Nora e il mare” nelle fasi di ricerca e di confronto e collaborazione con figure professionali ed enti specializzati sullo studio delle aree archeologiche costiere (ENEA, CNR di Oristano, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e per le province di Oristano e Sud Sardegna). Approfondendo il caso del sito archeologico di Nora e di altri centri della Sardegna (Tharros), il progetto offre agli studenti la possibilità di partecipare ad incontri e ad attività sul campo mirate alla ricostruzione degli scenari costieri antichi, a livello ambientale, urbanistico e funzionale, attraverso lo studio e l’analisi delle evidenze archeologiche e l’applicazione di modelli paleoambientali e paleoclimatici, basati in primis sul fenomeno dell’innalzamento del livello del mare. Le attività sul campo variano dal rilievo topografico alla geoarcheologia, offrendo inoltre esperienze multidisciplinari presso i centri di ricerca partner.

ATTIVITA’ PREVISTE
Analisi del contesto archeologico costiero di Nora
Partecipazione al tavolo di lavoro sulle trasformazioni geomorfologiche dei siti costieri
Workshop sul campo (Nora) con archeologi, funzionari della Soprintendenza di Cagliari e geomorfologi (CNR Oristano): campionamenti geomorfologici, analisi stratigrafiche e radiometriche
Proposte di tirocinio presso enti esterni (CNR Oristano)
Ricerche sulla portualità antica e sui siti costieri del Mediterraneo
Laboratorio di GIS applicato al caso di studio del sito archeologico di Nora

CALENDARIO

  • 5 aprile 2018 - Introduzione al progetto “Nora e il mare” (J. Bonetto, F. Carraro, M.C. Metelli)
  • 19 aprile 2018 - Giornata di studi: “Geoarcheologia delle aree costiere nel Mediterraneo occidentale” (J. Bonetto, M. C. Metelli, F. Carraro, F. Antonioli, A. Conforti, G. De Falco, I. Sanna)
  • Maggio 2018 - Workshop sul campo della durata di 1 settimana (Nora)
  • Settembre 2018 - Post-processing dati (Nora)

ISCRIZIONI

Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli studenti che abbiamo già concluso il primo anno del Corso di Laurea in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a chiara.metelli@gmail.com e a carraro.fil@gmail.com, allegando il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, anno di corso, esami sostenuti e relativa votazione, esperienze in campo archeologico), entro e non oltre lunedì 5 marzo 2018.

La partecipazione al progetto dà diritto a CFU: 6
Posti disponibili: 6

DIREZIONE SCIENTIFICA

prof. J. Bonetto - dott. F. Carraro - dott.ssa M. C. Metelli

RESPONSABILE STUDENTI

dott.ssa M. C. Metelli

Laboratorio "Progetto Nora - Progetto Noraland: Città e territorio attraverso i materiali ceramici" (Progetti innovativi degli studenti - anno 2017)


Il laboratorio costituisce un momento di approfondimento e di studio per il Progetto Nora e il Progetto Innovativo degli Studenti Noraland, entrambi incentrati sullo studio e l’interpretazione dell’evoluzione storica del centro di Nora. Il laboratorio verterà sullo studio comparativo della città e del territorio, indagando gli aspetti insediativi, produttivi e commerciali che permisero all’area norense di diventare un importante polo attrattore economico e politico del Mediterraneo. Il laboratorio, inoltre, si concentrerà sullo studio e la riproduzione grafica del materiale ceramico preromano e romano rinvenuto durante le campagne di scavo presso la penisola norense, approfondite attraverso interventi mirati sulle aree attualmente oggetto di indagine.

OBIETTIVI DEL CORSO
- analisi del contesto archeologico di Nora;
- analisi del territorio di Nora;
- introduzione alla ceramica fenicia, punica, greca, etrusca e romana;
- studio dei materiali ceramici provenienti dagli scavi;
- laboratorio di disegno del materiale archeologico;
- laboratorio GIS applicato al caso di studio del territorio di Nora.

INFORMAZIONI
LUOGO: Laboratorio di Archeologia, Ponte di Brenta (PD), via delle ceramiche 28.
CFU: 3.
POSTI DISPONIBILI: 10.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda di iscrizione tutti gli studenti che abbiamo già concluso il primo anno del Corso di Laurea in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario inviare una email a mazzariol.alessandro@gmail.com e a luca.zamparo@unipd.it, allegando il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, anno di corso, esami sostenuti e relativa votazione, esperienze in campo archeologico), entro e non oltre il 15 febbraio 2018.

CALENDARIO
7 marzo
La cd. “Casa di Favonia” e il suo apparato decorativo parietale - Arturo Zara, Federica Stella Mosimann
Il territorio della città: dalle ricognizioni al GIS - C. Previato, A. Mazzariol, A. Vacillotto

14 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 8 - Filippo Carraro, Eliana Bridi, Alessandro Mazzariol

21 marzo
La necropoli fenicia e punica di Nora: la tomba 9 - Simone Dilaria

4 aprile
La necropoli fenicia e punica di Nora: gli scavi storici e la cd. “trincea Patroni” - Chiara Andreatta

11 aprile
L’area sacra di Esculapio - Alessandra Marinello

18 aprile
Lo scavo e il rilievo archeologico: introduzione metodologica - Simone Dilaria, Alessandro Mazzariol

Tirocinio presso il Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni Vicentini (Corso di Tecniche di Scavo e Ricognizione e Archeologia del Territorio - Prof. Armando De Guio in collaborazione con NEA Archeologia Soc. Coop. e Museo Archeologico dell’Altopiano dei Sette Comuni Vicentini)

Lo stage prevede la formazione di tirocinanti allo svolgimento di mansioni quali l’accoglienza dei visitatori, la gestione del Museo e dell’Archeopercorso, lo svolgimento di visite guidate, la didattica museale, la strutturazione di percorsi didattici e la manutenzione delle aree aperte al pubblico. Il tirocinio è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, della magistrale in Scienze Archeologiche e a Specializzandi in Beni Archeologici.

PERIODO INDICATIVO:
1 dicembre 2017 - 28 febbraio 2018 o 1 marzo - 30 maggio 2018
PARTECIPANTI (max): da 4 a 6
CFU: 6

Per informazioni o candidature inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo luigi.magnini@unipd.it oppure a info@neacoop.it
o attraverso l'area riservata nella Vetrina degli Stage sul sito Unipd: https://stage.unipd.it/offerte/offertaStage_250218.htm

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018): elenco partecipanti

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018)
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana

ELENCO PARTECIPANTI

1. Alice Barbisan
2. Sonja Bäse
3. Beatrice Basso
4. Christian Cielok
5. Anna Favero
6. Stefano Ferrari
7. Alessio Greco
8. Alessia Magrì
9. Rosa Marcato
10. Debora Martin
11. Laura Mattietto
12. Anna Michielin
13. Luca Montoli
14. Kristi Panteqi
15. Daniela Romano
16. Leonardo Uliana

Laboratorio di Iconografia classica "Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana" (Responsabile: prof.ssa M. Salvadori - A.A. 2017/2018)

Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore, intende approfondire lo studio delle raffigurazioni di elementi naturali nell’ambito della produzione pittorica romana. Saranno oggetto di indagine i diversi temi della pittura di paesaggio (miniaturistico, egittizzante, mitologico), le pitture di giardino, le vedute e l’uso degli elementi vegetali nel sistema parietale. Al termine del ciclo di incontri, attraverso l’osservazione diretta degli intonaci, saranno affrontati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.

Il giorno 11 gennaio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e stabilito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.

Iscrizioni entro il 15 novembre 2017
Info e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com

Sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani - 10a campagna di indagini (18 settembre - 13 ottobre 2017)

Progetto di intervento archeologico: sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani, Legnago (Verona)
Insegnamenti di Paletnologia e Archeologia del Veneto preromano: prof. Michele Cupitò

Dal 18 settembre al 13 ottobre 2017 si terrà la 10a campagna di ricerche nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico.

Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò.

Periodo: dal 18 settembre al 13 ottobre 2017, con articolazione in due turni di due settimane ciascuno: 1° turno: 18-29 settembre 2017; 2° turno: 2-13 ottobre 2017. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane.

Disponibilità: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di laurea triennale in Archeologia, laurea magistrale in Scienze archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. I posti disponibili sono complessivamente 9 (4 per il 1° turno e 5 per il 2° turno).

CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).


Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.

Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di portare a conclusione lo scavo del Settore 2, posto al margine nord-orientale dell’insediamento, contraddistinto da una importante sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con probabile trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Parallelamente allo scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo.

Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con un breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate e la lista degli esami con voti; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si indichino anche i voti di laurea e gli argomenti delle tesi. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 23 luglio 2017.

Nora: campagna di scavo settembre-ottobre 2017 (prof. J. Bonetto)

Elenco partecipanti

I turno
3 - 22 settembre

1. Chiara Andreatta
2. Eliana Bridi
3. Filippo Carraro
4. Simone Dilaria
5. Marta Ferro
6. Francesco Mancini
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Irene Missaglia
10. Alessandro Piazza
11. Noemi Ruberti
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara

II turno
24 settembre - 13 ottobre

1. Chiara Andreatta
2. Sara Balcon
3. Giulia Bonatti
4. Federica Dalfovo
5. Simone Dilaria
6. Chiara Girotto
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Alessia Pellegrino
10. Veronica Realdon
11. Federica Stella Mosimann
12. Matteo Volpin
13. Luca Zamparo

I partecipanti sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 7 giugno alle ore 14:30 presso la Sala del Consiglio. Eventuali assenze vanno giustificate preventivamente. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Seminari di Numismatica antica, 23 maggio 2017 "La moneta in Italia all’epoca delle invasioni barbariche" (Aula M - Liviano)

volantino seminario
Seminari di Numismatica antica

Il giorno martedì 23 maggio 2017 dalle ore 14:30, presso l’Aula M (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), si terrà un seminario di Numismatica antica sul tema "La moneta in Italia all’epoca delle invasioni barbariche" con il seguente programma:

- Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick) Roma fracta est a Gothis Alarici: Il nucleo di 2660 monete dalla Basilica Aemilia riscoperto nell’Antiquarium del Foro Romano – L’incendio del monumento è attribuibile al sacco di Alarico del 410?
- Samuele Ranucci (Perugia) Ritrovamenti monetali tardoantichi a confronto: casi di studio dalla Basilica Aemilia, dal municipio di Tadinum e dal porto sul Tevere di Seripola
- Michele Asolati (Università di Padova) Tutta colpa di Attila? Il ripostiglio di Aquileia 2011 dopo il 452 d.C.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto