Notizie relative alla categoria: Attività pratiche LM Scienze Archeologiche

Scavi di Aquileia - Fondi ex Cossar (prof. Jacopo Bonetto)


AqCos2015_locandina

Dal 25 maggio al 19 giugno 2015 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’area dei fondi ex Cossar di Aquileia. In vista della valorizzazione dell’area, le indagini archeologiche interesseranno la domus di Tito Macro e l’adiacente domus del Pastore in abito singolare.

Periodo: 25 maggio - 19 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova.

Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 7 aprile 2015 la domanda di partecipazione corredata da un breve curriculum ai seguenti indirizzi: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati in base al curriculum verranno contattati via mail e convocati per un colloquio, che si svolgerà il giorno 17 aprile alle ore 9:00. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 20 aprile.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per informazioni: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia

Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri sul tema dell’archeologia dell’edilizia. Sono previste alcune lezioni propedeutiche allo studio degli aspetti tecnici dell’architettura antica, in cui verranno presentati i diversi approcci e le più recenti metodologie comunemente applicate allo studio degli edifici del mondo classico; di seguito saranno avviate una serie di attività pratiche complementari (escursioni e visite a monumenti, attività di rilievo, classificazione e registrazione di sistemi costruttivi, etc.). Ai partecipanti sarà richiesto inoltre di applicare le nozioni acquisite a dei casi studio.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Caterina Previato
Periodo: 7 aprile - 19 maggio 2015
Il primo incontro è fissato per martedì 7 aprile 2015 alle ore 14:30. Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. Il corso terminerà entro il 19 maggio 2015. La frequenza è obbligatoria.
Luogo: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (Padova)
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia e al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Informazioni: caterina.previato@unipd.it

Iscrizioni
Si prega di inviare entro e non oltre il 20 marzo 2015 un breve curriculum al seguente indirizzo: caterina.previato@unipd.it. Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).

Laboratorio di studio dei materiali archeologici: studenti selezionati - Casa delle Bestie ferite, Aquileia (Prof. M. Salvadori)

Storia dell'arte classica, Cultura e produzione artistica del mondo classico (prof. M. Salvadori)

Studenti selezionati:

- S. Ballancin
- L. Cosaro
- M. Genna
- V. Luckhardt
- E. Manzin
- B. Marchet
- F. Masiero
- M. Pacioni
- F. Patuzzi
- J. Zugno

Le attività inizieranno lunedì 12 gennaio 2015 alle ore 9.30, presso l’aula didattica dei Laboratori di Archeologia siti in via delle Ceramiche 28, a Ponte di Brenta (PD).

Per informazioni:
Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it

Laboratorio Scavi di Nora - studenti selezionati

Si allega la lista degli studenti selezionati e i dettagli logistici per l'avvio del Laboratorio sui reperti degli Scavi di Nora - stagione 2015.

Per ogni informazione rivolgersi al prof. Jacopo Bonetto (jacopo.bonetto@unipd.it) o alla dott. ssa Valentina Mantovani (valentina.mantovani@unipd.it)

Laboratorio - Scavi di Nora 2015

Laboratorio di studio dei materiali archeologici - Casa delle Bestie ferite - Aquileia (Prof. M. Salvadori)

Bestie-locandina-lab-2014_2015Si allega la locandina del Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD) che si terrà tra i mesi di gennaio e maggio 2015. Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e vettoriale dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014. Le iscrizioni si chiudono il 5 gennaio 2015.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì (ore 9.30 - 17), dal 12 gennaio al 25 maggio 2015, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2014; - disegno vettoriale del materiale archeologico.
Disponibilità: 10 posti

Requisiti
La partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che abbiano maturato una discreta esperienza di scavo archeologico.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.

Iscrizioni
Inviare un breve curriculum, entro il 5 gennaio 2015, al seguente indirizzo: dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Scarica la locandina in formato PDF.

Laboratorio di studio dei reperti - Scavi di Nora

Si allega la locandina per il Laboratorio di studio dei reperti provenienti dallo scavo del Tempio romano di Nora che si terrà tra i mesi di gennaio e maggio 2015. Nel corso del Laboratorio saranno affrontate tematiche teoriche e svolte attività pratiche (analisi e disegno) per lo studio dei materiali ceramici  rinvenuti nel corso delle campagne di scavo 2008-2014.

Le attività, che danno diritto all'acquisizione di crediti formativi, saranno dirette dal prof. J. Bonetto e coordinate dalla dott. ssa V. Mantovani. Le iscrizioni si chiudono il 5 gennaio.

Avviso Laboratorio Nora 2014-15