Il corso di Archeometria e Georisorse per i Beni Culturali inizierà il 15 Ottobre
Le lezionisi terranno al Dipartimento di Geoscienze (Via G. Gradenigo6), Aula 2L
Orari:
|
|||
Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche Il corso di Archeometria e Georisorse per i Beni Culturali inizierà il 15 Ottobre Le lezionisi terranno al Dipartimento di Geoscienze (Via G. Gradenigo6), Aula 2L Orari: -Martedì 14.30 – 17.15
-Venerdi10.30-13.15
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta. Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 23 novembre 2019 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it. Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login
Tra il 14 e il 26 ottobre 2019 è previsto un intervento di ricognizione a media intensità presso il sito protostorico di Castello del Tartaro in località Cerea (Verona), durante il quale s'intende anche mettere in luce, rilevare topograficamente e documentare la sezione lungo uno dei fossati che intersecano la piattaforma dell'insediamento terramaricolo, l’aggere e il fossato perimetrale, contestualmente allo studio dei dati da remoto (immagini aeree e satellitari, riprese da drone). TURNO UNICO : 14-26 ottobre 2019 Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Per candidarsi si prega di contattare i responsabili entro il 4 ottobre all'indirizzo stempa.unipd@gmail.com inviando il proprio curriculum vitae completo di argomento di tesi (se già definito).
TURNO UNICO: 7-25 ottobre 2019 L’area di San Basilio di Ariano nel Polesine - compresa in un tratto del comprensorio deltizio lagunare noto come “isola di Ariano”, tra il Po di Venezia e il Po di Goro - offre molteplici aspetti di interesse archeologico, che vanno dalla ricostruzione del paesaggio antico all’individuazione e allo studio dell’insediamento attivo fra il VI e il IV secolo a.C. Nel 2018 ha preso avvio un progetto di ricerca - che coinvolge anche il MIBAC e l’Università Ca’ Foscari di Venezia – volto a riprendere le indagini sul campo. Gli obiettivi della missione archeologica sono tre: La campagna di indagini è riservata a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, del Corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e a specializzandi in Beni Archeologici. Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della segreteria didattica (michela.milanato@unipd.it - tel. 049 8274573) Per richiedere la partecipazione, entro il 20 luglio, è necessario inviare il curriculum vitae (con indicazione degli esami sostenuti e di eventuali esperienze sul campo) a vanessa.baratella@phd.unipd.it La lista dei selezionati sarà pubblicata entro il 26 luglio. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail e riceveranno indicazioni pratiche e ragguagli organizzativi.
Dal 30 settembre al 18 ottobre 2019 si terrà la 12a campagna di indagini nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico Direzione scientifica: Prof. Michele Cupitò La disponibilità minima richiesta è 1 settimana; chi avesse disponibilità anche per 2 o 3 settimane è tuttavia invitato a esplicitarlo all’atto dell’iscrizione Partecipanti: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Scienze archeologiche. Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare all’indagine gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova; poiché l’intervento sul campo non comporterà l’apertura di un cantiere di scavi, l’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici non è obbligatorio; è tuttavia auspicabile che i partecipanti ne siano comunque in possesso. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla Sig.ra M. Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato. Programma di ricerca: l’obiettivo dell’intervento è quello di indagare attraverso metodologie non o debolmente invasive una porzione del grande sito che, in base alle ricerche pregresse, parrebbe candidarsi ad essere una delle aree in cui l’occupazione abitativa del medesimo proseguì fino alle prime fasi del Bronzo finale: Fondo Paviani, infatti, fu uno dei pochi siti capaci di resistere alla crisi generalizzata che colpì il sistema delle terramare alla fine del Bronzo recente e rappresenta quindi un contesto chiave per la comprensione dei meccanismi che portarono all’emergere del grande central place polesano di Frattesina. L’intervento, che è funzionale alla eventuale, futura apertura di un settore di scavo in open area, prevede le seguenti operazioni: a) survey ad alta intensità con grigia regolare di m. 5x5 e raccolta completa dei reperti di superficie; b) carotaggi mirati per la verifica dello stato di conservazione dei depositi archeologici e loro lettura sul campo; c) prospezioni geofisiche per l’identificazione di eventuali strutture sepolte. I carotaggi saranno effettuati in collaborazione con il Prof. C. Nicosia; le prospezioni geofisiche in collaborazione con la Prof.ssa R. Deiana. Per tutti e tre i turni previsti saranno condotte tutte e tre le tipologie di intervento poc’anzi indicate, al fine di dare modo a tutti i partecipanti di osservarne metodi e risultati. Compatibilmente con le esigenze del lavoro sul campo, inoltre, verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento e la prima definizione cronologica dei reperti rinvenuti sul campo. Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail alla Dott.ssa Elisa Dalla Longa, all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con: 1) la lista degli esami sostenuti, con indicazione dei voti; 2) per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale, il voto di laurea e l’argomento della tesi triennale e, se già assegnata, l’argomento della tesi magistrale; 3) breve curriculum delle attività di campo e/o di laboratorio già effettuate; 4) indicazione del numero di settimane di disponibilità, specificando il/i turno/i prescelto (ad es.: “…Disponibilità 2 settimane; 1° e 3° turno…”; “…Disponibilità 1 settimana; turno indifferente…”; ecc.). Summerschool di Archeologia Partecipata di Brentonico-Monte Baldo (Trentino) - Paolo Vedovetto Scavo Archeologico di Torba (Castelseprio, Varese) Turno 1 (26 agosto-6 settembre) Turno 2 (9 -20 settembre) Prof.ssa Monica Salvadori ELENCO DEGLI STUDENTI SELEZIONATI - FAVERO Anna Riserva: PRIMOMO Francesca Rosa Gli studenti selezionati verranno contattati via mail e, in quell’occasione, verrà comunicata loro la data dell’incontro organizzativo. Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e l’11 ottobre 2019. Si fa presente che per ragioni organizzative il turno di rilievo inizierà un giorno dopo (16 settembre) rispetto a quanto programmato inizialmente. Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà giovedì 30 maggio p.v. alle ore 14:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze (progettonora.dbc@unipd.it). Scavo (responsabile prof. J. Bonetto) Primo turno (1-20 settembre): Secondo turno (22 settembre - 11 ottobre): Rilievo dei monumenti (16 settembre - 5 ottobre, responsabile dott.ssa C. Previato): Si comunica l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di scavo che si terrà dal 24 giugno al 2 agosto 2019. Ogni informazione sarà fornita nel corso della riunione organizzativa che si svolgerà giovedì 30 maggio alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze. I turno (24 giugno-12 luglio) 1. Barensi Ilaria II turno (15 luglio - 2 agosto) 1. Avogaro Virginia
Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo. Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|