Notizie relative alla categoria: LM Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Il giorno martedì 20 maggio 2025 presso l'Aula A di Palazzo Maldura, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, all'interno dell'insegnamento di "Musiche dal mondo: storie, fonti e metodi" tenuto dalla prof.ssa Elena Murarotto, Gabriela Currie (University of Minnesota) terrà due seminari:
- 14:30-16:30 - "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method"
- 16:30-18:30 - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo".

L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

"La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale (SSPM), in collaborazione con l’Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles, diretta da Carlo Boso (scarica CV in formato PDF), presenta la commedia "La Pace" di Aristofane (scarica PDF), in scena presso il Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1, lunedì 19 maggio 2025, ore 17:00.

Programma:

Ore 17.00 incontro con il M° Carlo Boso in dialogo con Paola Dessì, presidente SSPM, Stefano Caneva e Alessandra Coppola, docenti di Dramma antico e ricezione sulla scena moderna / Teatro antico e turismo culturale dell'Università di Padova

Ore 17:45 rappresentazione dello Spettacolo LA PACE

Ore 18: 45 presentazione degli interpreti e incontro con la dottoressa Marika Daniele, ideatrice del Festival Palcoscenici in Fiore

L'ingresso è gratuito.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Incontro con Tommaso BRUGIN e Carlo TOMBOLA "Sceneggiatura ovunque, creatività e il mercato della contemporaneità" (18 marzo 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco) il giorno Martedi 18 Marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura si terrà l'incontro con il produttore/sceneggiatore/regista Tommaso BRUGIN e con il Prof. dell’Accademia di Venezia e regista Carlo TOMBOLA sul tema "SCENEGGIATURA OVUNQUE, CREATIVITA’ E IL MERCATO DELLA CONTEMPORANEITA’".
Lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.

Questo nuovo appuntamento con ospiti intitolato "Sceneggiatura ovunque, creatività e il mercato della contemporaneità" è un incontro con due ex studenti che hanno frequentato lezioni di cinema qui a Padova: Carlo Tombola si è laureato con Gian Piero Brunetta in Lettere moderne e Tommaso Brugin con Mirco Melanco al DAMS. Entrambi comunque hanno frequentato quello che oggi si chiama Laboratorio per la realizzazione di documentari e, proprio da lì, hanno iniziato a credere che il linguaggio cinematografico sarebbe diventato parte preponderante del loro lavoro. Seguendo strade diverse sono diventati professionisti nel mondo degli audiovisivi e durante questa lezione a "quattro mani" spiegheranno alcune questioni che riguardano la sceneggiatura creativa oggi nel mondo di un mercato produttivo eterogeneo, ma sempre fortemente creativo.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Incontro con Emilio Briguglio "Fare il Cinema" (4 marzo 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco), il giorno martedi 4 Marzo 2025, dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura, si terrà l'incontro con lo Sceneggiatore e Regista Emilio BRIGUGLIO sul tema "FARE IL CINEMA": lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.

Emilio Briguglio, medico primario di pronto soccorso, in un momento di depressione per la sua complessa situazione lavorativa, decide di uscirne facendo un film sul tema del bullismo. La pellicola si intitola "L'appello" (2009). Da quel momento l'attività di sceneggiatore e regista cinematografico diventa una seconda professione che sarà raccontata nel corso di questo interessante incontro sul tema "come fare un film nella contemporaneità.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario "Cinema and Anthropocenic Violence" (13 novembre 2024, Aula di Slavo - Palazzo Beldomandi, Padova)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Il giorno mercoledì 13 novembre 2024 presso l'Aula di Slavo a Palazzo Beldomandi, dalle ore 14:30 alle ore 18:15, all'interno dell'insegnamento di "World Cinema: prospettive e tendenze" tenuto dalla prof.ssa Farah Polato, Gaia Giuliani (Centro de Estudos Sociais- Universidade de Coimbra) terrà il seminario dal titolo "Cinema and Anthropocenic Violence".

L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese.

Settimana per il miglioramento continuo della didattica (11-15 novembre 2024)

Nell'ambito della Settimana per il miglioramento continuo della didattica dell’Università di Padova i docenti dei Corsi di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali - nella giornata di mercoledì 13 novembre 2024 - saranno a disposizione degli studenti per un incontro con il seguente calendario:

  • ARCHEOLOGIA | SCIENZE ARCHEOLOGICHE
    Palazzo Maldura, aula B, ore 14:30
  • DAMS | SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
    Palazzo Liviano, sala Sartori, ore 15:00
  • STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI | STORIA DELL'ARTE
    Palazzo Liviano, aula Diano, ore 15:00
  • PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE | TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
    Palazzo Maldura, aula A, ore 15:00

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente all’incontro del proprio Corso, trattandosi di un importante momento di confronto.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Cultural Legal Lab: Progetto espositivo e didattico

Il Dipartimento dei Beni Culturali, grazie al sostegno e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, organizza un laboratorio teorico e pratico per la realizzazione di un progetto espositivo e didattico sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale, in particolare quello archeologico. Il laboratorio verterà sui temi della tutela, della falsificazione dei manufatti archeologici e delle modalità di narrazione e promozione di una cultura della legalità.

CONTENUTI
Il laboratorio verterà sui temi della tutela del patrimonio culturale, della falsificazione delle opere d’arte e delle modalità  di narrazione e promozione di una cultura della legalità.
La parte pratica vedrà  i partecipanti coinvolti nell’ideazione e realizzazione di progetti didattici e educativi, nello sviluppo di visite guidate e iniziative di valorizzazione del progetto espositivo e nella creazione di materiali accessibili e inclusivi.

CALENDARIO
Il primo incontro si terrà  mercoledì 16 ottobre presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (Palazzo Liviano) dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
Il calendario definitivo degli incontri verrà comunicato successivamente. Saranno previsti sopralluoghi alla sede espositiva e ai Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 12

REQUISITI: Il laboratorio è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione (corredate da numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e curriculum vitae et studiorum) dovranno pervenire, entro il 12 ottobre 2024, all’indirizzo luca.zamparo@unipd.it.

Avvio attività didattica per l'anno accademico 2024/2025


Accoglienza matricole del Dipartimento dei Beni Culturali: Lunedì 30 settembre 2024

  • CdL ARCHEOLOGIA
    10.00 - 12.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • CdL DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
    09.30 - 11.30 presso Aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova
  • CdL PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
    15.00 - 17.00 presso Aula Calfura 1 di Palazzo Maldura, Piazzetta G. Folena, 1 - Padova
  • CdL STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
    15.00 - 17.00 presso Aula A di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, 7 - Padova

Link: https://www.unipd.it/porteaperte2024-scienze-umane


Welcome Day per il Corso di Laurea Magistrale "Scienze Archeologiche - Curriculum: Applied sciences to cultural heritage materials and sites":
Lunedì 30 settembre, ore 10 - 12, Aula S di Palazzo Liviano (e online)
Link: https://www.unipd.it/en/welcome-days-ds
Registration link (zoom): https://unipd.zoom.us/meeting/register/tZArf-2sqjkuGtdWYk2duB1J1rUfoGlFTWei#/registration


Inizio delle lezioni: Martedì 1 ottobre 2024
Orari: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/


Ulteriori info sui CdL: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559

OPEN DAY - GIUGNO 2024: PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI

Un’occasione per conoscere: organizzazione della didattica dei corsi, insegnamenti offerti, laboratori, seminari, stage, visite didattiche e sbocchi occupazionali. Possibilità di interagire con docenti, tutor, studentesse e studenti.

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
12 giugno h12:00 on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/s/82485493993

Turismo Cultura Sostenibilità
18 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/86115617976?pwd=LULGhgbRjlvi62Qh1YEknZge5ekRqN.1
ID riunione: 861 1561 7976; Codice d’accesso: 901487

Scienze Archeologiche
19 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia dell'arte
26 giugno h10:30 Aula CAL1 del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/88551928621?pwd=SnMbYICH2Ob8OObzzxoOQOTHeahWsN.1
ID riunione: 885 5192 8621; Codice d’accesso: 510014

Ingresso libero.
Per ulteriori info: segreteriadidattica.dbc@unipd.it; tel. 049 827 4624 / 4664 / 4573
Pagine di orientamento alla scelta del Corso di Laurea: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI AA 2024_2025 - D060000-1042196-2024 - procedura conclusa

bando: 2024-1312-BANDO-VALE

PER INFORMAZIONI SUL BANDO:

tele. 049 8274539, 049 8274699

mail: segreteriadidattica.dbc@unipd.it

Esito bando: 2024-1312-ESITO-VALE - Redatto