Si comunica che la nuova data di scadenza per iscriversi a:
- Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
- Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
di Padova per l'a.a. 2023/2024 è il giorno 1 dicembre 2023 alle ore 10:00.
|
|||
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea Si comunica che la nuova data di scadenza per iscriversi a:
di Padova per l'a.a. 2023/2024 è il giorno 1 dicembre 2023 alle ore 10:00.
ore 9:00-10:30 ore 11:00-12:30 ore 12:30-14:00 ore 15:00-16:30 La coordinatrice di Commissione Didattica e i Presidenti di Corso invitano i docenti, i rappresentanti, i tutor e gli studenti interessati a partecipare. Scarica la locandina in formato PDF. La Direttrice del Dipartimento Gentili studentesse, gentili studenti,
con la presente vi informiamo dell'inizio delle attività di tutorato relative al corso di Archeometria- Metodi Analitici per i Beni Culturali (Prof.ssa Ivana Angelini). Si tratta di incontri a cadenza settimanale che saranno guidati da un tutor, al quale potrete rivolgere domande e dubbi riguardo gli argomenti del corso su cui avete maggiori difficoltà, spaziando dalle conoscenze di base di chimica e fisica fino agli argomenti più specifici del corso. Non verranno erogate delle vere e proprie lezioni frontali, ma l'attività si baserà sulle vostre domande e sull'interazione tra voi e il tutor in modalità "gruppo di studio".
>>> Il primo incontro si terrà lunedì 13 novembre dalle 16:30 alle 18:30 nell'Aula 5 Capitaniato a Palazzo del Capitanio.
Luogo e ora degli incontri verranno mantenuti invariati durante tutto il resto del semestre. In caso di necessità, tuttavia, potrete accordarvi con il tutor per effettuare dei cambiamenti sull'orario.
Vi invitiamo a cogliere questa opportunità sia per assimilare quei concetti che per qualsiasi motivo non sia stato possibile comprendere durante le lezioni o attraverso il materiale didattico fornito, sia per sperimentare una modalità di studio che, coinvolgendo la socialità e il confronto, può essere fonte di stimolo e motivazione.
Per qualsiasi informazione scrivere all'indirizzo email tutorjunior.lettere@unipd.it utilizzando la vostra email istituzionale, indicando vostro nome e cognome e specificando nell'oggetto "GdS Chimica".
Grazie per la vostra cortese attenzione.
Vi aspettiamo!
Proseguono i laboratori delle biblioteche del Polo Umanistico.
Martedì 14 novembre torna l'ABC della ricerca, laboratorio che ha come scopo l'apprendimento di strategie di ricerca bibliografica e lo sviluppo di competenze finalizzate a riconoscere, valutare ed utilizzare le fonti informative.
Giovedì 16 novembre sarà la volta de La ricerca bibliografica con GalileoDiscovery, lo strumento per recuperare libri, riviste o altro materiale in formato cartaceo o elettronico per la propria tesi.
Infine, gli incontri dedicati a Zotero, il software gratuito per la gestione della bibliografia. Tra le diverse date, segnaliamo quella dedicata all'area umanistica, mercoledì 22 novembre.
Questo mese, è prevista anche un'edizione in inglese (lunedì 27 novembre).
Tutti i laboratori si terranno via Zoom. Per partecipare, è necessaria l'iscrizione al link http://bibliotecadigitale.cab.
--
Comunicazione e Terza Missione
Biblioteche del Polo Umanistico
Il laboratorio ha per oggetto i principali metodi e strumenti della ricerca bibliografica, il riconoscimento delle diverse fonti documentarie e la presentazione delle principali norme da seguire per la corretta stesura della tesi di laurea
Responsabili scientifici: prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. PERIODO: 14 Novembre 2023 - 14 Febbraio 2024 Il laboratorio inizierà martedì 14 novembre alle ore 9:30. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di mercoledì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. CREDITI: 6 CFU
Ian Hodder, illustre archeologo, è il pioniere della teoria postprocessualista in archeologia. Tra i suoi numerosissimi lavori, il libro “Entangled. An Archaeology of the Relationships between Humans and Things” unisce archeologia e filosofia. Le domande teoriche sulle pratiche archeologiche e sul valore della materialità sono portate avanti facendo riferimento alla riflessione filosofica, in particolare a Hegel, Marx e Heidegger. Dal 1993 Hodder e un team internazionale di archeologi hanno condotto nuove ricerche e scavi nel sito neolitico di Çatalhöyük, risalente a 9.000 anni fa, nell’Anatolia centrale. Nella Lectio Magistralis, intitolata “From Objects and Things to Flows and Waves”, Hodder si occuperà di analizzare lo strumentario concettuale dell’archeologia alla luce della sua proposta interpretativa, per la quale il rapporto uomo-cosa è un intreccio reciproco dinamico e costante. La Lectio si terrà in inglese e verrà introdotta da Massimo Vidale (DBC) e Giulia Lanzirotti (FISPPA). Per ulteriori informazione scrivere a: giulia.lanzirotti@unipd.it Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati. La Direttrice del Dipartimento
PERIODO: 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15 dicembre: dalle 14:30 alle 18.00 |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|