|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Da inizio novembre a metà dicembre, al venerdì pomeriggio si terrà il Laboratorio di Archeobotanica per lo studio dei macro-resti vegetali provenienti dal sito archeologico dell’Età del Bronzo della Muraiola di Povegliano Veronese. Il sito è in corso d’indagine con scavi condotti dal Prof. Cristiano Nicosia e che interessano una zona abitativa ricca di reperti. Le/i partecipanti al Laboratorio potranno fare esperienza attiva di studio al microscopio ottico oculare sui resti botanici dell’abitato, che comprendono piante coltivate, piante selvatiche e carboni. Verranno forniti gli strumenti per il riconoscimento guidato dei diversi tipi di reperti e per l’identificazione dei maggiori reperti carpologici ed antracologici. Le/i partecipanti si confronteranno in prima persona con le procedure di analisi archeobotanica utili per una formazione consapevole della multidisciplinarietà dell’archeologia odierna.
PERIODO: 3, 10, 17, 24 novembre; 1, 15 dicembre: dalle 14:30 alle 18.00
CREDITI: 3 CFU
SEDE: Aula 1A, Dipartimento di Geoscienze, via G. Gradenigo 6, Padova
ISCRIZIONI: Per iscriversi inviare una e-mail a francesco.breglia@unipd.it entro il 31 ottobre, specificando nome, cognome, numero di matricola e anno di studi. Le/i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail.
RESPONSABILI DELL’ATTIVITA’: Dott. Francesco Breglia, dott.ssa Silvia d’Aquino, dott.ssa Marta Dal Corso, prof. Cristiano Nicosia
Gli studenti interessati possono partecipare al gruppo di studio “Latino” come supporto alla preparazione dell’esame di Letteratura latina.
Appuntamento: ogni martedì dalle h14.30 alle h16.30 in Sala Adriatico, Palazzo Wollemborg, Via del Santo 28
Primo incontro: martedì 17 ottobre
Per informazioni scrivere con la propria mail istituzionale a "tutorjunior.lettere@unipd.it" indicando nell’oggetto "GdS Latino" e specificando nome, cognome e corso di laurea di appartenenza.
Scarica la locandina.
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 25 novembre 2023 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).
2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.
Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 25 novembre 2023 alle ore 09.00 presso l'aula N del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.
Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini
Mani sull'argilla, l'argilla sulla ruota / Hands on clay, clay on the wheel
Tre giornate di lavoro e osservazione sulla foggiatura dei vasi al tornio con il maestro torniante Luca Schiavon.
Il seminario si terrà i giorni 16, 20 e 23 Ottobre 2023 presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale) presso i Laboratori di Archeologia del dBC (Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta). Il giorno 16 ottobre le attività iniziano alle ore 10:30.
Possono partecipare tutti gli studenti, ma il numero di posti, per questioni di spazio e praticità, è limitato, quindi verrà effettuata una selezione: per potersi prenotare è necessario scrivere una mail a massimo.vidale@unipd.it (la partecipazione comporterà l'attribuzione di 3 CFU).
Si ricorda agli studenti del 3° anno di Progettazione e Gestione del Turismo Culturale che le lezioni dell'insegnamento di Museologia (Prof.ssa Manfren) inizieranno martedì 3 ottobre, essendo lunedì 2 ottobre dedicato all'accoglienza delle matricole.
Si invitano dunque gli studenti a iscriversi quanto prima alla pagina Moodle dell'insegnamento al fine di poter essere aggiornati sulle eventuali comunicazione della docente.
Analisi dei dati multidimensionali e Big Data (Prof.ssa Furlan).
Si avvisano le studentesse e gli studenti che, per il prossimo semestre, l’insegnamento di "Analisi dei dati multidimensionali e Big Data” è stato anticipato al lunedì e al martedì dalle 10.30 alle 12.00 in aula ASID20 al dipartimento di Scienze Statistiche. Si prega di consultare l’orario nel portale di Ateneo.
Sono disponibili le pagine di orientamento alla scelta per ogni Corso di Studio offerto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.
Nelle seguenti pagine si possono trovare video di presentazione, dettagli dei percorsi formativi, riferimenti per l'immatricolazione e vari servizi a supporto.
Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali
Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it, tel. 049 827.4624
DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 30 Agosto 2023:
https://forms.gle/DXkitjsVfXyswikc8
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Sono previste 2 ore alla settimana a partire dalla prima settimana di lezione del semestre.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’: gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
REGISTRAZIONE DEI CREDITI: Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
I turno (4-15 settembre):
- Andrea Giunto
- Anna Lava
- Christian Cielok
- Matteo Fusari
- Teresa Cozzi
- Nicole Di Lillo
- Lisa Mocchiutti
Riserve I turno:
1. Elisa Merlino
2. Daniele Espro
3. Anna Mantovani
4. Fabiola Valentina Rossi
5. Valeria Iacca
6. Gaia Porro
II turno (18-29 settembre):
- Andrea Giunto
- Samira Ranzato
- Anna Lava
- Matteo Fusari
- Alice Piccoli
- Donato Favale
- Giacomo Moro
Riserve II turno:
1. Nicholas Vivan
2. Anna Mantovani
3. Olga Ortolani
4. Marco Feroni
5. Maria Chirila
6. Luca Vizzini
Agli studenti selezionati si chiede di partecipare a un incontro di carattere introduttivo al sito preromano di San Basilio (inquadramento topografico e storico, riepilogo dei risultati delle precedenti campagne, introduzione ai materiali, uso della stazione totale, compilazione della scheda US) il giorno 19 luglio (ore 9:00-16:30) presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
Tra il 6 novembre e il 1 dicembre 2023 si svolgerà la seconda campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.
La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
Periodo:
Turno I: 6-17 novembre
Turno 2: 20 novembre - 1 dicembre
Posti disponibili: 10 a turno
CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2023 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de
|