|
Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea
Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.
TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.
L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.
Gli spettacoli inseriti nel laboratorio sono:
- 5/6 dicembre: Shakespeare in love
- 23/24 gennaio: La guerra dei Roses
- 27/28 febbraio: Il Malato Immaginario
- 20/21 marzo: Orestea
- 3/4 aprile: Sei personaggi in cerca d’autore
Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova nei giorni: 7 dicembre; 25 gennaio; 1 marzo; 22 marzo; 5 aprile, alle ore 17 (salvo diversa indicazione);
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.
L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail ESCLUSIVAMENTE a dott. Francesco Puccio - puccius1@gmail.com
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste a partire da giovedì 25 ottobre 2018.

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO
Il Laboratorio “Archaeological Materials Authentication” si rivolge agli studenti dei corsi triennali in Archeologia e Storia e tutela dei beni artistici e musicali, oltre che agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Scienze Archeologiche e in Storia dell’Arte. Il corso prevede un programma multidisciplinare per lo studio del fenomeno del collezionismo, della falsificazione e delle principali modalità di autenticazione.
CONTENUTI
- Studio del fenomeno del collezionismo
- La figura del collezionista e il mercato dell’arte
- Studio del fenomeno della falsificazione
- Commercio, tutela e reati contro i beni culturali
- Introduzione allo studio della ceramica archeologica
- Cenni di iconografia classica
- Tecniche di autenticazione dei beni culturali
- Nuove tecnologie applicate ai beni culturali
- Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale
- Introduzione alla museologia e museografia
PERIODO DI SVOLGIMENTO: novembre 2018 - maggio 2019 (sarà prevista una pausa in coincidenza della sessione invernale di esami)
CREDITI: 6 CFU
FREQUENZA: obbligatoria (minimo: 75%)
INCONTRI: un incontro settimanale - pomeridiano (2/3 ore)
ISCRIZIONI
Entro il 12 novembre 2018 mediante invio a progettomemo@unipd.it del curriculum vitae et studiorum (riferimenti, numero di matricola, esami svolti e votazioni ottenute, esperienze in ambito culturale) e lettera motivazionale (per gli studenti iscritti dal secondo anno dei corsi di laurea triennale e per i frequentanti i corsi di laurea magistrali). Gli studenti del primo anno dovranno inviare esclusivamente una lettera motivazionale (indicando il voto di diploma conseguito, il numero di matricola, eventuali esperienze in ambito culturale).
Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del Bando Progetti di Eccellenza 2017
Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del
Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di
Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
*SpecializzazioneOpenDay2018_2019
Si informano gli studenti interessati a frequentare il "Laboratorio di tecnologie digitali per la didattica e la ricerca della storia dell'arte" che la data di inizio è fissata il giorno 24 ottobre p.v.
Le lezioni si terranno con cadenza regolare il mercoledì dalle 14:30 alle 16:30 in aula 5 Capitaniato.
Il giorno venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 15:00, presso la Sala della Carità (via San Francesco 61, PADOVA) si terrà la presentazione del volume a cura di Stefan Marchioro e Adriana Miotto, edito da Gallica 1689, dal titolo "LA GOVERNANCE DEL TURISMO NELL’ERA DEL DIGITALE".
Introducono:
Andrea Colasio (assessore alla Cultura, Musei, Edilizia Monumentale e Turismo del Comune di Padova)
Federica Toniolo (vice direttore Dipartimento Beni culturali)
Nicola Orio (Presidente del Corso di laurea in Progettazione e gestione del Turismo Culturale)
Paola Zanovello (Direttore del Master in Design dell’offerta turistica)
Intervengono gli autori Stefan Marchioro e Adriana Miotto
a seguire:
Anna Mazzi e Antonio Scipioni, La gestione ambientale come strategia di sviluppo locale
Elena Pisani, Riccardo Da Re,Laura Burighel e Diego Gallo, La progettazione partecipata per lo sviluppo del turismo di territorio
Valeria Mazzucato e Roberto Squarcina, Le imprese ricettive in Veneto
Dario Bertocchi, Nicola Camatti e Jan van der Borg, Il ricettivo non tradizionale, il caso del Veneto
Giulia Lavarone, Il film-induced tourism
Stefano Landi, Il PST e il “catalogo” delle destinazioni turistiche italiane: conoscere per decidere
Francesco Palumbo, Il Piano Strategico per il Turismo 2017-2022: un percorso partecipato in continua evoluzione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Periodo: 16-31 ottobre; 5-23 novembre 2018 (due turni)
Disponibilità: 3 per turno. La partecipazione all’attività è riservata ai soli studenti che hanno partecipato alla campagna di scavo 2018 presso il sito della Casa delle Bestie ferite
Le attività si svolgeranno presso il palazzo Liviano e si articoleranno in tre incontri giornalieri per turno. Il calendario dettagliato degli incontri verrà fissato assieme agli studenti selezionati. I partecipanti, seguiti dai dott. L. Scalco e M. Pacioni, affronteranno alcuni temi inerenti alla documentazione post-scavo, quali la revisione e la digitalizzazione delle schede US, l’utilizzo del diario di scavo e dei fotopiani, la creazione del matrix.
Per richiedere la partecipazione, entro il 13 ottobre, è necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6227
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente il giorno 15 ottobre.
Per gli studenti di laurea triennale e magistrale, la partecipazione all’attività dà diritto all’acquisizione di 1,5 CFU.
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 24 Novembre 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria tramite e.mail alla segreteria didattica
24novembre2018rev2
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l'emozione del viaggio in maniera responsabile.
Nell'ambito del Festival, che si terrà a Padova nei giorni 20-23 settembre, il Master in Design dell'offerta turistica ha collaborato all'organizzazione del seminario "Sentieri che uniscono. Esperienze di turismo responsabile e sostenibile a confronto tra Veneto e Capoverde". Il seminario si svolgerà il 22 settembre, dalle 9.30 alle 13.00, presso l'aula N di palazzo Liviano. Gli studenti di PGT interessati a partecipare possono iscriversi inviando una e-mail a simonetta.pirredda@unipd.it.
La partecipazione e la redazione di una breve relazione consentiranno l'acquisizione di 0.50 CFU
prof.ssa Monica Salvadori
dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco, dott. S. Dilaria, dott.ssa E. Bridi
Periodo: 3 - 28 settembre 2018 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti
Di seguito viene pubblicato l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia (prof.ssa M. Salvadori)
1- Jean Marc Cerise
2- Alfonsina Esposito
3- Anna Favero
4- Giulio Fornaciari
5- Debora Martin
6- Elisabetta Montaguti
7- Daniela Romano
8- Stefano Squizzato
9- Sabrina Zago
Riserva: Nicole Pizzolato
Tutte le informazioni relative allo scavo saranno fornite agli studenti selezionati nel corso di una riunione che si terrà il giorno 30 luglio p.v. alle ore 15.00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano. La partecipazione alla riunione è indispensabile; si prega di comunicare
eventuali assenze al seguente indirizzo: valentina.mantovani@unipd.it.
Si avvisano gli utenti che i Laboratori di Archeologia rimarranno chiusi da mercoledì 1 a venerdì 31 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 3 settembre.
|